1. Home
  2. Food
  3. Mangiare bene

5 ricette con l'avocado da provare

Cinque gustose ricette a base di avocado, il frutto esotico amato dagli italiani e non solo. Scopriamo cosa servire a tavola per sorprendere i propri ospiti

28-12-2022

Mangiare bene

L’avocado è un frutto tropicale, estremamente diffuso in Italia e nel mondo, che prende il nome dalla pianta da cui nasce, la Persea Americana. Ha una forma simile ad una pera, con una buccia che può essere di colori differenti a seconda della varietà: nella maggior parte dei casi verde, ma anche viola o nera.

In generale, l’interno dell’avocado è verde o giallo, ha una consistenza burrosa e un sapore neutro, che lo rende perfetto per numerosi utilizzi. Può essere consumato crudo, come vero e proprio frutto, o utilizzato in diverse ricette avocado. È particolarmente apprezzato dai vegani, che possono utilizzarlo per dare sapore e consistenza a numerose preparazioni. Se cucinato, assume un sapore leggermente più amaro.

Ricette avocado: il guacamole

Pixabay

L’avocado è alla base della ricetta della guacamole, una famosa salsa messicana che viene utilizzata per farcire altri piatti come le fajitas, le tortillas o viene servita con i nachos durante gli aperitivi. Per prepararla serve un molcajete, un mortaio, o, in alternativa, una forchetta.

Per preparare la salsa guacamole servono due avocado molto maturi, mezzo cipolla, 30 grammi di succo di lime, coriandolo, tabasco, olio extravergine di oliva e un pizzico di sale.

Iniziare tritando la cipolla in maniera fine e il coriandolo. Aprire in due gli avocado ed estrarre il nocciolo. Rimuovere la buccia ed inserire la polpa in una ciotola o all’interno del mortaio, aggiungere il succo di lime e iniziare a lavorare il composto.

Quando si ottiene una crema, aggiungere la cipolla e il coriandolo. Continuare a pestare per amalgamare il tutto. Aggiungere il sale e, se si vuole conferire un sapore piccante, si può aggiungere qualche goccia di tabasco e condire con un filo d’olio. La salsa è pronta per essere servita e gustata.

Insalata di avocado e gamberetti: la ricetta

L’avocado può essere utilizzato per preparare delle gustose insalate. Si può abbinare al tonno, alla feta, al pollo e, per un contorno saporito che possa sorprendere gli ospiti durante i pranzi estivi, con i gamberetti. La preparazione richiede pochi minuti.

Servono: 500 grammi di gamberetti, un avocado, 150 grammi di rucola, 10 pomodorini tagliati a metà, olio extra vergine di oliva, sale, pepe e prezzemolo tritato.

Lessare i gamberetti in acqua bollente per pochi minuti e, in seguito, lasciarli raffreddare. Lavare l’avocado e tagliarlo a fettine, condirlo con il succo di limone. In una ciotola inserire i gamberetti, le fette di avocado, la rucola e i pomodorini. Condire tutto con olio, sale, pepe e prezzemolo.

Avocado toast

Pixabay

Altra ricetta famosa a base di avocado, che si è diffusa anche in Italia, è l’avocado toast. È semplice da preparare e può avere diverse varianti in base ai propri gusti. La pancetta può essere sostituita con altri ingredienti, come i cavoletti di Bruxelles, uova o frutta per prepararne uno dolce da mangiare a colazione, merenda o come dessert.

Per preparare l’avocado toast con la pancetta servono: pancetta (circa dieci fette), pane per tramezzini, Avocado, succo di lime, mezza cipolla rossa, coriandolo, sale ed olio extravergine d’oliva.

Tritare la cipolla e il coriandolo. Dividere a metà l’avocado, rimuovere prima il nocciolo e poi la buccia, inserire la polpa in una ciotola e versare anche l’olio. Aggiungere il succo di lime e frullare con un mixer ad immersione finché non si ottiene un composto dalla consistenza cremosa. Aggiungere la cipolla e il coriandolo tritati.

Inserire il pane per tramezzini in forno, su una teglia leggermente unta, e farle tostare a 200 gradi per circa cinque minuti. Fare la stessa cosa, posizionandole su una carta da forno, con le fettine di pancetta. Infine, posizionare sulle fette la crema di avocado preparata in precedenza, la pancetta e servire.

Bruschette con avocado

Per preparare le bruschette con avocado, ottime da servire come antipasto, servono 350 grammi di avocado, un filone di pane, succo di limone, 100 grammi di pomodorini ciliegini, 150 grammi di scalogno fresco, 3 uova medie, olio extravergine d’oliva, pepe nero e sale quanto basta.

Tritare lo scalogno e aggiungerlo in una padella con un filo d’olio, sale e pepe e farli cucinare per circa 5 minuti. Tagliare a metà i pomodori e condirli con olio e sale. In una ciotola sbattere le uova, far scaldare un filo d’olio in una padella e versarvi il composto. Strapazzare le uova fino, cuocendole per circa due minuti.

Tagliare il pane a fette e tostarlo. Dividere in due l’avocado, estrarre il nocciolo, rimuovere la buccia, tritare la polpa e condirla con succo di limone. Comporre la bruschetta, spalmando il composto di avocado, aggiungendo le uova strapazzate, i pomodorini e lo scalogno.

Avocado al forno

Per questo secondo servono: due avocado, 100 grammi di pancetta a cubetti, 4 uova, un cipollotto di tropea, 2 lime, olio, sale e pepe quanto basta.

Separare a metà gli avocado, rimuovere il nocciolo e irrorarne la superficie con il succo di lime. Posizionare gli avocado su una carta da forno, rivolti verso l’altro, e condire con dell’olio. Infornare a 200 gradi per dieci minuti.

Una volta sfornati, aprire le uova e inserirle sull’avocado, nell’incavo dove era presente il nocciolo. Ricoprire di pancetta e cipollotto tritato e infornare per altri dieci minuti. Servire con pane tostato.

Per ottenere buoni risultati in cucina con le ricette avocado è necessario utilizzare ingredienti di prima qualità. Per trovarli, rivolgersi ai migliori negozi alimentari: su PagineGialle puoi trovare quello più vicino a te.

Potrebbero interessarti anche