Azienda Agricola Zafferano del Matese: dalla natura, un oro rosso d'eccellenza

L'Azienda Agricola Zafferano del Matese coltiva e produce zafferano di qualità, secondo pratiche agricole eco-sostenibili, in simbiosi con la natura
L’Azienda Agricola Zafferano del Matese si occupa della coltivazione e lavorazione di zafferano dal 2018, quando i due titolari, Pasqualino Mastrantuono e la moglie Giovanna, decisero di trasferire famiglia e attività in un angolo incantato dell’Italia, al confine tra Campania e Molise. È proprio dal cuore del Parco Naturale che nasce lo zafferano del Matese: la varietà del microclima, la naturale ventilazione dell’aria e il terreno collinare ricco di nutritivi rendono l’area ideale per la coltivazione, mentre la passione per l’agricoltura e l’amore per la natura lo trasformano in un prodotto d’eccellenza. Tale sinergia dà vita a una realtà produttiva unica, fondata sui principi della coltivazione eco-sostenibile, sulla conoscenza del territorio e delle biodiversità naturali. Lo zafferano coltivato e lavorato in azienda è stato riconosciuto e premiato per qualità e proprietà organolettiche: oltre al commercio di zafferano puro in stimmi, vengono anche prodotti confetture, liquori e oli aromatizzati, saponi e detergenti a base di zafferano per i mercati delle province di Benevento, Campobasso e Napoli.
Produzione di zafferano di categoria 1
L’Azienda Agricola Zafferano del Matese sorge in una posizione strategica a 750 mt s.l.m., all’interno di un parco naturale ricco di vegetazione e di corsi d’acqua incontaminati. Qui, tra terreni naturalmente fertili e aria pura, lo zafferano trova le condizioni ambientali perfette per la propria crescita. La coltivazione viene gestita personalmente dai titolari dell’azienda che, con cura e dedizione, si occupano di tutte le fasi: dalla preparazione del terreno, alla semina, alla lavorazione e confezionamento finali. L’azienda perpetra la più originale tradizione agricola, praticando coltivazioni eco-sostenibili, a ridotto impatto ambientale. Il posizionamento dei bulbi avviene singolarmente e manualmente, nel momento esatto in cui le temperature risultano più appropriate all’attecchimento nel terreno. Quando la crescita delle piante, costantemente seguita e curata con massima attenzione, raggiunge l’apice, si procede con la raccolta svolta, secondo tradizione, all’alba, quando i fiori sono completamente aperti, preservandone gli stimmi interni. La sapiente lavorazione artigianale e manuale viene eseguita, quindi, secondo cicli precisi di semina, raccolta e lenta essiccazione. La fase finale è, a sua volta, severamente monitorata, poiché è anche dalla modalità di essiccazione che deriva la qualità dello zafferano del Matese: certificato in categoria 1, appare caratterizzato da elevati poteri colorante e amaricante, dotato di consistenza perfetta e di un profumo unico.
Una produzione differenziata: dallo zafferano puro ai prodotti biologici
L’Azienda Agricola Zafferano del Matese produce e commercializza prodotti biologici a base di zafferano di altissima qualità. Oltre ai vasetti di stimmi puri, vengono prodotti liquori e oli aromatizzati dal sapore intenso e vellutato, confetture e marmellate miste, saponi e detergenti per la pelle che sfruttano le qualità antiossidanti e rigeneranti dello zafferano. Il confezionamento degli articoli può, inoltre, essere personalizzato per eventi speciali, trasformando, ad esempio, i prodotti biologici in raffinate bomboniere per matrimoni.
Azienda Agricola Zafferano del Matese: alla scoperta di un territorio incantato
Per gli appassionati di trekking ed escursioni, l’azienda organizza anche esperienze ed eventi privati con piccoli gruppi. Le escursioni a piedi attraversano il meraviglioso Parco del Matese per raggiungere le scenografiche distese coltivate a zafferano e concludersi con degustazioni, colazioni o pranzi a base di prodotti biologici.
Per avere maggiori informazioni sui prodotti e partecipare alle esperienze e alle visite guidate in programma, chiama l’Azienda Agricola Zafferano del Matese e scopri il meraviglioso mondo dell’oro rosso.