Cosa preparare per una cena di Natale tra amici?

Hai deciso di organizzare una cena di Natale tra amici ma non sai come gestirla e cosa preparare da mangiare? Ecco alcune idee sfiziose e originali
Il periodo natalizio sta per arrivare e per chi ha deciso di organizzare una cena di Natale tra amici è il momento di pensare a tutti i preparativi. Già, perché la cena di Natale non è una cena qualsiasi, in cui l’unica cosa che conta è il menù, ma si tratta di un vero e proprio evento in cui sono importanti molti altri particolari.
Se è vero che l’importante è stare assieme, ciò non toglie che quando si organizza una cena di Natale tra amici di sicuro c’è la voglia di sistemare tutto nei minimi particolari. Abbellire la casa per Natale e creare l’atmosfera con addobbi e decorazioni è senza dubbio un’attività impegnativa, ma può essere anche molto piacevole.
Inoltre, si possono organizzare dei giochi, come la classica tombola di Natale oppure dei giochi di società. Non deve mancare però l’attenzione anche per altri aspetti importanti come per esempio l’aperitivo.
Nella nostra cultura un aperitivo è un momento molto apprezzato da tutti i commensali. In questa circostanza si possono creare cocktail oppure servire vini di alta qualità assieme a degli stuzzichini rappresentano un’ottima introduzione della cena. Ecco, allora, alcune idee per una cena di Natale con gli amici.
Cena di Natale tra amici: come organizzarla
Se vi state chiedendo come preparare una cena con gli amici, forse è perché avete invitato i vostri amici alla cena di Natale. La prima regola da seguire, a questo proposito, è curare l’aspetto estetico almeno quanto il cibo e il vino: una bella tavola arricchita con delle decorazioni natalizie fai-da-te e ben imbandita è il primo punto da tenere in considerazione.
Come allestire la tavola per la cena di Natale con gli amici
Di solito, con gli amici si può tenere uno stile un po’ più informale, ma ciò non significa che si debba tralasciare gusto ed eleganza. Per esempio, il menù di una cena di Natale tra amici può essere organizzato a buffet e, di conseguenza, anche la preparazione dei tavoli può essere più libera.
Si possono usare tovagliette all’americana anziché la tovaglia natalizia, ma gli addobbi non dovranno comunque mancare. I tovaglioli rossi, anche di carta, possono essere piegati a mo’ di origami oppure possono essere avvolti e legati da cordini di stoffa dorati o d’argento.
Inoltre, ci si può sbizzarrire in decorazioni con sottopiatti, portaposate, candele profumate o, addirittura, con rametti decorati. Come sottopiatti, quest’anno è molto di moda usare dei sottili dischi di legno ottenuti da un tronco di albero: una bella soluzione, a condizione di scegliere un tipo di abbellimento rustic chic.
Anche un centro tavola natalizio può essere un’idea molto apprezzata: oggi in si trovano molte alternative piacevoli nei negozi di accessori per la casa. Con pochi euro e un po’ di fantasia, la tavola della cena di Natale può diventare veramente bella.
Infine, i segnaposti: potete farli da voi seguendo il vostro stile personale oppure sceglierne di già fatti. Se pensate di farli homemade, potete dare sfoggio a tutta la vostra creatività: dalle campanelle natalizie alle candeline, fino alle pigne o ai biscotti, c’è spazio per ogni idea.
Cosa cucinare per la cena di Natale tra amici
Il cibo è senza dubbio una componente importante della cena di Natale, ma le portate vanno studiate ad hoc a seconda di come si svolgerà la serata. Se si è puntato sul buffet, allora un’ottima idea può essere quella di abbondare con tartine e antipasti e servire solo un primo.
Di solito, è una soluzione molto apprezzata: permette di saziarsi con tanti stuzzichini prelibati senza però esagerare nelle porzioni. In questo caso, sono perfette le bruschette e i crostini: dalla classica bruschetta con pomodoro ai crostini con lardo e miele, la gamma di possibilità sono ampie.
Affettati e formaggi, soprattutto se scelti con attenzione, sono un altro must: la paletta, la mocetta, il lardo di Arnad, i salami da tagliare al coltello si sposano perfettamente con focacce e farinata. Non vanno dimenticati i sottaceti e le insalatine: l’agrodolce è una risorsa in più per presentare piatti stuzzicanti e gustosi.
Tra gli antipasti, non tralasciate quelli caldi: vol au vent con fonduta, fagottini di pasta sfoglia e bigné salati riscuotono sempre molto apprezzamento. Tra i primi da portare a tavola o da servire a buffet, hanno un posto preferenziale le lasagne, classiche o nelle versioni al pesto o ai funghi, e gli agnolotti.
Se si sceglie di servirsi da sé, meglio proporre gli agnolotti con ragù o al burro e salvia piuttosto che in brodo, più scomodi da servire. Per il dolce, il classico panettone può essere accompagnato da un dolce al cucchiaio: semifreddo o crema al mascarpone i più apprezzati per la cena di Natale tra amici.