10 piatti tipici lombardi da provare assolutamente
Risotto alla milanese, cassoeula, pizzoccheri, ossobuco e tanti altri: ecco i 10 piatti tipici lombardi da provare assolutamente!
I piatti tipici lombardi presentano tanti sapori diversi della cucina tradizionale italiana. Partendo dai risotti di pianura alla polenta ricca di formaggi di montagna. Eccezionali le materie prime utilizzate nei piatti, tra i piatti tipici della cucina lombarda troviamo: il risotto giallo e l’ossobuco, i tortelli mantovani, i casoncelli bergamaschi, la polenta taragna, la cassoeula, i pizzoccheri, la cotoletta alla milanese, il gorgonzola e il panettone milanese.
Piatti tipici milanesi
Tra i piatti tipici lombardi quelli milanesi hanno un posto speciale nel panorama culinario, dove il gusto e la tradizione hanno un ruolo primario.
Partiamo dal risotto alla milanese, il piatto lombardo più noto in tutta Italia: il pregiato zafferano è l’elemento essenziale per la preparazione del risotto ma, per onorare la tradizione, sono indispensabili: burro in grandi quantità, soffritto con midollo di bue e una vigorosa mantecatura. I più amano servire il risotto giallo in accompagnamento all’ossobuco, come piatto unico molto nutriente e saporito.
Si prosegue con la cotoletta alla milanese, piatto tipico lombardo amatissimo da grandi e piccini. La cotoletta di vitello impanata ha due versioni: a orecchio d’elefante, dove la carne viene battuta diventando sottile e molto croccante in frittura e la versione con l’osso, con carne più alta e morbida con una panatura fritta in modo eccellente.
In inverno sulle tavole milanesi non manca la cassoeula, piatto tipico realizzato da tradizione con gli scarti di maiale e la verza, verdura comune lombarda. Attualmente al piatto si aggiungono anche le costine sgrassate e la salsiccia di maiale; qualcuno elimina certi scarti di maiale dal sapore troppo deciso.
Si chiude in dolcezza questo excursus nella cucina tipica milanese presentando la pietanza regina delle tavole invernali e natalizie: il panettone. In Lombardia i panettoni vengono prodotti in pasticceria o in panetteria secondo la ricetta tradizionale, con frutta candita, uvetta e rispettando la lievitazione lenta.
Piatti tipici lombardi
Tra i piatti tipici lombardi quello più famoso dal gusto agrodolce, tipico del periodo tardo-medievale, è il piatto dei tortelli mantovani, un classico autunnale. Il ripieno di zucca e amaretti dei tortelli è l’ideale per una pausa di gusto durante le prime brezze autunnali, magari dopo una visita al palazzo Ducale di Mantova e ai suoi meravigliosi affreschi.
Arrivando a Bergamo non perdiamo l’occasione di assaggiare i famosi casoncelli fatti in casa. Piccoli ravioli agrodolci, ripieni di arrosto, salsiccia, uvette e pere, con una punta di amaretto. Conditi con burro, grana padano, listarelle di pancetta e qualche foglia di salvia, raggiungono una bontà tradizionale da gustare tutto l’anno.
In inverno sulle tavole lombarde, soprattutto bergamasche, non manca la polenta Taragna. A fine cottura della polenta, fatta con farina di mais vitrei o semivitrei, di varietà antiche, viene aggiunto Formai de mut dell’Alta Valle Brembana dop e formaggio Branzi. Per il condimento: burro soffritto con uno spicchio d’aglio e foglie di salvia.
Uscendo dalle città e dirigendosi verso le montagne si trovano sapori originali: in Valtellina, con la farina di grano saraceno, si preparano i gustosissimi pizzoccheri. Piatto tipico lombardo di tagliatelle corte da condire con patate, verze e abbondante formaggio Valtellina Casera a piccole scaglie.
Si conclude questa lista di piatti tipici lombardi con il Gorgonzola: formaggio che non necessita di accompagnamenti. È il formaggio erborinato più famoso nella nostra nazione, che si gusta in diversi modi: da solo, con pane, come condimento a primi piatti di pasta o nei risotti. Esiste la versione dolce e quella piccante; alcuni negozi lombardi ne realizzano anche una variante cremosa arricchita da champagne.