Abbinamenti e ricette con le chiacchiere salate
Mai provato le chiacchiere salate? Sono un piatto sfizioso, perfetto come antipasto e contorno. Scopri i migliori abbinamenti in questo articolo di PG...
Carnevale non è festa senza le chiacchiere. Bugie, frappe, crostoli, cenci: hanno mille nomi, a seconda della regione dove vengono preparate, ma comunque le si voglia chiamare non possono mancare sulla tavola per celebrare la festa in maschera di fine inverno. Perché allora limitarsi alla versione dolce cui siamo abituati sin da quando, da bambini, le facevamo scroccare sotto i denti mentre indossavamo il costume del nostro personaggio preferito? Le chiacchiere salate sono ottime e diventano un aperitivo perfetto o l’accompagnamento ideale per un secondo veloce e leggero. Per prepararle basta omettere lo zucchero e le aromatizzazioni dolci dalla ricetta classica e procedere con i medesimi passaggi previsti dalla ricetta dolce.
Fritte o al forno?
Prima di tutto una questione di fondo: la cottura. La ricetta della tradizione vuole che le chiacchiere, o chiacchiere napoletane, siano fritte nell’olio caldo. Questo conferisce al risultato un gusto e una fragranza inconfondibili. Chi fosse alla ricerca di un’alternativa più leggera può però affidarsi alla cottura al forno, che renderà le chiacchiere più digeribili e meno caloriche, anche se la consistenza resterà croccante al punto giusto.
A nozze con salumi e affettati
Al forno o fritte, le chiacchiere salate si sposano alla perfezione con salumi e affettati. Per un aperitivo veloce le frappe possono diventare una piacevole base sulla quale ciascuno può stendere una fetta del proprio salume preferito. Se in tavola si portano affettati particolarmente grassi, quali il lardo, può essere adatto l’abbinamento alle bugie cotte al forno, in modo da non appesantire troppo il risultato.
Da prendere in considerazione anche l’aggiunta, nell’impasto, di aromi quali il rosmarino macinato. Attenzione alla quantità di sale a seconda dell’affettato prescelto.
A tutto formaggio
Particolarmente azzeccato è anche l’abbinamento con i formaggi freschi e spalmabili. Le chiacchiere al forno, soprattutto se dallo spessore di un paio di millimetri, sono l’ideale per accompagnare il gorgonzola e rendere un secondo di formaggio un momento caratteristico e fuori dal comune. Anche ricotta e spalmabili più o meno saporiti si prestano per il connubio con le frappe. Da dosare con attenzione, in questo caso, le aromatizzazioni nell’impasto: non tutti i formaggi si accompagnano bene alle erbe. Anche in questo caso la quantità di sale va considerata con cura in base alla sapidità del formaggio da portare in tavola.
Sono da servire come antipasto, invece, le bugie salate ripiene di crema al formaggio che permettono di giocare sull’effetto sorpresa del ripieno. Perfetta come base la ricotta.
Aperitivo vegetariano con le frappe
Le chiacchiere salate si prestano anche per un aperitivo vegetariano. Perché non stendere sulle frappe salate un cucchiaio di salsa di verdure crude sott’olio? Prepararla è facile ed è un passaggio che si può fare in anticipo. Il risultato – gradevole anche all’occhio grazie al mix di colori offerto dalle verdure – è assicurato. Da provare anche un originale pinzimonio abbinato alle chiacchiere salate. L’accompagnamento con le verdure consente di scegliere la frittura senza rischiare di appesantire troppo il gusto complessivo.
Accompagnamento per una vellutata insolita
Infine una scelta insolita ma non per questo meno interessante. Una vellutata di verdure dal colore brillante può diventare una scelta originale se al piatto si uniscono le chiacchiere salate. Un po’ come fossero crostini. Per un tocco in più, preparate le vostre bugie fritte aggiungendo all’impasto una spolverata di parmigiano grattugiato che aggiungerà un pizzico di sapore al vostro secondo leggero.