Brunch a Milano: i locali più cool e cheap

Il brunch è ormai un appuntamento fisso della domenica a Milano. Ma quali sono i migliori locali dove farlo? Scoprilo in questa guida gourmet

Mangiare bene

Il brunch a Milano è, ormai da qualche anno, una tradizione della domenica (ma anche del sabato). Giunta direttamente dall’America, questa speciale colazione-pranzo a base di specialità statunitensi è stata “italianizzata” con agriturismi e locali che – ogni weekend – fanno a gara a proporre le loro personali versioni del brunch.

Perché a Milano il brunch non è solo pancake, uova e pancetta: le opzioni sono tantissime, e sono capaci di accontentare i gusti di grandi e piccini. Ecco quali sono, secondo noi, i 10 che vale la pena provare almeno una volta.

California Bakery

Con diverse location sparse per la città, il California Bakery è il locale perfetto per chi è in cerca di un brunch americano a Milano. Qui, il sabato e la domenica è possibile scegliere tra pancakes dolci e salati, specialità a base di uova, bagels, sandwiches, hamburger e piatti vegetariani, tutti accompagnati da spremuta fresca, caffè americano, un basket di Bagel Chips & Dips e da un contorno a scelta. Ed è perfetto, il California Bakery, per un brunch a Milano coi bambini, che qui hanno un menù dedicato.

Santeria Social Club

Il sabato e la domenica, il Santeria Social Club organizza brunch con specialità come l’Eggs Florentine (due uova pochè su due fette di pane brioche con spinaci e salsa olandese servite con salmone affumicato o prosciutto cotto piastrato), il Big Avocado (due fette di pane casereccio, avocado a fette, cream cheese, burro d’arachidi e salmone, servite con un uovo a scelta) o il Classic Burger, tutte accompagnate da caffè americano, succo d’arancia o di pompelmo, pane, burro e marmellata, Santeria cheesecake, torta vegana o frutta fresca.

Tel Chi

Brunch della domenica a Milano, in stile americano, ma rivisitato? Il luogo perfetto è il Tel Chi. Dalle 11.00 alle 16.00, è possibile comporre il proprio brunch scegliendo tra una specialità salata (uova strapazzate o al tegamino, quiche o avocado toast), un contorno (bacon e fagioli, patate arrosto, salmone affumicato e guacamole, quartirolo lombardo con pomodoro e basilico) e un dolce (pancake, french toast, plumcake alla banana, brownie al cioccolato). Compresi sono sempre pane con burro e marmellata, yogurt greco con miele, macedonia di frutta, succo d’arancia e acqua.

L’Ov Milano

Per chi è in cerca di un brunch in centro a Milano, L’Ov è sicuramente tra i locali più originali. Il suo brunch si basa su specialità italiane come L’Ov Carbonara (spaghettoni alla carbonara in tre versioni) o L’Ov Tartare (battuta di coltello o tartare di salmone) o americane come L’Ov Sandwich, da accompagnare con pancakes, uova in moltissime versioni, bacon croccante o salmone norvegese affumicato, succo d’arancia e l’immancabile American Coffee.

Rubacuori – Chateau Monfort

Tra i migliori brunch di Milano, il più esclusivo è quello del ristorante Rubacuori all’interno dello Chateau Monfort. Ogni domenica viene presentata una specialità stagionale diversa, sempre accompagnata da pancake e muffin, torte dolci e salate, succhi e tè, uova alla Benedict e hamburger, insalate e omelette. E per i bambini c’è un menù dedicato.

Fonte foto: FoodWineTaste

Dulcis in Fundo

Per un brunch all’Isola a Milano, o meglio per un brunch non troppo lontano da quello che è uno tra i quartieri più cool della città, una buona soluzione è Dulcis in Fundo. Qui, il sabato e la domenica vi è un ricco brunch con buffet dolce e salato e specialità come la polenta taragna, lo sformato di zucca e salvia, la torta di riso ai funghi. Senza dimenticare ovviamente muffin, pancakes, brownies e cheesecake.

Asola

Un brunch in centro a Milano firmato lo si trova all’Asola, il ristorante di Matteo Torretta. La sua “cucina sartoriale” prevede un piatto a scelta tra risotto alla milanese, scrambled eggs con bacon, omelette, uova alla Benedict e Asola Burger con patatine fritte, da accompagnare coi tipici “sides” che ogni brunch che si rispetta prepari.

Fonte foto: Food and Travel Italia

Moleskine Cafè

Un brunch a Milano decisamente insolito è quello che si può prenotare all’interno del Moleskine Café di zona Garibaldi. Qui, nel “tempio dei taccuini”, è possibile scegliere tra piatti di sei diverse liste (torte salate, yogurt, sandwich o uova, pancake e waffle, piatti espressi dalla cucina, dolci e frutta) e comporre il proprio menù secondo tre diverse opzioni: Light (4 portate), Full (6 portate) oppure Per Due.

Walden Cafè

Brunch vegetariano (o vegano)? Il migliore è quello del Walden Cafè. Cafè letterario attentissimo al rispetto per l’ambiente, offre specialità come il risotto allo zafferano con spuma di broccoletti, il timballo di verdure al forno o il mix di carciofi e di cavolfiori gratinati. Non mancano caffè, dolce e spremuta.

Sakeya

Infine, un brunch decisamente sui generis: il brunch nipponico. Il raffinatissimo ristorante giapponese Sakeya propone un vero e proprio percorso gastronomico, fatto di assaggini come il sashimi di ricciola a cui seguono un piatto caldo e una serie di portate d’accompagnamento come la zuppa di riso, i dolci tipici e l’immancabile sakè. Consigliato a chi è in cerca di un brunch insolito.