1. Home
  2. Food
  3. Dolci e gelato

Come fare il pan dei morti: ricetta e curiosità

Il pan dei morti è un dolce tipico della Lombardia e della Liguria che viene preparato in occasione della festa dei morti. Scopriamo la ricetta

10-10-2023

Dolci e gelato

Pane dei morti. È questo il nome di un dolce che viene preparato per commemorare i defunti durante il giorno della festa dei morti, il 2 novembre. È una preparazione povera tipica di alcune zone della Lombardia e della Liguria, in particolare di Milano, della Brianza e della provincia di Savona.

Seppur preparato principalmente nel nord Italia, è amato da grandi e piccini di tutta la penisola ed è al centro di tradizioni e usanze. Ha origini antichissime e con il passare del tempo sono state sperimentate diverse versioni.

I giorni migliori per preparare il pan dei morti sono quelli di fine ottobre e inizio novembre. La ricetta richiede diversi ingredienti, ma è molto semplice da eseguire. In alternativa, si possono acquistare nei panifici e nelle pasticcerie.

Pane dei morti, che cos’è e la tradizione

Shutterstock

I pan dei morti sono dei dolcetti che hanno la forma di un ovale allungato e schiacciato. Sono dei biscotti, ma dalla consistenza pastosa e dal sapore forte e riconoscibile grazie alla presenza di diversi ingredienti e spezie che sono presenti all’interno.

Seppur venduti nelle pasticcerie per quasi tutto il mese di ottobre e quello di novembre, da tradizione vengono preparati in occasione del Giorno dei Morti, per poter accogliere i defunti che, secondo la credenza, tornano a far visita nelle proprie case dopo aver fatto un lungo viaggio faticoso.

Vengono serviti in tavola nella notte tra l’1 e il 2 novembre, possibilmente insieme ad altri dolci tipici come le ossa dei morti e le fave dei morti, e consumati a pranzo o a cena o regalati ai bambini che ne vanno ghiotti. Sono l’ideale per una merenda golosa o da accompagnare con il tè.

Le origini del pan dei morti si possono ritrovare molto lontano nel tempo. Una prima versione di questa ricetta sarebbe stata preparata nell’antica Grecia. Il dolce era un’offerta alla dea Demetra per cercare di ottenere la sua benevolenza e per favorire un raccolto abbondante.

Se dal punto di vista della preparazione il pan dei morti può essere considerato un piatto povero, non lo è da quello nutrizionale, grazie alla presenza di numerosi ingredienti calorici come i biscotti, la frutta secca, il cacao e il vino.

Pan dei morti, la ricetta: quali ingredienti sono necessari

Per preparare il pan dei morti sono necessari circa 250 grammi di biscotti vari (un mix di biscotti secchi, amaretti e savoiardi è l’ideale), 100 grammi di farina 00, 120 grammi di zucchero, 3 uova (solo albumi), 1 cucchiaio di cacao amaro, 50 grammi di mandorle, 50 grammi di fichi secchi, uvetta sultanina, cannella, vino bianco o vin santo, fogli di ostia alimentare, zucchero a velo e 1 cucchiaino di lievito vanigliato.

Si possono sostituire alcuni ingredienti se non graditi, come l’uva passa, i fichi secchi o le mandorle pelate e tritate. Al loro posto possono essere usati canditi, scorze di cedro candito, nocciole e pinoli. La cannella può essere eliminata in favore della noce moscata o dei chiodi di garofano.

La preparazione richiede circa 30 minuti, così come la cottura del dolce, che deve essere effettuata in forno.

La ricetta del pan dei morti, il procedimento

Shutterstock

Per iniziare occorre reidratare l’uvetta, ponendola in una ciotola con dell’acqua tiepida dopo averla sciacquato o direttamente nel vino bianco o nel vin santo. Vi deve restare per circa quindici minuti, dopodiché deve essere strizzata, scolata e infarinata.

In un mixer inserire i biscotti e sbriciolarli finemente. Spostarli in una ciotola e unirli con la farina, lo zucchero, il cacao, i fichi, le mandorle, lo zucchero, l’uvetta e la cannella. Iniziare a mescolare. Successivamente aggiungere i tre albumi non montati e il vino bianco e continuare a impastare finché non si ottiene un impasto morbido, ma compatto.

Dividere l’impasto ottenuto in tanti piccoli pezzetti. Dare a quest’ultimi una forma ovale e schiacciata e poggiarli sopra l’ostia alimentare.

Posizionare tutti i dolcetti sopra una teglia ricoperta da carta da forno. Preriscaldare il forno a 190°. Una volta pronto, infornare i dolci per circa 30 minuti. Una volta pronti, cospargerli di zucchero a velo quando sono ancora caldi.

Attendere che si freddino prima di mangiarli. Per ottenere un risultato ottimale si consiglia di preparare il pan dei morti due giorni prima rispetto a quando viene servito e offerto agli ospiti. In questo modo saranno ancora più buoni, saporiti e morbidi.

I biscotti si possono conservare per alcuni giorni, massimo 4 o 5, in un contenitore con chiusura ermetica o di latta.

Preparare il pan dei morti non richiede molto tempo e la ricetta, semplicissima, è adatta anche a coloro che hanno meno dimestichezza con i fornelli. Per acquistare tutti gli ingredienti necessari e l’occorrente ci si può recare nei centri commerciali.

Se vuoi preparare il pan dei morti e hai bisogno di fare acquisti in un centro commerciale puoi trovare quello più vicino a te consultando PagineGialle.

Potrebbero interessarti anche