Aziende agricole: i vantaggi del fare la spesa dal contadino

Hai mai pensato di fare la spesa dal contadino? In questo modo non solo mangerai cibi genuini, ma potrai risparmiare anche del denaro. Ecco i vantaggi dell’agricoltura a km 0.
Mangiare bene è fondamentale per la nostra salute, per questo bisogna sapere cosa si porta a tavola e da dove viene il cibo che ingeriamo. Per farlo, il modo migliore è fare la spesa dal contadino. Perché conviene puntare sui prodotti a km 0?
I prodotti a km 0
Nella vita frenetica di tutti i giorni, i pasti sono spesso sottovalutati. Un panino al volo, un trancio di pizza di corsa soddisfano sì la fame, ma non fanno bene alla nostra salute. È risaputo che molte persone mangiano poca frutta e verdura, base di una dieta sana ed equilibrata. Ma la salute è importantissima, per questo bisogna prendersene cura, anche mangiando sano. Per farlo non basta solo sceglie prodotti salutari, ma è importante che questi provengano da coltivazioni controllate.
L’unico modo per assicurarsene è andare direttamente a fare la spesa dal contadino. Se nei decenni passati era la prassi, ora il poco tempo ci costringe ad acquistare quello che capita al supermercato sotto casa o, addirittura ordinare tutto su internet. In questo modo non solo non si ha la certezza della qualità di quello che si mangia, ma si spende anche di più.
La convenienza di fare la spesa dal contadino
L’agricoltura a km 0 o si sta diffondendo sempre con maggiore insistenza, come ad opporsi a una globalizzazione dove tutti siamo numeri, quasi invisibili. Il nostro paese è da sempre cresciuto vivendo di agricoltura, e se prima si scappava in città, oggi si sta vedendo un ritorno verso le campagne, per offrire al mercato prodotti di alta qualità. Scegliendo alimenti coltivati a non più di 70 km da casa vostra, non solo potrete risparmiare qualche soldino, ma aiuterete queste imprese a crescere e a svilupparsi. Non sono solo questi i vantaggi della spesa dal produttore, eccone altri:
- Costi più bassi: eliminando gli intermediari, i costi di acquisto si abbattono drasticamente, addirittura fino al 30%;
- Più rispetto per l’ambiente: niente sacchetti di plastica o carta, niente pacchetti che non fanno altro che inquinare;
- Meno traffico: acquistando prodotti agricoli a km 0 – detti anche a filiera corta – si riducono i mezzi che sono costretti a viaggiare per portare frutta e verdura nei vari punti vendita;
- Freschezza assicurata: solo in questo modo, andando sul posto, è possibile avere la certezza che si tratti di prodotti appena raccolti e che siano locali e non di importazione;
- Sostegno alle comunità locali: acquistando direttamente dalle aziende agricole le si aiuta a crescere.
Tutti vantaggi innegabili, questi, senza contare quanto può essere piacevole recarsi in campagna a fare la spesa e non nei soliti, asettici supermercati delle nostre città. L’aperta campagna fa bene agli occhi ed al cuore, oltre che alla nostra salute.