Come conservare il pane fresco?

Il pane è un elemento che non manca mai sulle tavole degli italiani, ma spesso se ne compra una quantità eccessiva e non si sa come conservarlo. Ecco tutti i consigli di PG magazine
Un alimento quotidiano, nutriente, sano, che è alla base dell’alimentazione di moltissime persone. C’è però un quesito piuttosto frequente: come conservare il pane? Il pane appena uscito dal forno ha un profumo, una croccantezza e un sapore davvero incredibili. Lo si può annusare a metri di distanza, attira chiunque passi nelle vicinanze. Lo sfizio di un pezzettino di pane fresco per fare la “scarpetta” è un richiamo irresistibile! Lo si vorrebbe mantenere così fresco per qualche giorno, ma non sempre si riesce nell’impresa. Ecco come conservare il pane.
Come conservare il pane fresco: tre soluzioni
Evitare gli sprechi è possibile grazie a questi semplici suggerimenti.
- Utilizzare il doppio sacchetto che il panettiere ci ha dato al momento dell’acquisto. Grazie alla combinazione dei due sacchetti (di carta e di plastica), il pane si manterrà morbido all’interno e croccante all’esterno. Da posizionare lontano da fonti di calore, il sacchetto deve essere ben sigillato, altrimenti c’è la concreta possibilità che si formino sgradevoli fenomeni di condensa. Questo suggerimento è ideale anche per il pane di segale.
- Un altro metodo è il canovaccio bianco. Esclusivamente di cotone (al 100%), morbido e bianco. Il colore è importante perché il panno in questione va leggermente inumidito. Il pane va arrotolato dentro il canovaccio, poggiato lontano da fonti di calore, in un recipiente aperto.
- Il congelatore: è meglio utilizzare i sacchetti alimentari specifici, facendo attenzione a togliere tutta l’aria prima di chiuderli. Meglio tagliarlo a fette prima di inserirlo nel freezer insieme ad altri alimenti come carne e pesce. Non dimenticare di annotare la data! A proposito, il pane congelato quanto dura? Si può tenere nel freezer per 2 o 3 mesi.
Conservare il pane fresco: cosa non fare
Il frigorifero non è un vostro alleato per quanto riguarda i vari metodi utili per conservare il pane fresco. Non usare il microonde in caso di pane congelato, pensando di affrettare il processo, in realtà diventerà immangiabile. Non riporre il pane ancora caldo, sia che tu lo abbia appena comprato o fatto in casa, aspetta che si raffreddi altrimenti diventerà molle.
Sfruttare il pane raffermo
Se il pane è ormai disidratato, secco e indurito, non è più buono da mangiare direttamente. Ci sono altre vite possibili per questo alimento che può essere ancora consumato. Con il pane raffermo si possono preparare delle gustose bruschette in padella, aggiungendo svariati condimenti. Lo si può sfruttare per arricchire un minestrone o una zuppa invernale con dei crostini.