Castagna Formaggi, prodotti piemontesi selezionati con cura

Castagna Formaggi propone formaggi tipici della zona in cui è situato, ma anche di altre regioni d'Italia, senza trascurare i prodotti dal mondo.
Castagna Formaggi è un’azienda casearia fondata nel 1981 da Eligio Castagna, da cui prende il nome. Attualmente è gestita dal figlio Giuseppe, il quale segue gli insegnamenti di suo padre e con la stessa passione onora questa realtà storica. Il gestore cerca personalmente i formaggi migliori, affidandosi a produttori locali che esaltano il territorio di Ornavasso e dintorni. Giuseppe segue il processo di affinamento, per far sì che i formaggi sprigionino i loro sapori caratteristici.
L’attività si trova in provincia di Verbano-Cusio-Ossola ed è situata in mezzo alla natura, con vista sulle montagne del Piemonte.
Da oltre 60 anni vengono scelti formaggi di qualità eccellente, prodotti adottando tecniche antiche che rispettano la tradizione, pur rimanendo al passo con i tempi e con le esigenze emergenti delle aziende della grande distribuzione.
Ampio assortimento di prodotti esclusivi e accuratamente selezionati
Cosa acquistare nell’azienda casearia Castagna Formaggi? Latte, latticini e formaggi stagionati e non.
Tra i prodotti tradizionali del catalogo, spiccano formaggi a pasta molle come la Paglietta misto capra, tipico della zona di Pinerolo, ma anche quelli dalla consistenza morbida, ad esempio la Robiola di Roccaverano D.O.P e il formaggio Figli dei fiori uvetta, entrambi a base di latte di capra. Si tratta di due proposte aromatiche e delicate al palato. Altro prodotto particolare è il Sigarot Cenere, anch’esso formaggio di latte caprino, affinato con carbone vegetale. Si produce nella Langa Astigina.
La vera chicca del negozio, però, è la Tometta Montecucco. Di cosa si tratta? Di un formaggio che viene lavorato esclusivamente nella zona dell’Ossola e sottoposto a sei mesi di affinamento. Lo stesso vale per il Bettelmatt, prodotto soltanto in 7 alpeggi del comune.
L’azienda propone poi una selezione di formaggi provenienti dal mondo, tra cui la Feta greca artigianale. Infine, non mancano le opzioni erborinate, ad esempio il Blu dello Spazzacamino di capra, lavorato seguendo la ricetta del Gorgonzola, con una stagionatura fino a tre mesi. C’è anche il Blu di Langa, dalla pasta burrosa e dalla ricca erborinatura. Al palato risulta grasso, intenso ed equilibrato.
Perché scegliere l’azienda casearia Castagna Formaggi?
Optrare per il caseificio Castagna Formaggi significa scegliere la massima qualità. L’azienda ha vinto riconoscimenti prestigiosi per il suo operato. Alcuni esempi? La Medaglia d’Argento con Fior di Luppolo al Mondial du fromage nel 2019 (a cui ha partecipato anche nel 2017, vincendo la Medaglia d’Argento con Strach’in e nel 2015 con l’Erborinato di Capra) e la medaglia di bronzo ai World Cheese Award nel 2019.
La sede si trova vicino alle più importanti Valli dell’Ossola dove, dal 1997, è presente lo stabilimento attuale con diverse celle di stagionatura e di conservazione di prodotti. Partendo dai prodotti di questo territorio, la ricerca dei migliori formaggi italiani si estende anche nelle altre regioni, ognuna delle quali ha da offrire formaggi tipici con peculiarità e sapori unici.
Per scoprire il catalogo e avere ulteriori informazioni sui prodotti offerti o per acquistare, contatta subito Castagna Formaggi.