Caratteristiche del tonno alalunga

Sapete che tipologia di pesce è il tonno alalunga? Possiamo considerarlo il cugino pregiato del tonno "classico". Ecco tutte le proprietà e come...

Idee per la spesa

Lo si trova tutto l’anno in scatola e affumicato, ma l’autunno – al termine del periodo di riproduzione – è la stagione migliore per la pesca: parliamo del tonno bianco, parente pregiato del tonno che siamo abituati a trovare sui banchi della pescheria o confezionato in latta.

Tonno alalunga, varietà pregiata

Insieme al tonno rosso, l’alalunga – o tonno bianco – è la varietà più pregiata di tonno. A distinguerlo sono le sue pinne pettorali molto lunghe e la dimensione degli occhi, più grandi di quelli dei cugini. La sua carne è chiara, simile per colore a quella del tonno yellowfin che si distingue invece per il caratteristico tratto giallo delle pinne. Più magro del tonno rosso, di solito l’alalunga è anche di taglia più piccola. Per quanto possa arrivare al metro di lunghezza, spesso si ferma attorno alla metà di tale lunghezza.

L’apporto calorico del tonno bianco, o alalunga, è tutto sommato contenuto: circa 14 calorie per cento grammi di peso. Come gli altri pesci del medesimo tipo, lo scarto è minimo. Venduto solitamente a tranci quando si tratta di pesce fresco, si trova nei negozi specializzati anche in latta e barattoli di vetro nei quali viene conservato sott’olio. Si trova, in alcuni punti vendita specializzati, anche affumicato. Il pregio attribuito alle sue carni lo rende più costoso delle varietà più diffuse ma meno delicate. Nonostante sia commercializzato anche in scatola, non va confuso con il tonnetto striato che viene considerato di minor valore e viene venduto nelle comuni scatolette che si trovano nei negozi e nella grande distribuzione.

Tonno bianco, pesce d’autunno del Mediterraneo

Il Mare Mediterraneo è tra le acque dove è facile trovare questo pesce, anche se è diffuso anche in molte altre zone di pesca. Per tutelare il periodo di riproduzione del tonno bianco, che si svolge nei mesi estivi, il periodo migliore per acquistarlo fresco inizia a settembre. Si trova sui banchi dei pescivendoli di molte città, da Milano a Roma, fino a dicembre.

L’alalunga come ingrediente prelibato in cucina

Quando si ha l’occasione di trovare il tonno bianco fresco, è bene valorizzarlo nel migliore dei modi in cucina. Marinatura e cottura arrosto sono tra le preparazioni più adatte a questo tipo di pesce, che è alla base inoltre di una gustosa ricetta molto diffusa nella cucina siciliana: le ruote di alalunga al forno. Secondo la ricetta, i tranci vengono coperti da una dadolata di pomodorini a cui si aggiungono olive, capperi e un poco di prezzemolo. Immancabile un filo d’olio d’oliva. Vino e acqua servono in modo da mantenere morbide le fette durante la cottura.

La carne del tonno bianco si presta inoltre per un ricco sugo con il quale rendere prezioso un piatto di pasta. Da provare anche bocconcini di tonno trasformati in un invitante spiedino, da profumare con alloro e spezie secondo i propri gusti.

Questa varietà di tonno pregiata è adatta anche per raffinati antipasti da servire portando in tavola tranci conservati sott’olio, abbinati a verdure fresche e croccanti insaporite da un’acciuga. Da provare sfruttando primizie dal colore acceso, come i peperoni, in modo da giocare sul contrasto di colori.