Il regalo di Natale ideale: la giusta bottiglia di vino

Presentarsi a una cena di Natale a mani vuote è impensabile. Ecco dunque come scegliere la giusta bottiglia di vino da regalare tra sapore e originalità
Il conto alla rovescia per il 25 dicembre è già partito per molti appassionati delle festività invernali. Ciò vuol dire entrare in un vortice di regali e cene, alle quali doversi presentare con un pensierino, magari da consumare a tavola. Ci si ritrova così al reparto alcolici, tra i vini tipici italiani, pensando quali siano i migliori vini da regalare a Natale.
Regali di Natale: vini per antipasti
Conoscere il menù è fondamentale per scegliere i vini pregiati da regalare a Natale. Se la cena è a base di pesce, come antipasti verranno proposti molluschi e crostacei, con l’aggiunta magari di un po’ di pesce affumicato. Si potrebbe dunque stuzzicare il palato con un Prosecco o magari un vino rosato. Qualora il menù prevedesse una prima portata di formaggi e salumi, il vino in regalo per Natale potrebbe essere un rosso alquanto giovane.
Regali di Natale: vini per primi
Il primo è senza dubbio la portata principale della cena, quella che richiede il maggior tempo di preparazione. In questo caso la scelta delle bottiglie in regalo a Natale dipende esclusivamente dal tipo di condimento.
Un sugo a base di pesce richiede un vino bianco, possibilmente secco. Meglio optare per un rosso di media acidità per un sugo di carne, magari un Chianti, soprattutto se si tratta di un piatto alquanto sostanzioso. I primi a base di carne possono però essere di vario tipo. Si consiglia dunque un vino bianco corposo per un sugo privo di pomodoro. Se invece si è optato per dei tortellini, o altri tipi di pasta ripiena, un morbido bianco o un vivace rosso faranno al caso.
Regali di Natale: vini per secondi
Precise regole delineano anche l’accostamento tra i secondi piatti e i giusti vini da regalare a Natale. Se il menù prevede portate di pesce, il consiglio è di optare per del vino bianco dal complesso bouquet, al fianco di piatti ricchi e particolarmente conditi. Vini bianchi delicati invece nel caso di portate più essenziali.
I vini per Natale si tingono di rosso invece per i secondi di carne come un buon arrosto. In casi del genere si potrebbe optare per un Barolo, selezionando invece un rosso meno strutturato nel caso in cui a tavola venisse servita della selvaggina.
Regali di Natale: vini per dolci
Da accompagnare al dolce di Natale, bisogna scegliere un ottimo vino da dessert. Se il menù tende verso la tradizione, proponendo panettone o pandoro, sarà il caso di presentarsi con del vino bianco liquoroso. In caso di dessert a base di cioccolato invece sarà il caso di un rosso liquoroso.
Perché regalare vino a Natale
Una bottiglia di vino in regalo a Natale è sempre cosa gradita. Durante le festività infatti ci si ritrova molto spesso a tavola, celebrando con un brindisi. Impensabile farlo con l’acqua e optare per un vino economico presente in casa non avrebbe di certo lo stesso gusto di una bottiglia accuratamente scelta.
Optare per una cravatta, una sciarpa o un classico profumo vuol dire scegliere la via più facile. Si tratta infatti di regali adattabili facilmente a chiunque. Selezionare con cura una bottiglia di vino richiede invece del tempo, oltre che uno studio attento del menù. Quel passo in più insomma che rende un regalo davvero gradito.