Celiachia: cosa bisogna mangiare?

La celiachia è in aumento del 10% annuo e ci si aspettano 400mila diagnosi nel prossimo futuro. Ma quale dieta bisogna seguire per mangiare sano introducendo anche alimenti senza glutine?
Qualunque essere umano, seguendo una dieta sana e equilibrata, contribuisce a mantenere una buona condizione di salute e lo stesso vale anche per le persone con celiachia. Per questo motivo il regime alimentare dovrebbe presentare un’ampia varietà di cibi. La cosa essenziale per i celiaci è che consumino in assoluto alimenti senza glutine e preferiscano anche cibi biologici e freschi.
Celiachia: quali sono gli alimenti idonei?
Il glutine è una proteina che conferisce elasticità agli alimenti; gli alimenti senza glutine sono quelli che per natura non lo contengono oppure che vengono prodotti in modo tale da non includerlo. I cereali che contengono glutine in particolare sono:
- il frumento,
- l’orzo,
- il grano duro,
- la segale,
- il kamut,
- la semola,
- il farro.
Ci sono anche dei casi in cui l’avena contiene glutine e questo dipende da una contaminazione che avviene durante la fase di lavorazione. Ogni persona celiaca deve assolutamente evitare i prodotti in cui viene aggiunta la farina o comunque tutte quelle ricette che la richiedono. Anche il malto d’orzo contiene glutine insieme al semolino e cosiddetti grani antichi.
I produttori che realizzano alimenti senza glutine si occupano di una lavorazione molto più accurata rispetto a quella che necessitano i normali prodotti che contengono questa proteina. Le aziende testano poi ogni prodotto, in modo da assicurare un consumo sicuro ed evitare contaminazioni. Per produrre la farina senza glutine serve un contenitore apposito dove non devono mai essere introdotti elementi con glutine, si usano macchinari specifici e il personale che se ne occupa è esperto nel settore. Solitamente si eseguono dei test prima di mettere in commercio gli alimenti per celiaci e su ogni confezione deve essere presente un elenco completo degli ingredienti.
Celiachia: cosa si deve mangiare
Ci sono alimenti che non contengono glutine per natura e che comunque sono in grado di fornire energia e nutrimenti all’organismo. Si tratta in particolare dei seguenti:
- tutte le varietà di riso, contiene carboidrati e proteine essenziali che forniscono energia e stimolano il metabolismo,
- le verdure fresche, si trovano in natura senza glutine e si tratta di alimenti che forniscono energia e proteggono il corpo da malattie e infezioni,
- la frutta fresca, meglio se di stagione; la mela è quella che fornisce più energia,
- i fagioli, sono privi di glutine e contengono molte fibre e il ferro, benefici per l’organismo.
Tutti i celiaci devono fare attenzione a non introdurre assolutamente nella dieta alimenti che contengono glutine. Si possono mangiare pane, dolci, pizza, biscotti e altri prodotti da forno solo senza glutine, che oggi si trovano facilmente in commercio.