Aceto di sidro di mele: tutti i benefici e le controindicazioni

Fa piazza pulita di tossine e colesterolo, disinfetta la gola e aiuta rendere light (con gusto) la dieta quotidiana. Scopriamo tutti i benefici dell'aceto di sidro di mele
Si fa un gran parlare di aceto di sidro di mele, non solo impiegato nei risciacqui per illuminare i capelli, ma soprattutto per le sue proprietà salutari che lo accompagnano nell’alimentazione di tutti i giorni. Si dice che l’aceto di sidro di mele abbia benefici infiniti, che abbassi il colesterolo e aiuti a dimagrire. Ma che cosa c’è di vero? Quali sono le reali proprietà dell’aceto di sidro di mele? E davvero l’aceto di sidro di mele non ha controindicazioni? Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su uno dei superfood del momento.
Quali sono i benefici dell’aceto di mele?
L’aceto di sidro di mele, detto anche più semplicemente aceto di mele, si ottiene dal mosto di mele o dal sidro fermentato. Giallo intenso e torbido, è un condimento più salutare dell’aceto di vino e ricco di principi attivi naturali, soprattutto se proveniente da agricoltura biologica. Le proprietà dell’aceto di mele sono più spiccate se l’aceto non è pastorizzato, per cui conviene sempre leggere l’etichetta prima di acquistarlo.
- Ricco di acido malico, l’aceto di mele stimola l’organismo a espellere le tossine, combatte parassiti e funghi ed è un ottimo diuretico. Dicono che l’azione dimagrante sia uno dei benefici dell’aceto di sidro di mele, ma questo non significa che bisogna bere di aceto di mele allungato con acqua. Tutt’altro. Per godere delle proprietà dimagranti dell’aceto di sidro di mele conviene utilizzarlo come condimento per verdure, insalate e zuppe.
- Chi fatica, per esempio, a mangiare ortaggi perché poi soffre di gonfiori alla pancia, dovrebbe usare più spesso l’aceto di mele in cucina: facilita la digestione ed evita che le verdure fermentino.
- Chi è a dieta, può insaporire il pesce con una salsa light e gustosa senza ricorrere alla maionese: basta frullare un vasetto di yogurt insieme a erbe aromatiche e due cucchiai di aceto di sidro di mele.
L’aceto di mele è ricco di pectina
L’acido di sidro di mele ha proprietà alcalinizzanti. I cibi alcalinizzanti servono a mantenere alcalino il pH dell’organismo, impedendo un accumulo di quelle tossine che provocano molti disturbi e l’obesità. Un’alimentazione salutare dovrebbe privilegiare i cibi alcalini, che dovrebbero rappresentare il 70 per cento del consumo quotidiano di cibo. Ma va anche detto che l’aceto di sidro di mele è ricco di pectina, una fibra che aiuta a ridurre il colesterolo nel sangue e a contrastare l’assorbimento dei grassi.
L’aceto di mele come rimedio naturale
La maggior parte delle donne sa che l’aceto di sidro di mele fa bene alla chioma, diluito nell’acqua del risciacquo rende i capelli luminosi. Ma spesso non tutte sanno che è un’ottima contromisura alle costipazioni: un rimedio naturale a raffreddore e naso chiuso sono infatti i vapori all’aceto di sidro di mele, che aiutano ad aprire le vie respiratorie e ad espellere il muco. Una soluzione di acqua e aceto di sidro di mele è un naturale antinfiammatorio per afte e gengiviti: l’importante è non abusarne. Come tutte le sostanze acide, anche l’aceto di sidro di mele in grandi quantità rovina lo smalto dei denti.
Quali controindicazioni ha l’aceto di sidro di mele?
Per chi ha problemi di acidità di stomaco e reflusso gastroesofageo, l’aceto di sidro di mele è un ottimo sostituto dell’aceto di vino. Ma questo non deve indurre a credere che l’aceto di sidro di mele non abbia controindicazioni.
- Per esempio, i medici lo sconsigliano alle persone che soffrono di diabete perché l’aceto di mele influisce sui valori di glucosio nel sangue e sui picchi di insulina e quindi potrebbe interferire con le terapie farmaceutiche.
- Inoltre, considerato che è capace di abbassare la pressione sanguigna, l’acido di sidro di mele è controindicato nel caso si sia in cura con farmaci antipertensivi.