1. Home
  2. Food
  3. Bar e caffè

Cocktail estivi: tutte le tendenze dell'estate 2019

Quali saranno i cocktail estivi da gustare sotto l'ombrellone e nelle serate più glam? Qui abbiamo raccolto tutte le tendenze per questa stagione

11-07-2019 (Ultimo aggiornamento 23-07-2019)

Bar e caffè

Al Work Cocktail Day 2019, 40 esperti del settore hanno delineato le nuove tendenze dei cocktail estivi di quest’anno. Protagonisti alcuni grandi classici rivisitati, cocktail salini ed analcolici, con un pizzico di sostenibilità ed estetica, per chiudere il cerchio.

Vacanza è sinonimo di tempo libero, relax, divertimento e cocktail estivi da sorseggiare senza dover guardare l’orologio e rincorrere gli impegni quotidiani. Prepariamoci ad assaggiare cocktail preparati con ingredienti insoliti come sale, cannabis e funghi. A sorseggiare un Mai Thai completamente rivisitato, ma anche Tequila e Pink Gin, i veri protagonisti dell’estate 2019. Ingredienti e rivisitazioni a parte, il mondo dei drink quest’estate propone cocktail instagrammabili e sostenibili.

Cosa ordinare? Ecco qualche consiglio sui cocktail estivi da gustare in vacanza (e da riproporre anche a casa!)

Cocktail sostenibili ed instagrammabili

Al primo posto c’è il tema della sostenibilità. La sfida è di ridurre considerevolmente l’impatto ambientale del settore. Vuol dire acquistare ingredienti biologici e possibilmente a km 0, sfruttare prodotti di scarto ed evitare bicchieri e cannucce di plastica. Ed ecco che il classico Bucatino diventa una cannuccia per gustare il proprio cocktail, tra le idee green questa è sicuramente la più originale!

Al secondo posto c’è l’estetica: oltre che buoni i cocktail devono essere belli. Come nel food, anche nel mondo dei drink, l’occhio vuole la sua parte. Gli utenti ordinano cocktail da postare su Instagram ed altri social network.

Cocktail salini

Secondo la ricerca di Found! Story Engagement Factory, che ha monitorato i trend online, i cocktail salini sono il vero must di quest’estate. Verrà utilizzato il sale ma anche anche ingredienti che mai penseresti di trovare in un drink come l’acqua marina, crostacei, formaggi ed altri ingredienti salini.

Non c’è limite alla fantasia dei bartender, l’unica regola da seguire è stupire i propri clienti e utilizzare il sale per far esplodere gli ingredienti del cocktail richiesto. I cocktail salini sono perfetti per gli amanti del classico Margarita ma non solo. Il sale, a dispetto di quanto si possa pensare, rende i cocktail facilmente bevibili e gustosi.

Cocktail analcolici

Per soddisfare coloro che anche in vacanza preferiscono un’alimentazione sana e ipocalorica, tra i cocktail estivi spopolano cocktail analcolici e i Low ABV cocktail (a bassa gradazione alcolica). Ricerca di ingredienti innovativi e sostenibilità sono le parole chiave per la preparazione di questi drink. Tra le tante proposte di quest’estate ti consigliamo il San Francisco, preparato con succo d’arancia, limone, ananas e pompelmo.

Ci sono poi i mocktail, rivisitazioni dei grandi classici preparati senza alcol. Una vera e propria rivoluzione per i cocktail analcolici, che sancisce l’addio ai succhi di frutta industriali e agli sciroppi colmi di zucchero, dando il via a nuove combinazioni di ingredienti naturali al 100%, tinture ed altre bevande artigianali. Perfetti da assaporare durante un brunch.

Cocktail vintage: ricette tradizionali completamente rivisitate

I cocktail vintage sono tra i trend dell’estate 2019. Sui banconi di tutto il mondo si continueranno a preparare i grandi classici che ogni bartender potrà rivisitare dando libero sfogo alla creatività e perseguendo il principio della sostenibilità.

Nasce così il Mai Thai Fabergè di Fabio Camboni (noto bartender italiano) che rispetto al mix tradizionale è preparato utilizzando oltre il rum, il cognac e viene servito in una sfera di cioccolato extrafondente preparata con un cacao del Venezuela all’82%.Per un cocktail dolce ma inaspettato.

Per chi ama il celebre Negroni – tra i cocktail più amati di sempre – consigliamo il Negroncino, rivisitazione di Mattia Pastori che alla classica ricetta ha aggiunto il Nocino Mallo Riserva, tipico dell’Emilia Romagna e ha sostituito il bitter Campari con L’Aperol.

Altre novità dei cocktail estivi 2019

In Italia cresce la richiesta di cocktail a base di tequila. Quest’ultima ben si sposa con la tecnica dell’affumicatura, l’utilizzo di ingredienti piccanti e del miele. Altro protagonista dell’estate è il Pink Gin che rispetto al gusto amaro del classico gin è molto più dolce perché è aromatizzato con frutta o essenze di lamponi, fragole e ciliegie. In tanti sostengono che più del sapore è il colore ad averne decretato il successo, non è un caso che sia anche il più postato su Instagram.

Per chi ama sperimentare nuovi sapori consigliamo altre due interessanti novità, i cocktail estivi alla cannabis e ai funghi. I primi concedono anche con basse percentuali di alcol un piacevole relax sia mentale che fisico. I funghi, invece, svolgono un’importante funzione per il nostro organismo: riducono il colesterolo e rafforzano il sistema immunitario.

Potrebbero interessarti anche