Come far mangiare il pesce ai bambini?

Far mangiare il pesce ai bambini di solito è complicato. Ecco qualche consiglio per introdurre il pesce nella loro alimentazione e 5 ricette buone e...

Mangiare bene

Quando il pesce è pronto in tavola i bambini spesso non lo gradiscono e fanno capricci o smorfie di disapprovazione. Non è semplice convincerli a mangiare il pesce quando non lo amano. Qualche trucchetto però c’è. Ecco qualche consiglio per aiutarti nell’impresa. Il primo è quello di provare diversi tipi di pesce (sempre freschissimo!) per capire quale si avvicina di più ai suoi gusti. Sperimenta e cerca di capire se preferisce i sapori delicati o quelli più intensi come il salmone. Ma prima di tutto dovresti sapere perché è così importante introdurre il pesce nella loro alimentazione e perché dovresti insegnargli a mangiarlo fin da subito.

Il pesce per i bambini: perché fa bene?

Il pesce è un alimento salutare per l’alimentazione di tutti, non solo dei bambini. Ecco le caratteristiche principali:

Il pesce per i bambini: quando iniziare?

Il pesce andrebbe introdotto da quando il bambino inizia a mangiare cibi solidi, quindi durante lo svezzamento. Dato che il pesce è uno dei primi alimenti potenzialmente allergizzanti, molti pediatri consigliano di iniziare con verdure, frutta fresca di stagione, carne, cereali e solo in seguito aggiungere il pesce all’alimentazione.

Il frequente rifiuto da parte dei bambini di mangiare il pesce, porta alcuni genitori a rimandare. A questo proposito dovresti sapere che ci sono diversi fattori che determinano le scelte alimentari in una persona. La prima è che i primi 3 anni di vita sono fondamentali nella strutturazione dei gusti e nel determinare un rapporto corretto con il cibo e l’alimentazione. La seconda è che il comportamento alimentare è frutto dell’esperienza e del corretto apprendimento. Gusti e preferenze non sono innati. I bimbi possono essere educati a mangiare alimenti corretti. Un fattore cruciale è l’ambiente dove vengono introdotti nuovi cibi. Per aumentarne il gradimento prova a proporre il pesce ripetutamente in un ambiente sociale positivo. Il consiglio è quello di far mangiare ai bambini il pesce in un ambiente dove si sentono a loro agio e sono contenti. In alcuni casi potrebbe essere a casa o insieme a amichetti che già lo mangiano, in altri a scuola. Non arrenderti al primo tentativo.

Quali pesci scegliere per i bambini?

Come abbiamo appena visto il pesce è un alimento che dovrebbe essere introdotto nell’alimentazione fin da subito. Per i bambini piccoli generalmente si predilige il pesce magro per il gusto delicato. Sogliola, merluzzo, platessa e nasello rendono la vita dei genitori un pochino più semplice. Il pesce azzurro e il salmone sarebbero da preferire perché ricchi di Omega3, ma il gusto è piuttosto deciso. Per questo è difficile farli mangiare nei primi anni di vita. Di solito sono apprezzati dai bambini più grandi.

Il merluzzo è perfetto per i bambini piccoli grazie al gusto molto delicato. Ti consiglio di provare con questo pesce, solitamente viene accettato più facilmente. In caso di rifiuto al primo tentativo l’importante è non demordere e educare gradualmente il bambino al gusto del pesce. L’ideale è mangiare pesce almeno 3 o 4 volte la settimana. Se puoi, prendi il pesce fresco e cucinalo in maniera semplice. Evita grigliate di pesce e fritture. Vediamo adesso 5 ricette di pesce per bambini facili da preparare.

Come cucinare il pesce ai bambini: 5 ricette facili e buone

Merluzzo alla pizzaiola

Chiedi al tuo pescivendolo di sfilettare i merluzzi. Se non hai la possibilità di acquistare il pesce fresco, troverai il merluzzo surgelato a filetti. Passa i filetti sotto l’acqua e poi adagiali in una pentola bassa e larga. Ricopri i pesci con la polpa di pomodoro, i capperi lavati sotto l’acqua corrente e l’origano. Chiudi la pentola con il coperchio e cuoci per 10 minuti circa a fuoco moderato.

Polpettine di pesce

Per prima cosa bolli le patate. Nel frattempo trita la cipolla e falla dorare in padella con l’acqua e un cucchiaio di olio. Aggiungi il merluzzo e cuocilo per una decina di minuti. Schiaccia le patate mettile in una ciotola capiente. Aggiungi il pesce, l’olio, il pan grattato e le erbette che preferisci. Se l’impasto dovesse risultare eccessivamente asciutto, ammorbidiscilo con un cucchiaio di latte o di acqua calda. A questo punto dai forma alle polpette e infornale a 180° per circa 20 minuti.

Pesce finto

Fai lessare le patate e le carote. Una volta intiepidite passa le patate nello schiacciapatate. Aggiungi il tonno, il sale e i capperi lavati. Gira fino a ottenere un composto omogeneo. Con le mani o con l’aiuto di uno stampino dai la forma del pesce alla purea. Ricoprila con uno strato di maionese. Taglia le carote a rondelle e utilizzale come guarnizione del pesce finto. Per i tuoi bambini sarà un modo divertente di mangiare il pesce. Perché non farsi aiutare da loro nella preparazione di questo piatto adatto a tutta la famiglia?

Risotto al salmone

Porta il brodo vegetale a bollore e cuoci il riso per il tempo necessario. Nel frattempo cuoci il salmone al vapore e taglialo a pezzettini. Quando il riso è quasi pronto aggiungi il salmone e aggiusta di sale. Impiatta e guarnisci con un filo d’olio.

Crema di platessa con patate, carote e zucchine

Cuoci al vapore le verdure e la patata. Frulla il tutto insieme al prezzemolo e a metà del burro e impiatta. Cuoci al vapore anche la platessa, poi adagiala sulla vellutata di verdure. Versa sul pesce l’altra metà del burro fuso. In alternativa alla platessa puoi utilizzare la sogliola, il branzino o il pesce azzurro. Anche il salmone, ricco di Omega3, è adatto per preparare questo piatto goloso.

Questi consigli e ricette di pesce per bambini ti aiuteranno a far apprezzare il pesce anche ai più piccoli. Con il tempo sperimenterai modi sempre nuovi per cucinare il pesce ai bambini. E se all’inizio il compito dovesse essere particolarmente arduo, non demordere.