1. Home
  2. Food
  3. Bar e caffè

4 luglio, l'Indipendenza Americana: eventi in Italia e ricette

Il 4 luglio è una data importante per tutti gli americani. È il giorno dell’indipendenza: scopriamo come viene festeggiato e ricette da riprodurre

04-07-2023

Bar e caffè

Il 4 luglio è un giorno importante, estremamente sentito in tutti gli Stati Uniti d’America. È una data speciale che ricorda gli eventi che hanno portato alla nascita del Paese e che è conosciuto come Independence Day.

Nel 1776, il 4 luglio, 13 colonie americane guidate da George Washington sconfissero i soldati della Gran Bretagna e proclamarono la loro indipendenza nel Congresso continentale, ossia un’assemblea con 56 delegati provenienti dalle colonie.

Lo fecero attraverso una Dichiarazione di indipendenza, che sanciva alcuni principi cardine, come quello di non dipendere più politicamente ed economicamente dalla Gran Bretagna. Tra i diritti inalienabili riconosciuti dalla Dichiarazione quello alla vita, alla libertà e alla felicità.

L’Independence Day venne festeggiato per la prima volta nel 1791, ma è solo nel 1941 che è diventata una festa federale riconosciuta e pagata. Gli americani lo celebrano nel migliore dei modi, organizzando feste, parate, eventi e tanto altro ancora in ogni Stato. Anche coloro che si trovano lontano dalla loro patria ci tengono a festeggiare.

4 Luglio in Italia, alcuni eventi per festeggiare l’Independence Day

L’Independence Day è una festa nazionale, molto sentita negli Stati Uniti d’America, ma poco celebrata nel resto del mondo. In Italia, si può partecipare ad alcuni concerti e d alcuni appuntamenti. A Milano, il ristorante Rivington, d’ispirazione newyorkese, ha deciso di organizzare una serata a tema, con musica jazz, luci soffuse e piatti americani.

Molti, poi, sono coloro che scelgono di organizzare delle feste a tema nelle abitazioni private. Le case vengono decorate con le bandiere degli Stati Uniti d’America. Nei colori predominano il rosso, che nella bandiera americana rappresenta la forza, il bianco, l’innocenza e il blu, colore della perseveranza e della giustizia.,

La giornata trascorre guardando lo sport nazionale per eccellenza, il Baseball, facendo barbecue e assistendo, dove possibile, a spettacoli di fuochi d’artificio. Chi vuole una festa all’insegna della musica, seppur non a tema, può prendere parte a uno dei tanti eventi che segnano l’estate italiana e il mese di luglio. Per quanto riguarda il menù, non possono mancare piatti tipici della tradizione.

Nei pub vengono organizzate serate a tema, con portate straordinarie, tanta musica che, nella maggior parte dei casi, viene suonata dal vivo e bevande americane: è un’occasione imperdibile per socializzare e divertirsi.

4 luglio, le ricette da riprodurre per l’Independence Day

Shutterstock

Ci sono piatti che gridano Stati Uniti d’America e che sono in grado di trasportati nelle grandi città del Paese in un solo boccone. Tra questi vi sono senza dubbio l’hamburger, gli hot dog, i club sandwich e i cheeseburger, tutti adatti per un pranzo in giardino.

Ci sono anche altre ricette che possono essere riprodotte per festeggiare l’Independence Day in grande stile. Non può mancare, ad esempio, l’insalatona di ispirazione americana, la Caesar Salad, realizzata con pollo, maionese e altri ingredienti.

Il pollo fritto è un piatto tipico dell’Independence Day, amato da grandi e piccini, e il grilled corn, le pannocchie di mais condite con burro e sale e cucinate alla brace sono gustosissime. E ancora, costine in salsa bbq, patatine fritte, donuts e la famosa apple pie, una torta di mele che viene preparata da tutte le famiglie americane per la festa dell’indipendenza.

Vuoi festeggiare l’Independence Day ma non hai voglia e tempo di organizzare una festa a casa? Cerca su PagineGialle tutti i pub della tua città.

Potrebbero interessarti anche