Come si mangia il sushi? Il galateo al ristorante giapponese

Come si mangia il sushi al ristorante giapponese? Ecco tutte le regole del galateo del sushi
L’Italia è una grande estimatrice della cucina giapponese ed è piena di assidui frequentatori di questi ristoranti, ma come si mangia il sushi correttamente non sono in molti a saperlo. I giapponesi sono una popolazione molto attaccata alle proprie tradizioni e all’etichetta e per questo chi li frequenta o va spesso in questi ristoranti, sarebbe bene che avesse quanto meno idea del galateo del sushi.
In Italia ci sono 25mila ristoranti giapponesi, ma le regole da seguire sono sempre le stesse. Sono molto semplici, poche e basterà conoscerle per ricordarle.
Come mangiare sushi al ristorante giapponese?
Il sushi è un piatto giapponese e come tale fa parte di una cultura tradizionale antica. Anche se ovviamente non si pretende che oggi le persone in questi tipici ristoranti mangino esattamente con la maestria di un giapponese, sarebbe bene conoscere le seguenti regole essenziali.
Mani o bacchette?
Il galateo giapponese prevede che per mangiare a tavola si utilizzino le bacchette. Anche se non si è molto pratici, verrà sicuramente apprezzato il tentativo. Inutile dire che le bacchette vanno usate per afferrare i pezzi di cibo e non devono essere piantate nello stesso. Fra un boccone e l’altro esse devono essere appoggiate sul tavolo o sul porta-bastoncini, ma mai lasciate nei piatti. Ognuno deve toccare con le bacchette solo il cibo che consumerà.
Non si può mangiare il sushi come si mangia un qualunque altro piatto, perché ogni pezzo è un’opera d’arte completa e per questo non va spezzato o morsicato, ma mangiato in un boccone. Se il cibo è servito in una ciotola, questa andrà alzata e avvicinata alla bocca, spingendo i cibi verso di sé con le bacchette.
La forchetta non è ben vista e, per questo, piuttosto è preferibile mangiare con le mani. A questo proposito anche con le mani il cibo va gestito adeguatamente. Esso va ben afferrato con almeno tre dita e preferibilmente afferrando la base e non la parte alta, per non smontare la composizione.
Salsa di soia &Co.
Se c’è un galateo giapponese per come mangiare il sushi, questo comprende anche delle regole per la gestione dei condimenti che vengono messi in tavola. In particolare la salsa di soia, lo zenzero e il wasabi elementi immancabili in qualunque buon ristorante. La salsa di soia non va versata sugli alimenti, ma sono questi che vanno inzuppati nelle salse.
Di solito questo condimento è fatto per il pesce e non per il riso. Lo zenzero di solito accompagna il pasto giapponese, aiuta a digerire e completa il sapore delle pietanze. Questa radice va consumata un po’ alla volta durante il pasto e a piccoli pezzetti. Il wasabi va dosato con moderazione.
Galateo del sushi
Se qualcuno propone un brindisi, com’è consono in Oriente, è scortese tirarsi indietro. Per sfuggire sarà quindi indispensabile giustificarsi, facendo riferimento per esempio a un consiglio del medico o altro. Nel porgere qualcosa di importante (documento, biglietto da visita etc.) è buona educazione farlo con due mani per sottolinearne il valore.
Se lo chef cucina “a vista”, al termine del pasto è buon costume ringraziarlo e congedarsi. Allo stesso potranno essere richiesti gli alimenti, ma null’altro: bevande e altro vanno richiesti ai camerieri. A questo proposito va evitato di chiedere se il cibo è fresco: il pesce è sempre fresco. Quello che viene servito va mangiato: rifiutare il cibo è considerato scortese.