Aumenta la libido e favorisce la fertilità: è la Maca peruviana

La maca peruviana è da sempre nota per le sue proprietà benefiche che agiscono sulla sfera sessuale dell'organismo aumentando la libido e riequilibrando gli scompensi ormonali. Ecco tutto quello che devi sapere
Nota come ingrediente afrodisiaco fin dall’antichità la Maca è una radice ancora oggi famosa e utilizzata come tonico naturale in grado di aumentare le facoltà fisiche e sessuali.
Ecco tutto quello che devi sapere.
Cos’è la Maca?
La Maca peruviana (Lepidium meyenii) è una pianta originaria dell’America del Sud, che appartiene alla famiglia delle Brassicaceae.
L’aspetto della radice di maca è molto simile a quello di una rapa e cresce spontaneamente ad altitudini comprese tra i 3500 e i 4500 metri. Esistono sette varietà di Maca, che differiscono principalmente per il colore: le più comuni sono la maca rossa e quella gialla.
Le proprietà della maca peruviana sono dovute alla sua peculiare caratteristica di assorbire quasi tutte le proprietà della terra in cui cresce, il che la rende una radice ricchissima di amminoacidi essenziali, carboidrati, acidi grassi e fibre, vitamine E, A, C e del gruppo B, calcio, ferro, selenio, potassio, iodio, rame e zinco.
Maca: tutti i benefici
Grazie ai nutrienti che contiene, i benefici della Maca sono molteplici, è infatti un vero e proprio super food naturale, energizzante e tonificante, come l’avocado. È efficace contro la spossatezza e l’affaticamento sia fisico che mentale, aiuta a ridurre i dolori articolari ed è perfetta per combattere periodi di stress intenso; rinforza il sistema immunitario e stimola le funzioni cerebrali.
Questa radice è anche un prezioso alleato di bellezza: le vitamine che contiene, con le loro proprietà antiossidanti, aiutano a combattere l’invecchiamento precoce, donando un aspetto più sano a pelle e capelli.
Essendo un tonico naturale, è perfetta come integratore energizzante per gli sportivi e come alleato nelle diete dimagranti, favorisce infatti il senso di sazietà e grazie allo iodio in essa contenuto stimola le funzioni tiroidee e il metabolismo.
Inoltre, essendo particolarmente ricca di ferro, l’assunzione quotidiana di maca peruviana funziona anche per far fronte a problemi di anemia.
Maca peruviana e fertilità
La sua fama è però sicuramente dovuta principalmente ai benefici che la sua assunzione apporta alla sfera sessuale; fin dall’antichità, infatti, la maca peruviana è utilizzata per le benefiche proprietà legate alla fertilità.
Favorisce l’ovogenesi (processo di produzione delle cellule ovo femminili) e la spermatogenesi (processo di maturazione delle cellule germinali maschili), è efficace per il trattamento di disfunzioni erettili e aumenta la resistenza sessuale, alleviando i disturbi legati all’andropausa.
Grazie agli alcaloidi e agli steroli che contiene, tutti elementi che aiutano a riequilibrare il sistema ormonale, è un importante alleato per le donne, in grado di regolarizzare il ciclo mestruale, attenuare i disturbi della perimenopausa come vampate di calore, disturbi del sonno, sbalzi di umore, secchezza intima e diminuzione della libido.
Dove acquistare la maca e come assumerla
La maca peruviana si può acquistare in erboristeria sotto forma di radice secca o farina e può essere conservata per molto tempo senza che perda le sue straordinarie proprietà.
Il sapore della maca è piuttosto particolare, un gusto amaro-piccante che se non gradito si può tranquillamente mascherare mischiandola con uno yogurt o un frullato di frutta fresca.
La farina di maca si può anche utilizzare in cucina, mischiata a farina di grano, per preparare dolci e biscotti, ma per mantenere le sue proprietà benefiche è consigliabile un consumo a crudo.
Effetti collaterali della maca
Il consumo di maca peruviana, purché ci si attenga alla dose consigliata di massimo 2 grammi al giorno, non ha particolari controindicazioni.
I problemi possono sorgere in caso di sovradosaggio, questa radice può infatti causare mal di testa, problemi di stomaco, sfoghi cutanei, tachicardia e controindicazioni legate alla prostata e alla tiroide dovute a una sovrastimolazione.
È sconsigliato l’uso di maca in gravidanza, allattamento e in presenza di disturbi prostatici, endocrini e tiroidei.