Come preparare i tortelloni? Ecco alcuni consigli

Vuoi provare a realizzare i tortelloni a casa ma non sai come fare? Niente paura, in questo articolo di PG Magazine ti daremo tutti i consigli in merito
I tortelloni sono una delle tipologie di pasta fresca più amate dagli italiani. Scopri tutte le informazioni su questo piatto della cucina italiana, le sue varianti e le diverse ricette.
Tortelloni: pasta fresca della tradizione italiana
La pasta fresca è una delle preparazioni che maggiormente contraddistinguono le ricette italiane nel mondo. I tortelloni in particolare sono una ricetta apprezzata e amata a livello internazionale, frutto della tradizione italiana e della cucina casalinga. Con pochi ingredienti è possibile preparare un primo piatto gustoso, ricco e nutriente.
Saper fare la pasta fatta in casa è una grande soddisfazione non solo perché si è in grado di preparare un primo piatto appetitoso, ma anche perché è simbolo di una tradizione culinaria italiana che viene tramandata di generazioni. Preparare i tortelloni ripieni tuttavia non è così semplice come può sembrare: è necessaria infatti una grande manualità, che si acquisisce solo con esperienza e continui tentativi.
Alla base della ricetta di come cucinare i tortelloni c’è l’impiego di materie prime semplici, in grado di creare un impasto gustoso e che può essere arricchito con diversi ripieni. Fare l’impasto, stendere la sfoglia e modellare i tortelloni sono alcuni degli step più complessi di questa preparazione, che richiede pazienza e manualità.
Tipologie di tortelloni
I tortelloni si differenziano dai tortellini per diverse caratteristiche. Mentre questi ultimi hanno una forma ormai iconica e ben precisa, i tortelloni possono essere invece di diverse tipologie e forme. Inoltre, esistono moltissimi impasti differenti con i quali possono essere preparati i tortelloni, ad esempio con farine integrali e farine diverse dalla 00.
La differenza tra questi due tipi di pasta ripiena inoltre sta nel ripieno: i tortellini richiedono il lombo di maiale, il prosciutto crudo, il parmigiano e la mortadella di Bologna. I tortelloni ripieni possono essere invece farciti in diverse varianti, tra cui le più famose sono ricotta e spinaci, carni cotte e prosciutto crudo.
Le forme dei tortelloni possono essere diverse. Le ricette più tradizionali prevedono una forma quadrata, ma oggi si possono preparare anche tondi, a mezzaluna o a triangolo. Diverse tradizioni culinarie prevedono poi forme specifiche, come gli agnolotti piemontesi, oppure i ravioli a caramella.
Come cucinare i tortelloni
Preparare l’impasto dei tortelloni non è complesso se vengono seguiti alcuni accorgimenti particolari. L’impasto di questo tipo di pasta prevede l’utilizzo delle uova, in quanto è classificata come “pasta all’uovo”. Le dosi sono solitamente 500 grammi di farina, 4 uova, sale e semola di grano (utilizzata solitamente per spolverizzare l’impasto).
Quando si preparano i tortelloni ripieni può essere necessario avere con sé anche dell’acqua nel caso in cui l’impasto risulti troppo secco. Per preparare i tortelloni è necessario creare una fontana con la farina, meglio se setacciata, e inserire al suo interno le uova. In alternativa, è possibile sbattere le uova a parte aggiungerle alla farina.
Una volta incorporati gli ingredienti bisogna impastare per almeno 10 minuti, utilizzando il palmo delle mani per tirare la pasta, poi arrotolarla e tirarla di nuovo. Questo procedimento deve durare fino a quando l’impasto risulta liscio, compatto ed elastico. In questa fase è possibile aggiungere l’acqua in caso di un impasto duro e difficile da maneggiare. In seguito, è necessario avvolgere l’impasto in una pellicola e farlo riposare per almeno 30 minuti, possibilmente a temperatura ambiente. Infine bisogna stendere l’impasto e procedere a tagliare i tortelloni nella forma desiderata: per migliorare il risultato finale, è possibile utilizzare la macchina per la pasta.