Come leggere le etichette del vino e riconoscerne la qualità

Imparare a leggere correttamente le etichette del vino ci aiuta a scegliere il prodotto migliore in termini di rapporto qualità prezzo. Ecco tutti gli...

Enoteche e vini

Definito come il nettare degli dei, cornice perfetta per pranzi e cene di gusto, nonché assoluto protagonista sulle tavole italiane: stiamo parlando del vino, apprezzato e amato in ogni sua forma. Nonostante la sua diffusione e la facile reperibilità in qualsiasi ristorante, supermercato o enoteca specializzata, pochi sanno leggere attentamente le etichette del vino e riconoscerne le qualità e le differenze. Un buon vino non si limita nell’essere definito per il suo colore, ma esistono molteplici varianti in grado di dargli una connotazione ben precisa. In questo articolo scopriremo come riconoscere un buon vino dall’etichetta, come leggerle in maniera corretta e come scegliere il prodotto più adatto ai nostri gusti e alle nostre esigenze.

Come leggere le etichette del vino

Per apprezzarlo al 100% è fondamentale sapere leggere correttamente le etichette del vino, che raccontano la storia di ciò che abbiamo fra le mani e ci insegna a riconoscerne le differenze, i punti di forza e di debolezza. Se ti stai chiedendo come si legge l’etichetta del vino, con questa piccola guida potrai capire facilmente da dove iniziare e lasciarti guidare negli abbinamenti perfetti con formaggi e altri alimenti. Ecco gli elementi ai quali fare caso quando si acquista una bottiglia di vino, per evitare di scambiare un pregiato Barolo per un prodotto di dubbia qualità:

Denominazione di vendita

Quest’ultima è importante per capire se il vino sia DOP (Denominazione Di Origine Protetta) oppure DOC (Denominazione di Origine Controllata). Nel caso di etichette DOP, questo significa che il vino è prodotto in una determinata zona geografica e che quest’ultima ha un ruolo fondamentale nel sapore e nella produzione dello stesso, che può essere realizzata con metodo classico o altre tecniche. Un vino DOC, invece, indica principalmente le zone da cui proviene l’uva per la produzione.