Che cos'è di stagione ad aprile? I consigli per la spesa

Quali sono i frutti e la verdura di stagione per il mese di aprile? Ecco la lista completa su PG Magazine, con le proprietà e suggerimenti per la cottura
Aprile dolce dormire. Sonnecchia ancora persino l’orto, questo mese, in attesa del boom che lo attende durante l’estate. Eppure fare la spesa ad aprile regala le prime grandi soddisfazioni di primavera, grazie a frutta e verdura di stagione in arrivo sui banchi del mercato. Arrivano, in particolare, alcune varietà di fragole. Ma vediamo, uno ad uno, i prodotti di stagione questo mese per capire come portarli in tavola.
Salutare l’inverno con la frutta
Ad aprile si trovano le ultime arance con le quali salutare l’inverno. Il loro succo è l’ideale per arricchire una macedonia che unisca i frutti che ci hanno accompagnato durante la stagione fredda e le primizie di primavera.
Ecco allora mele e kiwi abbinarsi alle fragole, che nel mese di aprile si presentano al mercato con le prime varietà di stagione, dopo quelle precoci che ci hanno dato un assaggio di gusto già nei mesi scorsi. Oltre ad aiutare il buonumore, le fragole hanno un contenuto abbastanza alto di antiossidanti e sono proporzionalmente ricche di vitamina C. Alleate della salute del cuore, le fragole aiutano a combattere l’invecchiamento.
Ad aprile fanno la loro comparsa anche le prime nespole. Questo frutto dal sapore leggermente acidulo quando non ha ancora raggiunto la maturazione completa è di stagione fino alle prime fasi dell’estate e ha notevoli effetti benefici sull’organismo. Risulta particolarmente adatto per gli sportivi. Unica accortezza da avere: è da maneggiare cura. Le nespole sono particolarmente delicate perché la buccia risente facilmente dei piccoli traumi. Non bisogna tuttavia lasciarsi ingannare dall’aspetto: anche i frutti che non sembrano perfetti al nostro occhio daranno un risultato all’altezza delle aspettative per preparare gustose marmellate e si presteranno per ricavare il liquore Nespolino.
Verdura d’aprile
E l’orto? Sono diverse le verdure di stagione primaverili che si presentano sui banchi del mercato. Gli asparagi sono nel pieno della loro stagionalità e da un giorno all’altro potrebbero fare capolino i primi asparagi bianchi e le varietà tardive. Gli asparagi si possono conservare per gustarli anche nei mesi succeccivi.
Iniziano ad abbondare ad aprile, inoltre, molte insalate. Sane e leggere, hanno ciascuna il proprio gusto e la propria specificità. Caratteristico e leggermente amarognolo è il tarassaco che cresce nei prati in questo periodo. Tra le piante selvatiche di stagione da usare con soddisfazione in cucina ci sono anche le ortiche. Una volta cotte perderanno il loro potere urticante e si prestano per risotti, minestre e frittate. Da cogliere prima della fioritura, le ortiche hanno potere diuretico e antinfiammatorio.
Per le giornate più fresche, quando è ancora consentito concedersi un piatto dal sapore invernale, ecco gli agretti, o barba dei frati. Sono spuntati a marzo, ma ancora in aprile, una volta lessi e conditi a piacere, sono una verdura ottima come accompagnamento per i bolliti. In arrivo anche i rapanelli, che con il loro sapore caratteristico si prestano per arricchire insalatone e piatti di verdure crude.
L’ingrediente perfetto per piatti salati e dolci, infine, è il rabarbaro. Di stagione in aprile, aggiunto a una crema alleggerisce i toni troppo zuccherati di alcune preparazioni, mentre diventa un diverso accompagnamento per la carne. Persino il pollo non sarà lo stesso se abbinato a questa verdura rossa come le fragole. Da provare anche per una vellutata colorata. Attenzione però a non esagerare, perché il rabarbaro può avere effetti sull’intestino.
Largo ai legumi
Infine aprile è il mese di molti legumi che possono arricchire le nostre ricette con il loro apporto di proteine che li rende adatti per una dieta varia, anche per coloro che scelgono lo stile vegano e vegetariano. Un esempio? Ecco le fave, che si possono gustare crude, appena tolte dal loro baccello per un aperitivo con il pecorino, oppure cotte per un gustoso hummus. Sono adatte anche per trasformare un risotto in un piatto unico.
Tra le verdure di stagione ad aprile pure taccole e piselli. Delle taccole, ricche di acqua e fibra e povere di proteine e calorie, si mangia ogni cosa, baccello compreso.