1. Home
  2. Food
  3. Ricevimenti

Buffet di Halloween da brividi: come organizzarlo?

Vuoi fare una festa di Halloween da brivido? Ecco consigli e idee per decorare la casa e realizzare un buffet dolce e salato davvero spaventoso

07-10-2018 (Ultimo aggiornamento 22-10-2018)

Ricevimenti

Il 31 ottobre si festeggia Halloween, la Notte delle Streghe. Si possono organizzare dei party super divertenti a tema, trasformando le stanze in una location spettrale e paurosa e preparando anche un menu da brividi. Si tratta dell’occasione ideale per sfoggiare travestimenti e look da paura. Se siete amanti della cucina, è divertente creare un menu ad hoc per l’occasione oppure preparare delle pietanze per un buffet freddo particolare, creando stuzzichini e dolcetti dalla forma spaventosa, che aiutano a completare l’atmosfera tipica di Halloween.

Vediamo tutto quello che non può mancare per rendere la tua festa unica e speciale.

Halloween da brividi: la tavola

Partiamo dalle idee per preparare una tavola da brividi. Si può iniziare con un aperitivo spaventoso, preparando bevande verdi, rosse e nere usando dei coloranti naturali che richiamino le tinte dei veleni e del sangue. Altri piccoli dettagli possono essere l’aggiunta di vermetti di caramella nelle bibite, le pupille finte nei cubetti di ghiaccio, oppure di grande effetto anche avvolgere le bottiglie in ragnatele finte o garze mediche. Si possono preparare poi salatini e finger food adatti per il buffet di Halloween, oltre ai primi piatti, e non possono mancare i dessert spaventosi.

Ecco alcune ricette salate gustose e divertenti:

  • per gli antipasti  da Halloween potete preparare degli ossicini ritagliando bastoncini e palline dai classici rotoli di pasta di pane che vendono al banco frigo oppure creare le tartine fantasmagoriche tagliando il pancarrè con uno stampo dei biscotti a forma di fantasma, decorando con formaggino bianco, diversi tipi di olive e grani di pepe per fare gli occhi e la bocca;
  • create dei teschietti di ricotta e spinaci, amalgamando questi due ingredienti, con l’aggiunta di sale, olio, basilico e un uovo. Stendete l’impasto e lasciatelo cuocere in forno per 30 minuti a 200 gradi. Ritagliate la frittata a forma di piccoli teschi;
  • per Halloween la zucca è l’ingrediente per eccellenza, potete preparare del buon risotto oppure la zuppa. Basta servire il tutto in terrine, volendo si possono decorare a tema anche quelle.

Qualche idea per preparare dei dolcetti a tema:

  • si possono trasformare dei classici biscotti in dolci spaventosi. Basta decorare le frolle con del cioccolato fuso aiutandosi con la sac à poche, trasformandole in piccole tombe o in bare. Con la glassa bianca si possono realizzare dei fantasmini o degli ossicini;
  • anche i cupcake sono divertenti da decorare, si possono aggiungere ragnetti e vermi o qualsiasi altro dettaglio, basta avere un po’ di dimestichezza con la pasta da zucchero oppure farsi preparare una Torta Sacher da un pasticcere. Molto classiche e divertenti per i bimbi anche le dita da strega mozzate con la marmellata ai frutti rossi che sembra sangue;
  • non può sicuramente mancare una bella torta di Halloween, la classica alla zucca, ingrediente dolce che si presta molto bene a queste preparazioni. L’alternativa possibile è fare la classica torta ricoperta di cioccolato, realizzando poi decorazioni con la glassa bianca, come fantasmi e ragnatele.
  • Se invece volete un dessert che sia davvero spaventoso, allora si può preparare la torta “cervello”. La base è la classica panna cotta, che va messa a raffreddare in uno stampo che abbia quella forma. La salsa alle fragole creerà l’effetto sangue!

Halloween da brividi: decorare la casa

Oltre alla tavola si può decorare tutta la casa. Se scegli il classico tema che riprende la tradizione contadina per ornare la tua casa per l’autunno, allora usa i colori marrone, giallo e arancione. Si posso utilizzare tovaglioli e candele in tinta, foglie e zucche. Se invece vuoi restare sul tema da brividi, allora usa il nero come colore predominante e riempi la casa con ragnatele, lapidi, ragni, streghette, pipistrelli. Crea l’atmosfera tenendo le luci basse, usando magari dei lumini e la classica lanterna scavata nella zucca. Puoi tenere in sottofondo anche una musica spaventosa o effetti sonori tipo risatine o scricchiolii che spezzano il silenzio, spaventando gli ospiti.

Potrebbero interessarti anche