1. Home
  2. Food
  3. Mangiare bene

10 piatti tipici siciliani da non perdere

Cassata, arancini (o arancine), pane e panelle, e tanti altri: ecco i 10 piatti tipici siciliani da provare almeno una volta nella vita!

13-07-2018 (Ultimo aggiornamento 10-09-2018)

Mangiare bene

La Sicilia è una delle regioni più belle ed interessanti d’Italia, poiché racchiude storia, arte e tradizione. Oltre al mare e alle innumerevoli testimonianze del passato, che disseminano il territorio, da provare è la gastronomia, che è in grado di risvegliare anche i palati più difficili e pretenziosi.

Quest’isola al centro del Mediterraneo, infatti, ha dato origine ad una cucina sincretica, che rimembra le dominazioni che si sono succedute nel corso dei millenni. Ma quali sono i piatti tipici siciliani per eccellenza, che bisogna assolutamente provare qualora ci si rechi a Palermo o in qualsiasi altra città dell’antica Trinacria, terra di conquista e di coloni?

Certamente la scelta è estremamente ampia, ma alcune specialità hanno una nomea più forte, che non può essere sottovalutata. Cerchiamo, dunque, di riportare non solo la storia, ma anche i piatti siciliani tipici da provare assolutamente almeno una volta nella vita.

Un po’ di storia culinaria sicula

Due dei doni gastronomici più importanti sono stati portati dai greci, ovvero l’olio d’oliva e la vitis vinifera, che ha permesso lo sviluppo dell’enologia arcaica, che è proseguita fino ai nostri giorni, dando vita a vini famosi in tutto il mondo. É invece in epoca romana,che nasce la rosticceria di strada, che nel tempo è divenuta uno degli aspetti più interessanti della tradizione culinaria siciliana.

Dopo la lunga parentesi dell’impero, è l’arrivo dei Bizantini a dettare un ulteriore cambiamento dei piatti siciliani, che vengono influenzati dalle spezie, come la cannella ed i chiodi di garofano. Anche la parte casearia evolve, con l’avvento dei formaggi piccanti e a pasta molle.

Ancora più significativa è la commistione di elementi culinari introdotti dagli Arabi, quali: gelsomino, limoniarance, che portano allo sviluppo di dolci estremamente golosi e ricercati. Per quanto riguarda lo stoccafisso, se ne comincia a degustare le carni solo con la dominazione normanna. Una vera e propria rivoluzione del gusto si ha, invece, con l’arrivo di nuovi ed incredibili ingredienti provenienti dalle Americhe, quali: patate, fico d’India, pomodoro, finocchietto selvatico.

Compare anche il cacao, che da vita ad un prodotto unico al mondo, ovvero la cioccolata di Modica. Nei monasteri nascono, invece, i dolci a base di pasta di mandorle. Tuttavia, interessanti, per quanto riguarda la cucina siciliana sono anche i piatti popolari, che sono realizzati per lo più con il pescato e le verdure, e che oggi sono considerati delle vere e proprie prelibatezze.

10 piatti tipici siciliani da provare assolutamente

Tra i piatti tipici siciliani più gustosi, al primo posto si ritrova, sicuramente, la Cassata, che è la torta pasquale per eccellenza di Palermo ed è a base di: ricotta, marzapane, cioccolato, pan di Spagna e frutta candita. Al secondo posto, è un altro delizioso piatto tipico siciliano, ovvero l’Arancino: una sorta di palla di riso impanata, fritta e ripiena di piselli, pomodoro o ragù.

Da provare sono i Cannoli, che sono ripieni di frutta candita, gocce di cioccolato e ricotta di pecora. Tra le specialità siciliane si ritrova anche la Parmigiana di melanzane, che prevede: uova sode, salame, formaggio e pomodoro. Le melanzane si ritrovano anche nella Caponata, che racchiude tutto il sapore dei prodotti tipici siciliani, come le olive verdi, la cipolla ed i capperi di Pantelleria.

Per quanto riguarda la colazione, granita con panna e brioscia col tuppo sono un vero e proprio must del periodo estivo, ma si possono assaporare anche i dolci tipici siciliani realizzati con la pasta di mandorle, che si presentano in diverse varianti.

Tuttavia, della cucina tipica siciliana è bene ricordare le Sarde Beccafico, ripiene di acciughe pinoli, prezzemolo ed uvetta. Interessanti sono anche, però, i busiati con l’Agghia Pistata, ovvero un pesto composto da aglio prezzemolo e pomodoro. Ed infine, uno dei cibi tipici siciliani per eccellenza: pane e panelle, ossia un panino imbottito con frittelle di farina di ceci.

 

Potrebbero interessarti anche