Caseificio Trifoglio formaggi freschi e stagionati a Zuppino

Caseificio avviato nel 2015 specializzato nella produzione e vendita di formaggi tipici del territorio come quelli prodotti con latte di pecora e mozzarella
Caseificio Trifoglio a Zuppino (SA)
Il Caseificio Trifoglio con sede a Zuppino in provincia di Salerno è nato nel 2015 grazie un’idea imprenditoriale indirizzata a enfatizzare una passione iniziata molti anni prima e in particolare nel 1969 con l’apertura di un caseificio nella vicina cittadina di Sicignano Paese. Si trattava di uno dei primi caseifici del territorio, destinato a ottenere grande apprezzamento dai clienti grazie ai tanti prodotti di qualità. Oggi il caseificio Trifoglio porta avanti questo percorso di crescita professionale con lo stesso entusiasmo di sempre e con la volontà di soddisfare le attese del cliente con sapori e profumi che ricalcano fedelmente tutto questo. In particolare, il caseificio si occupa della produzione, con metodologie biologiche, di formaggi artigianali con l’utilizzo di ottimo latte che arriva di migliori allevamenti di bestiame. A conferma dell’impronta biologica che viene data a tutte le preparazioni del caseificio, c’è anche il nome che ricorda una bellissima pianta che cresce negli splendidi prati della montagna e che è il principale alimento dato alle mucche per aiutarle nella produzione del latte. Non a caso il trifoglio veniva considerato dai contadini come la principale erba da latte perché stimolava le mucche nella produzione in termini di qualità e di quantità.
Tanti formaggi artigianali
Scegliere un caseificio come quello dell’azienda Trifoglio significa poter riscoprire le tradizioni di un tempo e apprezzare un prodotto genuino. In particolare, nella struttura i vari e professionisti presenti si occupano della produzione di formaggi artigianali che vengono sottoposti a tecniche che enfatizzano le loro caratteristiche. L’azienda si occupa di formaggi stagionati che vengono sottoposti ad un lungo periodo di riposo in ambienti specifici per esaltare alcuni profumi e sapori che poi permettono di avere un prodotto finale di eccellenza che viene consumato in tutto il mondo. La produzione avviene ancora secondo le antiche tecniche e sfrutta varie tipologie di latte perché l’azienda specializzata nei formaggi prodotti con latte di pecora che hanno un sapore davvero molto intenso e di qualità ma anche di mucca. Ci sono tante bontà che possono essere prese in considerazione come la caciotta stagionata dalla consistenza più secca e soprattutto caratterizzata da un sapore più accentuato che la rende adeguata anche per alcune specifiche ricette. Ottima alternativa è la cacioricotta che rientra nella gamma di formaggi freschi. La cacioricotta può essere consumata quotidianamente come alimento da inserire a tavola oppure per preparare alcune ricette con la pasta fresca e con tante altre bontà.
Tante tipologie di formaggi e latticini
Il Caseificio Trifoglio vuole soddisfare le aspettative dei clienti con tantissime varianti di formaggi stagionati e freschi e soprattutto dei prodotti di grande qualità come i latticini. La mozzarella di mucca è senza dubbio il prodotto principe che viene utilizzato per una gustosa lasagna, per preparare la pizza napoletana e per tanti altri utilizzi. Inoltre, il caseificio si occupa di formaggi tipici del territorio della provincia di Salerno capaci di emozionare per il loro gusto intenso e anche per un profumo molto gradevole. Da segnalare la preparazione del caciocavallo che è un tipico formaggio di queste zone e che ben si sposa con la consumazione con pane casereccio, con i salumi più genuini e con tanto altro. C’è poi la ricotta sottoposta a una stagionatura particolare che permette di avere un prodotto adatto per essere grattugiato su un primo piatto oppure per altre ricette. Da ricordare che questo caseificio si occupa principalmente della vendita e produzione di formaggi all’ingrosso per soddisfare le esigenze dei negozi di generi alimentari oppure di strutture di ristorazione. Contatta il Caseificio Trifoglio per qualsiasi richiesta.