1. Home
  2. Food
  3. Idee per la spesa

5 ricette per coccolarti nelle giornate piovose

Quando piove ci si può coccolare con dolci e piatti golosi, facili da preparare e ideali da condividere con i propri cari: 5 ricette da provare

15-11-2023

Idee per la spesa

Quando fuori piove uscire all’aria aperta diventa difficile, ma ci sono molte attività che si possono fare in casa divertendosi e godendo del meritato riposo. Si può leggere un buon libro, guardare un film, giocare ai giochi da tavolo con i propri cari e tanto altro ancora, il tutto accompagnato da del buon cibo goloso da condividere con chi si ama e da preparare in compagnia.

Scopriamo cinque ricette per giornate piovose e autunnali, facili e veloci da preparare, che piacciono a grandi e piccini.

Cookies con gocce di cioccolato

Shutterstock

I cookies sono dei biscotti tipici della tradizione americana, perfetti per la colazione e per una merenda golosa. Piacciono tantissimo ai bambini, ma anche gli adulti non li disprezzano. Quelli più amati sono realizzati con gocce di cioccolato, ma ne esistono versioni alternative con mirtilli, cocco, frutta o altri ingredienti.

Preparare i cookies è molto semplice e ci si può far aiutare dai bambini, che si divertono a dargli la tipica forma rotonda.

Gli ingredienti necessari sono farina 00 (200 g), burro ammorbidito (100 g), zucchero di canna (100 g), zucchero semolato (100 g), un uovo, gocce di cioccolata fondente (230 g), 1 cucchiaino di lievito vanigliato.

Per iniziare, aggiungere ad una ciotola lo zucchero di canna e quello semolato e unire il burro ammorbidito. Amalgamare il tutto, utilizzando le fruste elettriche, finché non si ottiene un composto spumoso. Successivamente aggiungere un uovo e continuare a mescolare fino ad ottenere un risultato omogeneo.

Unire la farina, il lievito e amalgamare il tutto. Per ultime, aggiungere le gocce di cioccolato e lavorare il composto con una spatola. Posizionare l’impasto su una teglia ricoperta di carta forno, formando delle palline di composto. È importante lasciare spazio tra una e l’altra, poiché tenderanno ad allargarsi durante la cottura.

Fare cuocere a 170 gradi per circa 20 minuti e rimuoverli dal forno una volta che avranno assunto un colorito dorato. Prima di mangiarli, lasciare raffreddare.

Cioccolata calda alla cannella

Shutterstock

Cosa c’è di meglio di una cioccolata calda quando piove? Una cioccolata calda aromatizzata alla cannella. Per realizzarla servono farina (2 cucchiai), cacao amaro (circa 60 g), cannella in polvere (un cucchiaio) e zucchero (80 g), latte (in base alle porzioni da preparare).

Unire la farina, il cacao amaro, la cannella in polvere e lo zucchero e mescolare. Se si vuole ottenere una polvere molto fina, si può tritare il tutto, riducendo ulteriormente i granelli dello zucchero.

Mettere il latte sul fuoco e, una volta riscaldato, aggiungere le polveri. Ci vogliono circa due cucchiai di cacao per 150 ml di latte. Cercare di non creare grumi, portare ad ebollizione e mescolare frequentemente. Una volta raggiunta la densità ideale, servire. Si può aggiungere della panna montata e una spolverata di cannella a proprio gusto.

Tortino al cioccolato fondente dal cuore caldo

Il tortino dal cuore caldo nasconde al suo interno una golosa dolcezza: un fiume di cioccolata che delizia tutti i palati. Per prepararlo servono 200 g di cioccolato fondente, 150 g di burro, 120 g di zucchero, 50 g di farina e 3 uova.

Sciogliere il cioccolato e il burro a bagnomaria, in due ciotole separate. Successivamente unirli e mescolare bene. Aggiungere lo zucchero e continuare a mescolare. Incorporare un uovo alla volta finché il tutto non è ben amalgamato.

Per ultima, aggiungere la farina. Inserire il composto in stampini monoporzione imburrati e infarinati e lasciarli riposare in congelatore per almeno 5 ore. Cuocere in forno preriscaldato a 200° per circa 15 minuti. Una volta pronti, spolverare con zucchero e velo e servire caldi.

Torta di mele, la regina dell’autunno

Shutterstock

La torta di mele è la regina delle colazioni e delle merende autunnali. Soffice e dal sapore delicato, è perfetta per le giornate piovose. Servono 4 mele, 300 g di farina 00, una bustina di lievito per dolci, 180 g zucchero, 3 uova, 100 g burro, 180 g di latte, scorza di un limone, mezzo cucchiaino di cannella in polvere.

Sbucciare e tagliare a spicchi sottili le mele. Versare in una ciotola lo zucchero e le uova finché non si ottiene un composto giallo chiaro e spumoso. Aggiungere il burro e continuare a montare. Successivamente inserire il latte, scorza di limone grattugiata, la farina e il lievito setacciati e mescolare.

Bisogna ottenere un composto cremoso e senza grumi. Successivamente, aggiungere le mele e mescolare. Inserire in uno stampo imburrato e infarinato e cuocere per 40 minuti a 180°. Una volta che la torta sarà pronta, servire fredda e spolverizzare, se lo si desidera, con zucchero a velo.

Fagottini di mele

Le mele sono protagoniste anche di questa ricetta veloce. Serve un rettangolo di pasta sfoglia, 1 o 2 mele, zucchero q.b., latte e marmellata di albicocche.

Sbucciare e tagliare le mele in piccoli cubetti. Tagliare la pasta sfoglia in quadrati, cospargere con uno strato leggero di marmellata (evitando i bordi) e sovrapporre le mele. Richiudere i quadrati di pasta sfoglia, fare dei buchi con la forchetta. Spennellare con del latte e infornare a 180° per circa 15 minuti, finché non saranno dorati. Servire freddi.

Qualsiasi ricetta si voglia replicare, per ottenere buoni risultati occorre utilizzare ingredienti di buona qualità. Trova il negozio di alimentari più vicino a te consultando PagineGialle e inizia a preparare un dolce goloso da condividere con i propri affetti durante le giornate piovose.

Potrebbero interessarti anche