Quali sono le antiche erboristerie migliori d'Italia?

Quali sono le più antiche erboristerie d'Italia? Scopriamo insieme il loro fascino che ci avvolgerà trasportandoci indietro nel tempo

Prodotti bio

Le antiche erboristerie conservano in sé un enorme fascino. Anticamente erano questi i luoghi in cui l’erborista-speziale si dedicava agli studi sulle piante e sulle erbe, che poi utilizzava per creare quelli che allora erano i rimedi per ogni disturbo.

La moderna medicina nasce anche da questo patrimonio di studi e di cultura, tanto è vero che le medicine che utilizziamo oggi sfruttano gli stessi principi attivi delle piante, oggi ottenuti per sintesi chimica e adeguatamente trasformati.

La scienza legata alle erboristerie non è però sparita e si è tramandata di generazione in generazione, diventando oggi un patrimonio importante da preservare. Le antiche erboristeria in Italia esistono ancora e sono un vero e proprio pezzo della nostra storia.

In quelle bottegucce piene di alambicchi, oli essenziali, essenze, profumi e unguenti si vive un’atmosfera carica di saperi ancestrali.

Quando nacquero le antiche erboristerie?

Le antiche erboristerie nacquero in Oriente, probabilmente proprio perché l’arte curativa delle erbe e spezie ebbe origine proprio in quella parte del mondo. Si narra che la prima vera e propria bottega di uno speziale sia sorta a Baghdad nel VII secolo d.C.

In Occidente, e in particolare nella nostra penisola, l’uso delle erbe iniziò nel Medioevo e si diffuse prevalentemente nell’ambito dei monasteri. Tra il ‘500 e il ‘600 nacquero le prime botteghe erboristiche artigiane.

Per chi si chiedesse quali sono le antiche erboristerie, va detto che oggi in Italia sono presenti ancora molte officine erboristiche ancora un’attività che iniziarono la loro opera ormai alcuni secoli fa. Ecco, allora, le migliori erboristerie antiche del nostro paese.

Dove si trovano le antiche erboristerie?

Le antiche erboristerie sono ancora piuttosto numerose e sono sparse su tutto il territorio della nostra penisola. Tra quelle in attività ne abbiamo selezionate alcune che meritano una visita per la storia e il bagaglio culturale che portano con sé.