Cernia dorata: come gustarla e i migliori abbinamenti

La cernia dorata è un pesce non molto conosciuto, appartiene alla famiglia delle spigole ed è molto appetitoso. Scopri i valori nutrizionali e come...

Mangiare bene

La cernia dorata è un pesce conosciuto per la sua qualità. È il protagonista di molte ricette, in particolare di primi e secondi piatti. Molte di queste preparazioni prevedono la cottura in umido o al forno, in abbinamento con spezie, aromi e verdure.

I valori nutrizionali della cernia dorata rendono questo pesce un’alternativa ricca di sostanze nutrienti che per questo motivo può essere inserita nelle diete più bilanciate. Molte persone che vogliono perdere peso e dimagrire infatti inseriscono questo tipo di pesce, rigorosamente fresco, all’interno della propria alimentazione.

Le motivazioni per cui consumare la cernia dorata vanno infatti oltre un fattore di gusto. Questo pesce è ricco di proteine e ha un alto valore di vitamine e sali minerali. La cernia è ricca di acidi grassi Omega 3, iodio ed è facilmente digeribile.

Questo pesce è considerato pregiato in quanto non è classificabile né come pesce bianco (ad esempio l’orata) né come pesce azzurro (ad esempio le alici e le sardine). La cernia però è un alimento poco energetico nonostante l’apporto proteico elevato, quindi può essere considerato un pesce magro.

Cernia dorata: le ricette

La cernia dorata è la protagonista di moltissimi piatti di pesce, ma può essere anche utilizzata in abbinamento a condimenti e cibi forti, come il riso e le verdure di stagione. Le modalità di cottura e di preparazione di questo pesce sono molte, ma tutte partono da una corretta pulizia della cernia. Il pesce va infatti pulito, sfilettato e in seguito cucinato. Mai mangiato crudo come il sushi.