Brie contro Camembert: tu di che formaggio sei?

Un cuore morbido e cremoso protetto da una buccia vellutata al tocco e intensa alla prova del palato. I formaggi a pasta morbida francesi, come Brie e...

Mangiare bene

Un tagliere di formaggi, servito con noci, nocciole e dolci composte di frutta e di cipolle, è una portata sofisticata da mettere in tavola per i pranzi di Natale e cenoni delle feste. La certezza è che tra le tante specialità presenti durante una degustazione di formaggi non può mancare l’inconfondibile formaggio francese. Il dubbio è sempre solo uno: c’è davvero differenza tra formaggio Brie e Camembert?

Qual è la differenza tra Brie e Camembert?

Ebbene sì, c’è differenza tra formaggio Brie e Camembert. E i palati più sofisticati se ne accorgono a vista, prima ancora che alla prova del gusto. Il formato dei due formaggi infatti è storicamente differente.

Il Brie è un formaggio che viene preparato in grandi pezzature, forme rotonde da 1 kg oppure da3 kg, mentre il Camembert ha forme di dimensioni ben più piccole, di solito si tratta di ruote da 250 g. Il formato, che aiuta a distinguere un Brie da un formaggio Camembert a colpo d’occhio, influisce anche sul sapore. Diventa più morbido quando la forma è grande, mentre nel formaggio più piccolo il gusto si fa più intenso. Tutto merito della crosta, più spessa nei formaggi di dimensioni ridotte, che si forma durante il periodo della stagionatura regalando così personalità al formaggio.

Brie e Camembert: storia e origini

La storia racconta che il Brie fosse il formaggio che il re Carlo d’Orléans amava regalare alle dame di corte che intendeva premiare. Altro che abiti e gioielli, per loro c’erano ambite forme di Brie, formaggio pregiato anche a quel tempo. Allora veniva prodotto solo nelle zone d’origine dell’Ile-de-France: c’era il Brie di Meaux, che aveva una crosta coperta da una delicata peluria bianca e il Brie di Melun, un poco più grande e con la crosta macchiata di rosso.  E anche se il Brie secondo la tradizione dovrebbe essere solamente quello prodotto in queste zone e solo con latte crudo, oggi questo formaggio popolare in tutto il mondo si prepara prevalentemente con latte pastorizzato nelle zone della Loira e della Normandia.

Quest’ultima è però la vera zona d’origine del Camembert. Secondo la leggenda, nell’omonimo villaggio normanno una giovane preparò per la prima volta questo formaggio, seguendo le indicazioni di un frate, e poi trasmise i segreti alla figlia. Il Camembert conquistò presto tutta la Francia e durante la guerra divenne protagonista dei pasti dei soldati.

Come tagliare il formaggio Brie e il Camembert?

La forma è importante anche perché offre l’indicazione per tagliare adeguatamente il Brie, il Camembert e tutti formaggi in genere. Prima di tutto serve il coltello adatto presente nei set appositi, ovvero quello con la lama sottile e stretta e completamente privo di seghettature. Detto questo, resta la domanda: come tagliare il Brie e in genere tutti i formaggi francesi?

Un altro aspetto importante da non dimenticare è, poi, l’abbinamento vino e formaggio: solo così sarà tutto perfetto per una degustazione di alto livello.