10 regole d'oro per risparmiare sulla spesa

Il carrello sembra semivuoto, ma il totale sullo scontrino è altissimo? Risparmiare sulla spesa non è impossibile: ecco 10 consigli utili
Avete fatto attenzione, non vi siete fatti coinvolgere dagli acquisti inutili, ma anche questa volta risparmiare sulla spesa è stato impossibile e, alla cassa, lo scontrino è arrivato salato e interminabile! Come si può risparmiare sulla spesa, portando a casa un carrello ricco ma contenendo i costi? Non è impossibile, basta muoversi in modo strategico e fare una lista della spesa perfetta.
Ecco 10 consigli da seguire per spendere meno e avere il frigo pieno.
1. La lista
Il segreto principale per una spesa consapevole è la pianificazione. Risparmiare sulla spesa alimentare è la conseguenza di un planning strategico, che comincia dalla creazione di una lista della spesa. La prima cosa da fare è controllare il frigorifero, la dispensa, il freezer e gli armadietti per acquistare solo ciò di cui c’è realmente bisogno.
Già in questa fase si può stilare una lista degli alimenti da consumare in fretta e quelli che rischiano di scadere, per concentrarsi tra gli scaffali del supermercato su abitudini alimentari sempre più focalizzate e mirate.
Per suddividere il lavoro tra i vari membri della famiglia ed evitare di comprare articoli doppi, esistono poi delle ottime app per condividere la lista della spesa: in questo modo tutti saranno aggiornati su cosa è presente in casa e cosa invece manca.
2. Addio al marchio
Fidelizzarsi nei confronti di un marchio è molto facile, quando si fa la spesa da molti anni, ma a volte può portare a una spesa eccessiva. E’ consigliabile non fossilizzarsi su un brand, ma provare sempre la stessa cosa in versione più economica, in un altro brand low-cost; magari poi si tornerà al marchio originario, magari si scoprirà qualcosa di più gustoso e anche economico, unendo l’utile al dilettevole.
3. Non fare la spesa quando si è affamati
Più che una regola d’oro, è una verità universale. Non serve neanche spiegare i motivi: quando si è molto affamati si tende a comprare di più, ad acquistare junk food, a riempire il carrello di prodotti che soddisfano le fantasie golose di chi non vede l’ora di sedersi a tavola.
4. Occhio allo sconto
Anche le promozioni e gli sconti possono indurre a spendere più soldi di quelli che si dovrebbe, con l’illusione del risparmio. Come destreggiarsi tra offerte 3×2 o pacchi di merce a costi competitivi? Gli esperti consigliano di mantenersi lucidi, ragionare, confrontare il prezzo scontato con quello originale e, in linea di massima, comprare solo ciò di cui si ha bisogno senza farsi attrarre dalle lusinghe di sconti su merce che non è necessaria. Tornando al punto 1, anche in questi casi è meglio attenersi sempre alla lista.
5. L’ora della spesa
Molti supermercati, nelle ultime ore di apertura quotidiana, praticano sconti su alcuni prodotti freschi o piatti pronti. Se avete necessità di acquistare questi alimenti, provate a fare un giro prima della chiusura per capire quali offerte sono disponibili soprattutto se dovete fare la spesa per quattro persone, questo è un buon metodo per risparmiare.
6. Attenti agli sprechi!
Evitare gli sprechi non aiuta solo a risparmiare soldi ma è un modo di vivere responsabile, rispettoso ed ecosostenibile. Bisogna prestare molta attenzione alle date di scadenza degli alimenti, perché accumulare cibo in frigorifero, in quantità superiore a quelle necessarie, porterà all’inevitabile spreco di alimenti scaduti o avariati.
Questo è connesso anche alla “spesa intelligente” e al risparmio, perché eviterà di acquistare cibi se il frigo contiene ancora quelli portati a casa dalla spesa precedente.
7. App e sistemi elettronici
Ci sono alcuni supermercati che forniscono sistemi elettronici per monitorare articolo per articolo e arrivare alla cassa già consapevoli dell’importo, con la possibilità di eliminare prodotti (e aggiungerne, ovviamente) in corso di spesa. Ci sono anche app che permettono di risparmiare confrontando gli articoli e rintracciando quelli più convenienti.
8. Non fidelizzarsi nei confronti dei supermercati
Gli esperti consigliano di non fossilizzarsi neanche su un solo supermercato e, possibilmente, optare per store piccoli e dove non ci sia una vastissima scelta (che, di conseguenza, invoglia ad acquistare più prodotti di cui non c’è un reale bisogno). È consigliabile alternare i supermercati, privilegiando gli iperstore quando la lista è particolarmente lunga e include articoli che è difficile trovare nei posti più piccoli.
9. Risparmiare sulle buste
Evitare di acquistare continuamente buste di plastica è una scelta green che, allo stesso tempo, consente di risparmiare soldi e aiutare l’ambiente. Si può acquistare una volta per tutte una serie di buste resistenti e robuste da riutilizzare ogni volta che si torna al supermercato.
10. Carte fedeltà e coupon
Non tralasciare i coupon e le carte fedeltà. L’accumulo di punti o gli sconti speciali permettono piccole e mirate scelte di risparmio. Allo stesso tempo, però, non affidatevi troppo a carte e coupon, per evitare l’effetto contrario: acquistare qualcosa di cui non avete bisogno.