Capodanno vegano? Idee per un menù gustoso e veg

Un cenone delle feste gustoso e sano, ma senza cibi di origine animale. Ecco tante idee, dall’antipasto al dolce, per preparare un menu vegano per Capodanno
Stai pensando di organizzare un Capodanno vegano? In alcuni casi un cenone cruelty free è una scelta scontata, nel senso che già nel resto dell’anno si segue una dieta senza cibi di origine animale. Altrimenti può essere un modo interessante, salutare e sostenibile di proporre un menu di Capodanno alternativo. L’idea è da valutare anche se tra i commensali c’è qualcuno con elevati livelli di trigliceridi e colesterolo nel sangue: la strategia per contrastare questo problema include infatti anche la riduzione del consumo di grassi saturi, che si trovano prevalentemente nei prodotti di origine animale, come la carne rossa o i formaggi.
Come fare un menù per il Capodanno vegano

Shutterstock
Preparare un menù vegano per il cenone delle feste è più facile di quello che si potrebbe pensare. Molti piatti o alimenti tipici di questo periodo dell’anno sono infatti già vegani, anche se in genere non ci si pensa, mentre altri possono essere agevolmente essere modificati per adattarsi a chi vuole seguire una dieta cruelty free, dunque senza carne, pesce, formaggi, miele, uova, burro e tutti gli alimenti che contengono questi cibi o i loro derivati. Ancora, per coloro che amano cucinare e non vedono l’ora di stupire gli ospiti con qualche manicaretto, non mancano le gustosissime ricette 100% veg.
Gli antipasti veg per le feste
Ci sono tante idee da cui prendere spunto. Partiamo dall’inizio: gli antipasti. Vanno benissimo ovviamente sottaceti e sottoli, che in genere fanno già la loro comparsa sulla tavola del cenone, come anche le crudités di verdure (carote, finocchi, sedano…) da intingere nell’olio extravergine di oliva.
Per preparare delle bruschette e tartine vegane, invece, basta prendere del pane integrale, tagliarlo a fette, tostarlo leggermente e poi farcire a piacere. Ecco qualche suggerimento per abbinamenti sfiziosi: crema di melanzane, pomodorini secchi e rucola; hummus di ceci e cipolle caramellate; formaggio vegetale e noci.
Un altro antipasto gustoso e d’effetto è il “cous cous” di melagrana e cavolfiore. Si prende un cavolfiore freschissimo, si lava, si taglia minuziosamente (dovrebbe sembrare, appunto, come i grani del cous cous) e si lascia marinare per un’ora in olio, limone e sale. In seguito, si aggiungono i grani della melagrana, capperi e prezzemolo e si mescola. È un antipasto fresco, vitaminico e che prepara l’apparato digerente a una buona digestione!
Capodanno vegano: le idee per i primi piatti

Shutterstock
Cosa portare in tavola come primo piatto, invece? Molte pietanze che si consumano abitualmente sono già vegan o possono diventarlo molto facilmente, magari usando l’olio al posto del burro: un risotto allo zafferano o ai carciofi, ad esempio, una vellutata di patate e porri, gnocchi di zucca con salvia e nocciole…
Chi è abituato a celebrare il cenone con qualche ricetta tradizionale a base di ragù, invece, può riproporla in versione vegana usando il tempeh, alimento di origini indonesiane che si ottiene dalla fermentazione della soia gialla. Somiglia al tofu e si cucina più o meno nello stesso modo, ma ha un gusto più intenso, che ricorda quello dei funghi. Dopo aver preparato un classico soffritto con cipolla, sedano e carota, si aggiunge il tempeh sbriciolato grossolanamente e poi la passata di pomodoro. L’aspetto finale sarà come quello di un vero ragù.
Questo condimento veg può essere usato su un classico piatto di pasta oppure nelle lasagne vegane. Ci sono diverse ricette che suggeriscono come realizzarle senza alimenti di origine animale. Per la besciamella, ad esempio, si potrebbero usare latte di riso e margarina vegetale e per la sfoglia, invece, farina, acqua, sale e olio extravergine di oliva. Un’altra idea per un primo piatto vegano da servire a Capodanno sono altrimenti i ravioli (fatti con la pasta veg fatta in casa) ripieni di fagiolini, pesto e patate oppure di spinaci e noci.
Secondi piatti vegani per il Capodanno
Per i secondi piatti vegani di Capodanno, una possibilità è acquistare un sostituto della carne che, pur essendo 100% veg, spesso riproducono aspetto, consistenza e sapore della carne: se ne trovano diverse opzioni nei maggiori supermercati, tra cui salsicce, affettati e burger.
In alternativa, si può cucinare il tofu. Molti non amano questo alimento perché lo ritengono insapore. È vero, ma non c’è da stupirsi: il modo migliore di mangiarlo è cucinarlo bene, facendolo insaporire con gli altri ingredienti. Ad esempio, si può tagliare a cubetti e cuocere in padella a fuoco basso con vino rosso, aglio, timo e un pizzico di amido di mais. Per un risultato dal sapore più esotico e quasi caramellato, sì a salsa di soia, poco sciroppo d’acero, zenzero, semi di sesamo e cipollotto.
I legumi sono un altro eccellente alimento con cui preparare i secondi piatti di Capodanno: il polpettone di ceci, le polpette di fagioli cannelli cotte al forno e chiaramente l’immancabile zuppa di lenticchie, che se mangiate a Capodanno si ritiene portino fortuna e ricchezza.
Dolci vegani per il cenone di Capodanno
In vendita nei negozi più forniti si trovano dolci di Natale vegan simili ai classici Pandoro e Panettone: perfetti per concludere il cenone di Capodanno vegano, durante il brindisi! Altrimenti, sono innumerevoli le ricette di dolci vegani per tutti i gusti: tra le più semplici da realizzare, c’è il budino morbido di cacao e cachi.
Le idee per preparare un menu vegano di Capodanno dall’antipasto al dessert non mancano, insomma: non resta che cercare su PagineGialle il supermercato più vicino e acquistare tutti gli ingredienti.