Cibo biologico: che caratteristiche deve avere?

In un momento storico in cui la consapevolezza di ciò che mangiamo diventa sempre più importante, è bene saperne di più sul cibo biologico e i suoi vantaggi
Il cibo biologico sta assumendo un ruolo sempre più importante nella nostra società. Complice anche una maggiore attenzione alla salute e all’alimentazione rispetto a qualche anno fa, sempre più persone si decidono ad inserire all’interno della loro dieta prodotti di questo genere.
Gli alimenti biologici sono più genuini rispetto a quelli trasformati industrialmente, e per questo motivo, offrono numerosi vantaggi al nostro benessere. Siete curiosi di scoprire quali sono le caratteristiche imprescindibili del cibo biologico? Ve lo spieghiamo in questo articolo.
Come devono essere gli alimenti biologici
Per poter essere definito “bio”, un alimento deve seguire un preciso sistema di produzione che rispetta la salute dell’uomo e dell’ambiente in tutte le sue diverse fasi. Ciò vuol dire che nella sua preparazione è escluso il ricorso a qualsiasi prodotto chimico e a qualsiasi organismo modificato. In parole più semplici, frutta e verdura vanno coltivate senza l’uso di fertilizzanti, diserbanti, anticrittogamici e insetticidi, ma servendosi unicamente di letame e di concime naturale. In questo modo, saranno rispettati pienamente anche il terreno e la sua biodiversità.
Lo stesso discorso vale anche per le carni di allevamento: bovini e suini devono nutrirsi solo con erba e concimi naturali, così che le loro carni non risultino in nessun modo alterate.
Il biologico è davvero sicuro?
Il consumo di cibo biologico è assolutamente sicuro perché esistono diversi organismi incaricati di controllare la reale composizione di questi alimenti: assicuratevi quindi che sia presente l’etichetta Agricoltura Biologica o Allevamento Biologico/Regime di controllo CEE. Senza questa dicitura, il prodotto non è cibo biologico.
Devono essere rispettate delle precise regole affinché tali prodotti possano fregiarsi dell’etichetta “bio”, che deve giustificare anche un prezzo leggermente più elevato rispetto a quello degli alimenti normali.
Quali sono i vantaggi del cibo biologico?
Oltre a rispettare pienamente la biodiversità della natura, l’alimentazione biologica procura numerosi vantaggi alla salute. L’uso delle colture biologiche consente alle piante di sviluppare le proprie difese immunitarie naturali rendendo in questo modo frutta e verdura più ricche e sostanziose e, in un certo senso, anche più gustose.
L’uso abituale di alimenti “bio” migliora la qualità del sangue: il merito è dell’alta concentrazione di antiossidanti, che permette di smaltire anche le tossine. Tra gli altri benefici ad esso attribuiti, ci sono anche la capacità di accelerare la guarigione e stimolare la rigenerazione di organi e tessuti, e quella di proteggere e ricostituire le nostre cellule.
L’uso di prodotti biologici, inoltre, ha un vero e proprio effetto anti-age, perché ringiovanisce le cellule e aiuta a mantenere la pelle più elastica.
Per contro, va anche detto che i cibi biologici freschi – proprio in quanto naturali e privi di additivi – si conservano meno a lungo: quello che sembra un difetto, quindi, è un sinonimo di garanzia a tutti gli effetti!