1. Home
  2. Food
  3. Carne e salumi

Carne di cervo a Milano: dove trovarla

Se siete a Milano e sognate di provare della prelibata carne di cervo, ecco gli tutti indirizzi in cui dovete recarvi per acquistarla o gustarla già pronta

12-02-2020

Carne e salumi

Tra le opzioni che la selvaggina offre, la carne di cervo è perfetta per chi è alla ricerca di una carne con un contenuto di grassi saturi basso. Infatti, si trovano solo 0,9 gr su 100 gr di carne: un cibo meno calorico rispetto ad altri tipi di carne, che permette di mangiarne quasi il doppio rispetto al manzo (ottimo per il brasato ad esempio), al pollo o al maiale a parità di proteine.

Le proprietà nutritive che contiene non si fermano qui. La carne di cervo è infatti ricca di vitamina B12, magnesio, vitamina B6, ferro, vitamina K, selenio e zinco. Un ottimo alimento per chiunque sia alla ricerca di un piatto dal sapore deciso e diverso e al tempo stesso proteico, come quello di carne rossa.

Carne di cervo: cosa c’è da sapere

Se siete esperti in cucina potrete sbizzarrirvi in molteplici ricette dove questa carne farà da regina, a condizione di imparare a trattarla con le attenzioni che fin dall’antichità le si dedicano. Nel caso in cui i lunghi tempi di preparazione, marinatura e cottura non facciano per voi, potrete gustarla comodamente seduti in un ottimo ristorante.

Nel primo caso è d’obbligo conoscere dove comprare carne di cervo poiché i pochi allevamenti presenti sul territorio nazionale ne rendono difficile la reperibilità. Solitamente, infatti, questa carne proviene da oltre i confini italiani, e più precisamente dall’Ungheria, dove viene cacciata in ogni periodo dell’anno senza restrizioni. Gli allevamenti nostrani sono invece stanziati nel Sud Tirolo, nel Veneto e nel Friuli.

Pertanto è sempre opportuno rifornirsi dal macellaio di zona, purché nelle sue offerte proponga anche selvaggina, con la medesima garanzia di un prodotto sempre fresco.

Carne di cervo: il prezzo

A seconda della ricetta da cucinare, si deve acquistare un pezzo di carne diverso e, di conseguenza, cambia il prezzo. Per la polpa, priva completamente di osso e pezzi di scarto, il prezzo si aggira sui 20€ al chilo con la possibilità di preparare ragù, stracotti e spezzatini. Per le costine il prezzo è di circa 28€ al chilo, per il controfiletto, adatto a preparare squisite bistecche, è di 60€ al chilo.

Per gli affettati invece si oscilla dai 67€ per il prosciutto, ai 58€ al chilo per la bresaola, ai 29€ il salame.
Se invece non siete cultori di padelle e grembiuli e abitate a Milano, ecco un’ottima soluzione per gustare prelibatezze di cervo senza troppe complicazioni.

Dove mangiare carne di cervo a Milano

Per gustare ricette di un certo livello di difficoltà scegliere un ottimo ristorante è senza dubbio l’opzione più comoda e sicura. Piatti tradizionali come il brasato di cervo, per il quale ci vuole una marinatura di almeno 24 ore, o il cervo in salmì richiedono tempi molto lunghi di preparazione e la capacità di eseguire i giusti passaggi e abbinare i giusti ingredienti.

Per una pausa veloce ma indimenticabile, a Milano si può andare da Tripburger, dove è possibile deliziarsi con un succulento hamburger di cervo. Altra interessante soluzione è Delicatessen (L’Alto Adige a tavola): qui la carne di cervo è proposta in più versioni, compreso il ragù per il primo piatto.

Delicatessen (L’Alto Adige a tavola)

Infine, un ristorante dalla piacevole location è Filetteria Italiana Navigli, che come il nome stesso lascia intendere, offre un delizioso filetto di cervo, mentre a Cascina Madonnina, azienda agricola poco fuori Milano, si può gustare un gustosissimo cervo in umido.

Cascina Madonnina

Potrebbero interessarti anche