1. Home
  2. Food
  3. Mangiare bene

Alla scoperta del quartiere Isola con i suoi migliori ristoranti

Isola è uno dei quartieri più in del momento a Milano ed è ricco di storiche osterie e trattorie o ristorantini etnici. Ecco i 5 migliori da provare

15-06-2019

Mangiare bene

A ridosso del quartiere più futuristico ed europeo di Milano, dove sorgono grattacieli in cui le nuvole si specchiano e dove trovare la vegetazione lussuosa del Bosco Verticale, cè una zona più caratteristica e meno patinata, a due passi da piazza Gae Aulenti, ma ancora profondamente intima e storica. È il quartiere Isola, riqualificatissimo negli ultimi anni, tanto da far schizzare alle stelle i costi delle case. Attaccato alla stazione Garibaldi, composto da vecchie case, piante rampicanti e osterie tradizionali, il quartiere Isola è gettonatissimo e conserva il fascino old style della metropoli milanese. È anche un luogo ideale dove fare un aperitivo post-lavoro o una cena in uno dei ristorantini nella scacchiera di vie. Ecco i cinque migliori della zona, da non perdere:

1- Ex Mauri

Ex Mauri è una trattoria e un punto di ristoro in via Federico Confalonieri, dove si può cenare ma anche fermarsi per una sosta e un aperitivo. La filosofia del proprietario è quella di ricreare un angolo incantato di cucina veneta, a base di pesce e con latmosfera dei bacari veneziani. Le recensioni parlano di materie prime eccezionali e prezzi competitivi. Da non perdere!

2- Osteria Dal Verme

Questo locale storico sorge in piazza Lagosta, nel cuore di Isola. Immerso in unatmosfera rilassata, propone piatti tradizionali della cucina lombarda: il menù è stagionale e offre in prima linea il risotto e la cotoletta alla milanese, ma anche minestre e zuppe, polenta e brasato, pasta e fagioli, ossobuco, ma anche tartufo e funghi. Fondato nel 1944, il locale presenta un ambiente familiare e informale, con le foto della vecchia Milano appese alle pareti.

3- Casa Ramen

Casa Ramen

In via Lambertenghi appare questo ristorante specializzato nel ramen, in cucina giapponese e asiatica. È un locale piccolo (per questo non prende prenotazioni) e informale, molto accogliente, con un menù specializzato e attento a chi è vegetariano. Le recensioni parlano del ramen come del più buono di Milano, fatto in casa e rispettando l’antica ricetta, che lo accompagna con bicchieri di tè verde. Provare la cucina di Casa Ramen sarà come chiudere gli occhi e fare un simbolico tuffo tra le suggestioni e le meraviglie dell’Estremo Oriente.

4- Il Pesciolone

È tutto a tema ittico in questo ristorante in via Borsieri, aperto a pranzo e cena. L’arredamento è una delle caratteristiche più interessanti del locale, che dispone di lampadari a forma di pesce, tavoli di colore chiaro e tovaglie a quadretti bianchi e blu, per ricordare il colore del mare. La mission dei proprietari è offrire pesce fresco e di qualità, di qualunque specie, dalle cozze ai tranci di tonno o salmone fino ai filetti. L’esperienza è descritta da molti clienti come piacevole e curiosa, alla ricerca del sapore di mare in un angolo della vecchia Milano.

5- Stravagario Bistrot

Stravagario Bistrot

Pioggia di recensioni positive per questo bistrot nel cuore di Milano, che raccoglie e presenta quotidianamente l’eccellenza di carne e pesce. L’atmosfera elegante e francese si lega perfettamente alla cucina concentrata sulle specialità lombarde. A due passi dalla sede della Regione Lombardia, lo Stravagario Bistrot offre anche la possibilità di un pranzo veloce, ma anche una cena lunga e dettagliata, e permette oltretutto di ordinare per l’asporto.

Potrebbero interessarti anche