Cena di Natale aziendale: dove organizzarla al meglio

Meglio il catering o il ristorante per una cena di Natale aziendale? Scopri in questo articolo di PG Magazine ciò che bisogna prendere in considerazione
Il Natale si avvicina, tempo di feste e di pause più o meno rilassanti, ma anche momento di condivisione e convivialità. In effetti anche il luogo di lavoro è come una grande famiglia durante l’anno, dunque perché non trascorrere insieme la ricorrenza? Per molti, la cena aziendale di Natale è un rito consolidato, ideale per conoscersi meglio e socializzare tra colleghi al di là della pausa caffè.
Per il datore di lavoro è anche un modo per ringraziare i dipendenti del lavoro fatto e trasmettere entusiasmo. A questo punto, il dilemma: meglio affidarsi ad un catering o andare tutti al ristorante?
Ecco i nostri consigli.
Cena aziendale di Natale e scelta della location
La prima regola è: considerare spazi al di fuori del solito ufficio per trasmettere un senso di rilassatezza al di fuori della routine del lavoro.
Se state organizzando la cena aziendale potete optare per una location particolare e, perché no, inusuale, ma è importante valutare una serie di fattori per evitare il fallimento della serata: capienza dell’ambiente (in base agli invitati), flessibilità degli spazi, accessibilità, costi e un arredamento accogliente. Non scegliete una location troppo asettica per festeggiare il Natale, ma un luogo che trasmetta calore.
Cena aziendale di Natale: il catering pro e contro
La scelta del catering che si occupa di eventi aziendali di Natale assume un ruolo strategico per molti motivi. Da qui si nota quell’attenzione ai “dettagli” del management indirizzata ai lavoratori. Dalle prelibatezze e dalla fantasia del menu tra tradizione e ricette reinventate, all’aspetto scenico della preparazione dei piatti, la scelta del catering deve avere l’obiettivo di soddisfare l’immagine della vostra azienda.
Ricordatevi che un catering di qualità potrà essere piacevolmente apprezzato, diventando anche emblema della classe e dello charme aziendali. Occasione imperdibile per esaltare i risultati raggiunti e motivare per quelli futuri. Ma se di dubbia qualità, un catering male organizzato, oppure troppo esiguo, sarà l’occasione per i dipendenti di parlare male di chi l’ha organizzato.
La location può essere meravigliosa, il team sul posto, impagabile, ma che fare se le pietanze preparate sono deludenti? Inoltre, va considerata la presenza di persone con esigenze particolari: vegetariani, celiaci, vegani, intolleranze varie. Dunque, va fatta una piccola “indagine” prima di organizzare il tutto.
Cena aziendale di Natale al ristorante: pro e contro
La prima regola è pensarci con largo anticipo! Perché in questo modo riuscirai a trovare ristoranti ottimi ancora non prenotati per l’evento natalizio e magari con una buona fascia di prezzo. Necessario fare un sopralluogo al ristorante, per considerarne la capienza, in base agli invitati.
Di solito scegliere come location un ristorante comporta che le persone rimangano sedute più a lungo e socializzino con i propri vicini di sedia, importante la scelta dei segnaposto per evitare che colleghi che proprio non si sopportino, capitino vicini…
È questo il lato meno positivo della scelta del ristorante, considerando che c’è meno occasione, nel corso della cena, di socializzare in maniera informale e anche di fare team building in un certo senso, come in un’altra location ad hoc nella quale si può anche stare in piedi. Del resto, può anche essere per l’appunto, un modo per far stare sedute persone che si conoscono poco e sono “costrette” a conoscersi meglio, ed evitare i soliti gruppi che fanno “comunella”.
Sull’aspetto economico: l’Agenzia delle Entrate considera queste cene una prestazione gratuita di servizi (somministrazione di alimenti e bevande) in ricorrenze religiose, per questo si potranno dedurre dalle tasse il 75% del costo totale.
Ottima occasione di team building, nell’organizzare una cena aziendale di Natale, ricorda di non lasciare davvero niente al caso. E poi…goditi la serata!