Come usare il pandoro avanzato? Tante idee golose

Come usare il pandoro avanzato dalle feste? Scopri le idee golose e le ricette facili per realizzare pasticcini, torte gelato, tiramisù e cioccolatini al pandoro
Cosa fare con il pandoro avanzato? La domanda ogni anno torna attuale quando, trascorse le feste di Natale, ci si accorge di avere ancora in casa gli avanzi di pandoro oppure almeno un pandoro integro e confezionato. Questo dolce tipicamente natalizio, infatti, non manca mai sulla tavola delle feste ed è facile accumularne più di uno. Dopo lunghe settimane in cui si mangia pandoro per dessert, merenda e colazione, però, l’idea di continuare a farlo anche per tutto gennaio non è invitante. Ci sono però alcune ricette sfiziose che permettono di reinterpretare gli avanzi di pandoro in modo gustoso.
Dolce fatto con il pandoro avanzato

123rf
Con gli avanzi del pandoro si possono preparare molti dolci golosi. Non serve ricorrere a ricette molto elaborate, anzi: in alcuni casi il trucco è semplicemente dare al classico dolce natalizio un aspetto e un sapore diversi da quelli che hanno caratterizzato l’intero periodo delle feste. Ad esempio, si possono preparare dei pasticcini farciti: bisogna tagliare il pandoro a fette verticali, tutte dello stesso spessore (1-2 centimetri circa). Da queste, con delle formine per biscotti, si ricavano delle sagome tutte uguali: a stella, ad albero di Natale, a cuore… Devono essere in numero pari, perché poi vanno accoppiate. Dopo averle passate per un paio di minuti in forno caldo, si spalmano con crema chantilly, crema al cioccolato o marmellata: ecco pronti dei semplici ma deliziosi pasticcini di pandoro farciti.
Altrettanto facile ma d’effetto è la ricetta del rotolo di pandoro: in questo caso le fette di pandoro, che devono essere tagliate in modo tale da risultare ampie e di spessore costante, vanno spalmate con crema al cioccolato, arrotolate su sé stesse e poi tagliate a fette. Per rendere più goloso il ripieno, si possono aggiungere delle scaglie di cocco. La farcitura potrebbe essere fatta in alternativa con marmellata ai frutti di bosco, con l’abbinata crema di pistacchio e panna montata, con la crema all’ananas, con il cioccolato bianco… Il solo limite è la fantasia dello chef!
Come usare il pandoro avanzato: le idee
Con un po’ di creatività e inventiva, altrimenti, si può usare il pandoro avanzato al posto di un altro ingrediente in qualche ricetta classica. Ne è un esempio il tiramisù di pandoro, dove il dolce natalizio (opportunamente tagliato e sagomato) viene imbevuto nel caffè al posto dei biscotti secchi e alternato, nella teglia, ai tipici strati di crema al mascarpone.
Un altro esempio è la cheesecake al pandoro: di solito in questa ricetta la base della torta è realizzata con particolari biscotti sbriciolati e miscelati con il burro, ma nulla vieta di usare, in alternativa, gli avanzi del pandoro. Il risultato è delizioso anche se l’esubero è vecchio di qualche giorno e, quindi, ha perso la morbidezza dell’inizio. Per un effetto ottimale il pandoro deve essere sbriciolato, frullato fino a diventare una polvere abbastanza fine e poi mischiato con un po’ di burro.
Il pandoro può altrimenti essere aggiunto al classico impasto delle castagnole, le frittelle preparate in genere durante il periodo di Carnevale. L’impasto va preparato con farina, uova, zucchero, latte, lievito e, in questo caso, pandoro a cubetti. Per una variante insolita, si può aggiungere il cacao in polvere.
Le ricette con il pandoro avanzato
Con il pandoro avanzato si possono fare anche dei cioccolatini: la ricetta è facilissima. Basta frullare nel mixer il pandoro avanzato fino a ridurlo in farina e poi aggiungerla gradualmente al cioccolato sciolto a bagnomaria (indicativamente, la dose di pandoro è poco meno della metà del cioccolato). Per arricchire il gusto, si potrebbero aggiungere all’impasto anche frutta secca o uvetta. Il mix così ottenuto va poi messo in appositi stampini di silicone e lasciato raffreddare in frigorifero.
Il vantaggio di questa ricetta è che si possono usare scarti di pandoro di qualunque dimensione. Ad esempio, se si realizza la ricetta dei pasticcini di pandoro illustrata poco sopra, avanzeranno dei “ritagli” che possono essere tranquillamente utilizzati per i cioccolatini.
Se il pandoro avanzato è quasi intero, si può preparare lo zuccotto. È necessario avere una ciotola di forma rotonda, da foderare prima con pellicola da cucina e poi con fette di pandoro. Quando queste sono ben sagomate e aderenti ai bordi (ci si può aiutare bagnandole con latte al cacao), si può riempire lo spazio residuo con una crema panna e cioccolato fatta in casa. Il dolce va lasciato raffreddare per qualche ora in frigo e poi rovesciato su un piatto, così da ottenere una semisfera. Anche l’esterno può essere ricoperto con una crema al cioccolato.
Un’altra idea per usare il pandoro avanzato è fare una torta gelato al pandoro. Il concetto di base di questa ricetta è lo stesso del tiramisù: il pandoro va tagliato a fette di uguale spessore e usato per creare degli strati in una teglia da alternare a strati di gelato artigianale. Si chiude con uno strato di gelato e si mette il dolce in freezer per qualche ora. Si serve tagliato a fette. I gusti di gelato alla crema e al cioccolato sono probabilmente quelli che meglio si sposano con questa ricetta, ma ci sono anche delle varianti interessanti alla frutta: si potrebbe ad esempio usare il gelato all’ananas o ai frutti di bosco e arricchire l’ultimo strato con qualche frutto fresco.
Le idee per riusare gli scarti di pandoro non mancano, insomma. Ma oltre al pandoro avanzato, per la buona riuscita della ricetta servono anche altri ingredienti: creme, cioccolato, frutta, panna, gelato… Affidati a PagineGialle e cerca i negozi di generi alimentari della tua zona in cui trovare tutto l’occorrente.