1. Home
  2. Food
  3. Bar e caffè

Cocktail da asporto: come fare per ordinare a casa

I bar sono finalmente aperti, ma vorresti ricevere i tuoi cocktail preferiti direttamente a casa? Scopri come funziona il servizio

01-06-2020 (Ultimo aggiornamento 03-06-2020)

Bar e caffè

Nel periodo di quarantena appena trascorso, in molti hanno richiesto cocktail da asporto non potendo contare sui bar rimasti chiusi, oppure ripiegando su aperitivi casalinghi. Adesso che sono aperti, però, questa tendenza pare stia riscuotendo ancora successo e le persone stanno scoprendo un nuovo modo di trascorre il tempo a casa: degustando un aperitivo da bar.

Quindi, hai voglia di un cocktail da asporto, come fare? Ci sono diversi locali che, analogamente a quanto accade per pizzerie o ristoranti, consegnano direttamente a casa cocktail di vario genere. In alcuni casi è possibile prenotare anche un aperitivo, più o meno completo, i prezzi variano proprio in base alla quantità del buffet richiesto.

I cocktail sono preparati e imbustati sottovuoto, per garantirne il gusto, con o senza ghiaccio.

Cocktail da asporto: normativa

Per i cocktail da asporto la normativa dice che i locali possono consegnare cocktail a domicilio liberamente e senza necessità di permessi speciali, in quanto si tratta di lavorare materie prime alimentari per trasformarle in bevande miscelando prodotti ad accisa assolta, da somministrare al pubblico subito o in tempi molto ristretti nel rispetto delle norme igienico sanitarie, anche se consegnate a domicilio.

Inoltre un cocktail bar può consegnare le bevande a domicilio anche se prima non prevedeva questo servizio: sono sufficienti la Scia già presentata prima dell’inizio dell’attività o, per i settori in cui è necessaria, l’autorizzazione già ottenuta a svolgere l’attività. Semplicemente se il bar utilizza contenitori per il trasporto di alimenti che in precedenza non erano mai stati utilizzati, questi dovranno essere aggiunti al suo manuale Haccp.

Per i cocktail da asporto i contenitori sono importanti per garantire la freschezza e l’integrità della bevanda, che chiaramente con il trasporto potrebbe rovesciarsi. I prodotti infatti devono essere inseriti in appositi contenitori che devono restare integri durante il periodo di trasporto e consegna. Se parliamo di una bevanda consegnata in bottiglietta questa può essere consegnata a domicilio, purché il tappo permetta di riscontrare se è stato aperto dopo l’imbottigliamento del liquido.

Cocktail da asporto sottovuoto

I cocktail da asporto sottovuoto vengono consegnati all’interno di buste alimentari che vanno a conservare, appunto, i drink sottovuoto. Questo viene imbustato ed etichettato, pronto per essere consumato una volta a casa del cliente.

Il bar deve solo accertarsi che questi materiali siano idonei al contatto con gli alimenti e con l’alcool (alcune tipologie di buste per sottovuoto non lo sono). Per i liquidi viene utilizzata una macchina per il sottovuoto a campana e i vari ingredienti vengono indicati sull’etichetta o direttamente sulla busta.

Molti cocktail sono imbustati sottovuoto insieme al ghiaccio e/o alla frutta di guarnizione, da cui viene tolta l’aria, in questo modo il cliente che lo riceve a casa deve solo versarlo nel bicchiere. Questo modo alternativo di fare l’aperitivo è sempre più richiesto perchè è comodo e pratico. I bar ricevono le ordinazioni al telefono, tramite app o sito web.

Il pagamento può essere fatto in anticipo online oppure alla consegna dei cocktail.

Potrebbero interessarti anche