Bresaola: un salume con poche calorie adatto a sportivi e bambini

La bresaola è un salume ipocalorico adatto per bambini, diete dimagranti e diete per gli sportivi. Ecco quante calorie ha e per chi è invece controindicata
Buona, leggera e indicata nelle diete dimagranti e nei regimi alimentari sportivi. La bresaola è un ottimo piatto da consumare sia d’inverno che d’estate. Unico salume che gode di questa buona fama. Se siete curiosi di conoscerne tutte le proprietà o se state pensando d’introdurlo nella vostra dieta, questo articolo è scritto per voi. Vi racconteremo tutto quello che c’è da sapere dandovi spunti per cucinarla in modo sfizioso.
Cos’è la bresaola?
La bresaola è un salume, a differenza degli altri suoi colleghi, quasi totalmente privo di grassi. Si presenta avvolto in un budello di colore grigio e può essere con o senza legatura, che al momento del taglio compare più o meno rossastro, in base al tipo di carne che viene utilizzata.
Le tipologie che si possono trovare in commercio sono:
- Manzo: viene utilizzata la punta dell’anca
- Cavallo: coscia deprivata dei nervi
- Cervo: coscia o spalla
- Maiale: coscia o spalla
Le proprietà della bresaola
Nonostante sia della famiglia dei salumi e quindi sia una carne stagionata, la bresaola valtellinese, fatta con carne bovina, è poverissima di grassi, la percentuale si attesta intorno al 3%.
Ma non è solo il basso contenuto di grassi a renderlo un buon alimento, la bresaola è infatti ricca di nutrienti come proteine, ferro, sali minerali e vitamine.
Per 100 g di prodotto avremmo 151 kcal e 32 g di proteine; mentre per 100 g di prosciutto cotto le kcal saranno 215, con 19,8 g di proteine e infine, per 100 g di prosciutto crudo, avremo 268 kcal e 25,5 g di proteine.
La sua facile digeribilità lo rende un prodotto adatto ai bambini, ma anche a chi pratica attività sportiva. Inoltre, è indicato anche per le persone affette da diabete o che hanno il colesterolo alto.
Controindicazioni della bresaola
La bresaola contiene molto sodio è quindi non è indicato per chi soffre d’ipertensione che dovrebbe seguire un’alimentazione come quella della dieta Dash.
Durante la sua preparazione vengono aggiunte sostanze come sodio e potassio, che assunte in grandi quantità possono risultare dannose per l’organismo fino a poter essere considerate cancerogene.
In ogni caso, non sempre sono presenti e questa informazione può essere facilmente reperita leggendo l’etichetta informativa.
Ricette con la bresaola
Se siete a corto di idee su come utilizzare la bresaola in cucina di seguito troverete alcune ricette con la quale sbizzarrirvi.
Involtini alla robiola
Un antipasto sfizioso da utilizzare durante un pranzo o un aperitivo.
Ingredienti
- bresaola
- robiola
- erba cipollina in fili
II procedimento è molto semplice. Facendo attenzione disponete un po’ di robiola al centro di una fetta di bresaola e ripiegatela in due, legandola con un filo di erba cipollina.
Focaccia alla bresaola
Volete arricchire una focaccia come pranzo al sacco? Allora questa rapida ricetta si addice a voi.
Potete decidere di acquistare una focaccia pronta da infornare e farcirla.
Ingredienti
-
- Focaccia pronta
- Stracchino