Alla scoperta dei piatti tipici della Valtellina

Taroz, sciatt, chiscioi e pizzoccheri: la cucina valtellinese è caratterizzata da piatti unici della tradizione contadina. Scoprili tutti in questo...

Carne e salumi

Caratteristica peculiare della Valtellina, insieme alla bellezza dei suoi paesaggi, è sicuramente la sua cucina. I piatti tipici Valtellinesi sono caratterizzati dalla semplicità e dal gusto delicato, ma allo stesso tempo intenso, che rendono queste specialità famose in tutto il mondo. Per quanto la preparazione di questi piatti sia generalmente semplice, sono le materie prime di altissima qualità a rendere questi piatti così gustosi. Scopri in questo articolo le specialità della Valtellina da non perdere.

Cucina tipica della Valtellina

I piatti tipici Valtellinesi, apprezzati in tutto il mondo, sono sicuramente un elemento peculiare e determinante per l’offerta turistica del territorio. Sono prevalentemente piatti semplici e genuini mangiati tradizionalmente dalle famiglie rurali della zona. Essendo piatti tradizionali e di origine contadina, inoltre, utilizzano tutti verdure facilmente coltivabili in aspri terreni di montagna, come quelli che caratterizzano la Valtellina. Fra i piatti valtellinesi più conosciuti ed apprezzati vi sono:

Prodotti della tradizione Valtellinese

Ciò che rende così apprezzate le ricette della tradizione Valtellinese sono senza dubbio anche i prodotti tipici locali. Primo tra tutti il formaggio casera, che viene utilizzato per la maggior parte delle ricette tradizionali come gli sciatt, i taroz e i pizzoccheri.

Per quanto riguarda i salumi tipici, invece, quello più famoso è sicuramente la bresaola della Valtellina. Un prodotto dal gusto inconfondibile e utilizzato in svariati piatti. La Valtellina è, inoltre, nota dal punto di vista enologico con la produzione di numerosissimi vini valtellinesi pregiati. Niente di meglio per accompagnare una cena a base di piatti tipici Valtellinesi.