1. Home
  2. Food
  3. Dolci e gelato

Colomba di Pasqua, perché non farla in casa?

Come fare la colomba fatta in casa: dalla creazione dello stampo alle dritte per la ricetta. Tutti i consigli utili per una colomba pasquale buonissima.

02-04-2021

Dolci e gelato

Pasqua a casa da soli e per voi una colomba intera è troppo grande? Oppure avete semplicemente deciso di mettervi alla prova con la preparazione del dolce della tradizione per puro amore della cucina casalinga? Sono tanti i motivi per cui vale la pena di togliersi la soddisfazione di chiudere il pranzo pasquale portando in tavola una colomba fatta in casa. Ottenere un risultato perfetto non è scontato, perché la ricetta richiede pazienza e dimestichezza con i tempi di lievitazione dell’impasto. Ecco alcuni semplici consigli per la cura dei dettagli, anche per chi si fosse deciso solo ora e non fosse riuscito a trovare in vendita un contenitore della forma giusta.

L’impasto dove lo metto? Lo stampo fatto in casa

Partiamo dunque dalla fine. Ovvero dal momento in cui abbiamo impiegato qualche ora per seguire ogni passaggio della ricetta tradizionale e siamo quasi pronti per infornare la nostra colomba di Pasqua fatta in casa. Ci serve un contenitore per dare la forma caratteristica all’impasto lavorato con tanta dedizione. Se abbiamo scelto soltanto all’ultimo di provare a sfornare di persona il nostro dolce pasquale, potrebbe essere tardi per trovare uno stampo in vendita in negozio o farcene consegnare uno acquistato online. Come fare? Semplice: utilizzando della normale carta alluminio e delle tazze possiamo creare uno stampo fai da te quasi perfetto in pochi minuti.

Scegliamo quattro tazze alte, magari con i manici, o dei bicchieri piuttosto larghi. Sarà sufficiente stendere uno o più fogli di carta alluminio sul piano di lavoro e appoggiarvi sopra le tazze in modo da formare una sorta di croce: ciascuna di esse rappresenterà un’estremità della nostra colomba attorno alla quale modellare la carta.

Se le tazze che abbiamo sono dotate di manico possiamo regolarci in modo che essi siano rivolti all’interno e quasi si tocchino. Lo stesso metodo può essere applicato alle teglie da forno usa e getta, anche se potrebbe essere leggermente più difficile imprimere la forma giusta, a seconda della rigidità. Una volta formato il nostro stampo per la colomba fatto in casa possiamo foderare con della carta forno.

Il tocco finale: la glassa per la colomba

Un altro dettaglio a cui prestare attenzione quando si prepara la colomba fatta in casa è la glassa. Se troppo molle, potrebbe bagnare il nostro impasto. Troppo consistente, invece, rischierebbe di staccarsi a cottura ultimata. Ad ogni modo, per ottenere una perfetta glassa per la colomba fatta in casa è sufficiente frullare mandorle e zucchero e unire poi gli albumi leggermente montati. La consistenza giusta è quella che si spalma con facilità per coprire la nostra colomba, pur restando soffice. Per guarnire non bisogna dimenticare la granella di zucchero e le mandorle intere.

L’ingrediente fondamentale della ricetta: la pazienza

E la ricetta? Nessuna dimenticanza: è chiaro che stampo e glassa, da soli, non bastano per preparare la nostra colomba pasquale casalinga. Altrettanto vero, però, è che sono dettagli che possono fare la differenza in un dolce che non si può improvvisare. La colomba di Pasqua, infatti, richiede soprattutto la pazienza per lasciar lievitare al punto giusto l’impasto. Per questo una delle accortezze è quella di impiegare una farina adatta alle lunghe lievitazioni, come ad esempio quella di manitoba. Le fasi di lavorazione previste dalla ricetta tradizionale sono almeno tre. Si parte da una biga o lievitino, ovvero un preimpasto fatto di lievito, farina e acqua. Solo una volta raddoppiato di volume, esso potrà diventare la base per aggiungere altra farina, zucchero, uova e infine una parte del burro a tocchetti. Ancora tempo di lasciar lievitare e poi di nuovo al lavoro con burro e canditi. Ancora l’attesa per l’aumento di volume, la posa dell’impasto nella forma e di nuovo l’attesa prima di infornare. Se manca lo stampo, insomma, si può correre ai ripari. Per la ricetta della colomba fatta in casa, invece, tempo e pazienza sono ingredienti fondamentali.

Potrebbero interessarti anche