1. Home
  2. Food
  3. Ricevimenti

Catering aziendale: come scegliere quello giusto?

Le occasioni per stare insieme con i colleghi e favorire la conoscenza interpersonale, di certo non mancano. Allora perché non organizzare un evento con tanto di catering aziendale?

20-11-2018 (Ultimo aggiornamento 26-11-2018)

Ricevimenti

Se con i colleghi avete in programma di organizzare una cena o un evento, potete prendere in considerazione la possibilità di rivolgervi a un catering aziendale che soddisfi i gusti di tutti i partecipanti con un buffet stracolmo di finger food e che trasformi l’occasione in una vera festa.

Vediamo come scegliere un buon catering aziendale.

Come si sceglie un catering aziendale?

Per poter scegliere il catering aziendale adatto al vostro evento, è fondamentale avere chiari alcuni punti.

  1. Tipologia dell’evento aziendale: di che cosa si tratta esattamente?
    Potrebbe essere un brunch con menu dedicato o una cena aziendale informale oppure potrebbe essere stata organizzata per una ricorrenza in particolare come un pensionamento, una festività o un rientro dalla maternità. O, ancora, potrebbe essere un vero e proprio meeting legato a un evento. Tutte queste caratteristiche influiscono sulle modalità di organizzazione anche a seconda dell’ufficialità della manifestazione.
  2. Orario e numero di persone invitate: è importante capire anche l’ora in cui si terrà l’evento e come si pensa di organizzarlo.
    Se è in orario serale e la location lo permette, si può pensare a un cocktail a cui seguirà una cena aziendale vera e propria. In orario pomeridiano o in prima serata, soprattutto se il numero degli invitati è consistente, la scelta può orientarsi verso un catering self service tipo buffet o apericena.
    In ogni caso anche il budget a disposizione avrà la sua importanza.
  3. Scelta del menù e bevande: sia che il catering sia per una cena aziendale, sia che si tratti di un buffet, non bisogna tralasciare la scelta del tipo di menù e di bevande da servire. A seconda dell’ufficialità dell’evento si può scegliere un menù più o meno ricercato, l’importante è non dimenticare le esigenze alimentari di tutti. Soprattutto se gli invitati sono molti, non si possono conoscere con anticipo eventuali intolleranze e scelte alimentari come la celiachia e il vegetarismo, bisogna quindi prevedere diverse  alternative culinarie  che possano accontentare tutti.

Dopo aver definito le caratteristiche, è bene contattare la ditta organizzatrice di catering aziendali.  Vediamo di seguito alcune idee per la vostra cena aziendale.

Idee per le migliori cene aziendali

  • Menù rustici e a chilometro zero: chi lo dice che un menù rustico non possa abbinarsi a una serata elegante? Di gran moda i menù a chilometro zero con le eccellenze locali: un bel modo di sottolineare l’attaccamento dell’azienda al proprio territorio.
  • Servizio barman e/o sommelier: se il menù è importante, l’abbinamento dei vini e delle bevande non lo è di meno. Inoltre, la presenza in sala di un barman o di un sommelier contribuisce all’intrattenimento e alla convivialità.
  • Menù con grigliata: se la location lo permette, alcuni catering offrono la possibilità di organizzare grigliate a vista con degustazione di piatti cotti al momento. Si tratta di un’alternativa al classico menù che dona allegria e favorisce la confidenza tra i commensali.
  • Angolo sigari e distillati: che cosa c’è di meglio che terminare una serata con un buon liquore? Alcuni catering propongono un angolo in cui offrire ai commensali un’ampia selezione di sigari e distillati per terminare la serata in relax. Ma badate bene che la location abbia uno spazio all’aperto che lo permetta: non tutti amano l’odore di sigaro.

Ora non vi resta che cercare il catering in grado di soddisfare le vostre esigenze.

Potrebbero interessarti anche