1. Home
  2. Food
  3. Mangiare bene

5 ristoranti in cui mangiare all'aperto Milano questa estate

Non tutti trascorreranno l’estate fuori città, ma anche a Milano ci si potrà divertire e godere del buon cibo: i 5 ristoranti in cui mangiare nei mesi più caldi

16-06-2023

Mangiare bene

Per affrontare il caldo estivo nelle grandi città ci sono diverse possibilità. Quella più amata vede tutti spostarsi in località marine o di montagna per potersi godere lunghe vacanze e momenti di relax, ma, come è facile immaginare, è poco accessibile. In alternativa, occorre trovare dei modi per potersi godere le giornate più soleggiate e combattere il caldo anche per le strade cittadine, ad esempio individuando i locali in cui è possibile mangiare all’aperto e a Milano non mancano.

Si tratta di ristoranti, grandi o piccoli, che si trasformano in oasi in cui il tempo scorre veloce e in cui si può assaporare del buon cibo. Alcuni sono estremamente famosi, frequentati da turisti e non solo, altri sono meno noti, ma non per questi non degni di nota. Ecco quelli che devi conoscere per una perfetta estate milanese.

I ristoranti dove mangiare all’aperto a Milano: quelli in cui prenotare

Poco importa che si voglia pranzare o cenare: uno spazio all’aperto, purché garantisca zone d’ombra e flussi di aria, è l’ideale per organizzare incontri, riunioni o semplice uscite con amici e parenti, in estate. Milano, nonostante sia una città moderna e molto dinamica, non rinuncia a degli ambienti silenziosi, freschi, in cui potersi rifugiare per alcune ore e gustarsi delle ottime portate di ogni genere.

Tra i locali più famosi c’è Acquacheta, in via Erodoto 2, un locale caratteristico ricavato da una cascina e che propone una cucina tipica toscana sia a pranzo che a cena. Un ristorante con braceria, in cui il menù cambia costantemente in base alla stagionalità delle materie prime.

È un ristorante aperto nel 2007, situato in una location che sembra essere lontana dalla città, pur essendo a Milano. Vi è un giardino suggestivo, decorato con luci e lanterne. D’estate si può mangiare sotto un pergolato di vite o altri alberi da frutto, come il bellissimo ulivo presente all’esterno.

In via Sant’Arialdo 126 c’è la trattoria Al Laghett, a due passi dall’Abbazia di Chiaravalle. Nata nel 1890, ha una gestione familiare che prosegue da anni. Vi si può trascorrere una piacevole giornata all’aperto, sotto un bersò di glicine, mangiando piatti tipici milanesi, genuini e semplici, realizzati sulla base di ricette che si tramandano da tempo. Gli ingredienti utilizzati sono tutti freschi di stagione, provenienti dall’orto o, in ogni caso, a km zero.

Il ristorante Tagiura, in via Tagiura 5, è un locale storico, aperto da 1963, in cui si può pranzare, cenare, fare aperitivo e persino colazione. I piatti del menù sono quelli della tradizione milanese, come il classico risotto con ossobuco e tanti altri ancora. È un ambiente elegante, che offre un bellissimo spazio all’aperto: un cortile, adornato di piante, in cui rifugiarsi nelle giornate estive.

Pranzo e cena all’aperto: i ristoranti di Milano in cui andare in estate

Shutterstock

Si chiama TipA, Tipografia Alimentare, ed è un delizioso bistrot di Milano che si trova in via Dolomiti 1, a pochi passi dal Naviglio Martesana. Il menù cambia tutti i giorni, poiché l’obiettivo è quello di servire piatti con prodotti freschi e genuini. Le materie prime derivano da agricoltura biologica e rispettosa e da piccoli produttori della zona. C’è una piccola bakery, in cui vengono preparati i lievitati, come il pane, che vengono serviti ai clienti. Nelle giornate di sole si può mangiare all’aperto.

Distreat Ristorante si trova ad Alzaia Naviglio Pavese 78 ed è un locale in cui vengono serviti piatti della cucina tradizionale italiana. Gli spazi esterni sono vivaci, accoglienti e rappresentano un rifugio dalla frenesia del lavoro.

Vuoi trovare un ristorante a Milano in cui pranzare o cenare all’aperto d’estate? Consulta PagineGialle: vi trovi l’elenco di tutti i migliori locali della città.

Potrebbero interessarti anche