1. Home
  2. Food
  3. Carne e salumi

Carne congelata: quanto dura nel freezer?

Per quanto tempo si può conservare la carne nel congelatore? Ecco alcune indicazioni utili sui tempi e sulle modalità corrette di conservazione

03-11-2018 (Ultimo aggiornamento 07-01-2020)

Carne e salumi

Il congelamento è uno dei metodi di conservazione dei cibi più utilizzati anche in ambito domestico, perché consente di mantenere a lungo gli alimenti senza rischi di deperimento. In realtà, però, anche se i processi cellulari risultano rallentati a causa delle basse temperature, questi non sono del tutto arrestati e pertanto un periodo troppo lungo di conservazione in freezer può portare comunque a delle alterazioni dei cibi surgelati. È dunque importante sapere come e per quanto tempo conservare bene ogni tipo di alimento: in quest’articolo vedremo quanto dura la carne congelata e come consumarla senza rischi.

Conservare la carne in congelatore: cosa accade?

Se non si programma una spesa intelligente, capita di acquistare una quantità maggiore di carne e per poterla utilizzare al meglio anche nei giorni a venire senza sprecarla, si ricorre alla tecnica del congelamento. Il congelamento domestico è un congelamento di tipo lento che avviene a temperature superiori a -20 gradi e in cui l’acqua contenuta nell’alimento si trasforma in cristalli di grandi dimensioni. Queste, con il passare del tempo, tendono a danneggiare le cellule dell’alimento e possono dunque portare ad alterazioni nel sapore e nella consistenza dell’alimento. Con il congelamento rapido (a temperature di -30 gradi, -50 gradi o inferiori), la formazione di cristalli più piccoli favorisce invece una migliore conservazione.

È per questo motivo che occorre prestare attenzione al tempo di conservazione della carne in congelatore per non rischiare di doverla comunque buttare a causa delle alterazioni avvenute nonostante le basse temperature. Con le dovute precauzioni, però, il congelamento rimane uno dei metodi di conservazione migliori in ambito domestico: basta prestare attenzione alla temperatura utilizzata e alla data di congelamento.

Quanto dura la carne cruda in frigorifero?

Prima di concentrarci sui tempi di conservazione della carne congelata, vediamo brevemente quanto dura la carne cruda in frigorifero. Se, infatti, pensiamo di consumare la carne fresca entro pochi giorni, può essere preferibile conservarlo in frigo senza ricorrere al congelamento. Anche in questo caso, la prima precauzione da prendere è quella di limitare il contatto con l’aria: la carne tolta dalla confezione e lasciata in frigo, anche se coperta, può irrancidirsi rapidamente ed essere soggetta alla proliferazione di batteri, dapprima in superficie e poi all’interno.

Se si desidera conservare la carne in frigorifero è dunque consigliabile avvolgerla con una pellicola di plastica quanto più aderente possibile, un’operazione che ostacola la proliferazione di microbi e germi. È possibile conservare una fettina di bovino fino a 4 giorni, un pollo intero o un coniglio per una settimana (circa 4 giorni se a pezzi), e 2-3 giorni una fettina di maiale, in quanto tale carne è soggetta a un’ossidazione più rapida. Tagli più grandi di bovino, come fese e filetti, possono invece durare anche una settimana intera.

Carne in congelatore: quali tempi di conservazione?

Conservare la carne nel congelatore consente di mantenere le proprietà organolettiche del prodotto per periodi piuttosto lunghi. Come detto, però, occorre prestare attenzione alla temperatura del congelatore, in quanto minore è la stessa più si prolungano i tempi di conservazione.

Per esempio, possiamo osservare come a temperature di -18 gradi e -30 gradi i tempi possono raddoppiare o addirittura triplicare:

  • la carne di maiale può essere conservata per 4 mesi a -18 gradi e fino a 15 mesi a -30 gradi;
  • il manzo per 9 mesi a -18 gradi e fino a 18 mesi a -30 gradi;
  • la carne di vitello e quella di agnello vanno dai 6 mesi a -18 gradi ai 18 mesi a -30 gradi;
  • il pollame può variare dai 6 ai 9 mesi a -18 gradi fino ai 18 mesi a -30 gradi;
  • la carne di selvaggina spazia dai 6-10 mesi a -18 gradi fino a 12 mesi a -30 gradi;
  • la salsiccia congelata dura dai 2 ai 3 mesi;
  • la carne di cinghiale congelata dura invece dai 6 ai 10 mesi.

Se invece vi state chiedendo quanto dura la carne macinata congelata, trattandosi di un taglio soggetto a un deperimento molto rapido, potete considerare 3-4 mesi di durata in congelatore, a patto di metterla in sacchetti per il freezer chiusi ermeticamente (riducendo al minimo o eliminando la presenza d’aria). Se conservata nella confezione del supermercato, la carne può infatti deperire velocemente sia a causa della permeabilità del contenitore che per la presenza di gas tipici del confezionamento in atmosfera protettiva, che in congelatore ne accelerano la decomposizione.

Si può mangiare la carne congelata scaduta?

Quando si congela la carne, in generale la data di scadenza riportata sulla confezione si annulla. Ciò perché quell’informazione fa riferimento alla conservazione in frigo a una temperatura di massimo 4 °C. Congelando il prodotto ancora integro, varranno i tempi riportati qui in alto e le precauzioni già citate: in questo caso, la carne congelata scaduta sarà dunque commestibile e avrà conservato le sue proprietà.

Potrebbero interessarti anche