1. Home
  2. Food
  3. Bar e caffè

Caffè, i segreti di una correzione perfetta

Per conoscere i segreti di una correzione perfetta, è bene essere informati sulle modalità di correzione e sugli alcolici utilizzati come addizione al caffè

15-10-2019

Bar e caffè

Per un break rinvigorente o per un deciso fine pasto, il caffè corretto è in grado di assecondare con le sue note avvolgenti anche il palato più esigente.
Ami aggiungere un tocco di personalità al tuo caffè? Allora ti interesserà sicuramente sapere quali sono i sei alcolici – da chiedere al barista o da non farsi mai mancare a casa – per una “correzione” a regola d’arte.

Le origini

Il caffè corretto vanta origini tutte italiane. Si attribuisce la sua invenzione ai lavoratori dell’Italia settentrionale che, per combattere il freddo durante i lunghi turni di lavoro invernale, erano soliti aggiungere qualche ml di grappa al caffè. Il tepore che ne scaturiva consentiva loro di sopportare meglio gelo e fatica. Dal nord Italia, questa pragmatica ma sfiziosa consuetudine, si è diffusa nel resto della penisola sedimentandosi nelle abitudine degli italiani.

Conoscere per gustare

Per conoscere i segreti di una correzione perfetta, è bene essere informati sia sulle modalità di correzione, che sulle varie tipologie di alcolici che possono essere utilizzati come addizione al caffè espresso.
La perfetta correzione vorrebbe il caffè ormai freddo e non zuccherato, ma per i palati che poco sopportano l’amaro è tollerato anche lo zucchero, a patto che venga aggiunto al caffè bollente e poi fatto raffreddare. Per quanto riguarda le tipologia di alcolici perfetti per la correzione, possiamo comunemente suddividerli in due categorie: i distillati e i liquori.

Distillati

Interessante è la derivazione etimologica: “separare goccia a goccia”. È proprio così che vengono prodotti i distillati: sono bevande alcoliche ottenute grazie ad un particolare processo – la distillazione, appunto – che consente di estrarre l’essenza di prodotti vegetali. Questo estratto ad alta concentrazione alcolica viene poi lasciato fermentare ed infine allungato con acqua demineralizzata fino al raggiungimento della gradazione alcolica desiderata. È il caso della grappa, del Calvados, dell’Orujo e del Rum.

Grappa
È il prodotto distillato di vinaccia fermentata, derivata da uve coltivate esclusivamente in territorio italiano. Il caffè corretto con la grappa è dunque il grande classico del Bel Paese.

Calvados
Il Calvados è un distillato prodotto a partire dal sidro, estratto dalla spremitura a freddo di mele provenienti dalla Normandia, nel sud della Francia.
Viene poi lasciato invecchiare per oltre 10 anni in botti di legno – generalmente di quercia – per conferire al gusto leggermente acidulo della mela alcune bilancianti note tostate.
Il caffè corretto con Calvados sarà caratterizzato da intense note acidule e fruttate con un retrogusto vagamento tostato.

Orujo
L’Orujo è un distillato prodotto a partire da vinacce provenienti da uve coltivate nella regione della Galizia, nel nord della Spagna. Anche nel caso di questo distillato, il prodotto viene fatto invecchiare in botti di quercia ma – rispetto al Calvados – per un tempo relativamente breve: circa due anni.
Il caffè corretto con l’Orujo presenterà dunque intense note acidule.

Rum
Il Rum è un distillato a partire dalla densa melassa ricavata dalla canna da zucchero. Storicamente pare che il Rum – descritto nei racconti di viaggio come “vino da zucchero” sia originario dell’antica India, e da lì si sia diffuso in Inghilterra dove ancora oggi è molto popolare.
Particolarmente indicato per la correzione è il Rum scuro, che deve la sua colorazione ambrata alla fermentazione in botti di rovere.
Il caffè corretto col Rum assumerà delle piacevoli note di dolcezza.

Liquori

Il liquore è una miscela di alcool, zucchero e acqua, al cui interno vengono aggiunti estratti di origine vegetale (erbe e frutta) per conferire l’aroma desiderato.

Sambuca
Questo liquore dolce tipicamente italiano, viene realizzando partendo dalla base “acqua+alcool+zucchero” alla quale viene addizionato dell’olio essenziale di anice stellato: un frutto legnoso dal sapore forte non dissimile a quello della liquirizia.
A questa miscela vengono poi aggiunte ulteriori piante aromatiche, come il timo, la menta piperita e il finocchio. La sua particolare consistenza viscosa conferirà a caffè corretto con la Sambuca una piacevole consistenza vellutata.

Baileys
Il Baileys è un liquore particolarmente cremoso, preparato miscelando il Whisky irlandese con crema di latte, semi di cacao amaro, vaniglia e caramello brasiliano.
Tra tutte le correzioni possibili, quella realizzata con il Baileys è sicuramente la più golosa, grazie al suo tipico sapore dolce e caramellato e alla sua consistenza avvolgente.
Il caffè corretto con Baileys è sicuramente una vera e propria coccola per il palato.

Ora non vi resta che testare questi possibili abbinamenti, per scoprire qual è il caffè corretto che più si addice al vostro gusto personale!

Potrebbero interessarti anche