10 piatti tipici della cucina veneta da provare assolutamente

Baccalà alla vicentina, sarde in saor, polenta e osei e tanti altri: ecco i 10 piatti tipici veneti da provare assolutamente.
Una delle cucine regionali più apprezzate è quella veneta e per questo oggi abbiamo deciso di fare una panoramica proprio su alcuni piatti tipici veneti, immaginando una cena speciale.
La tradizione della cucina italiana in tavola: piatti tipici veneti
I piatti tipici veneti sono da sempre fra i più particolari e apprezzati in tutta Italia per l’associazione speciale di prodotti di terra e mare. Come il territorio veneto si estende dalle coste marine di Venezia alle montagne al confine con il Trentino, così anche la sua cucina tocca sapori e colori di diverso tipo. I suoi sapori decisi e i suoi profumi golosi riescono davvero a incantare anche i più esigenti.
Com’è per ogni regione, anche in questa ci sono piatti che cambiano da una provincia all’altra, ma che fanno riferimento sempre a una ricetta madre. Gli ingredienti della cucina tipica veneta sono perlopiù quelli della cultura contadina, quindi poveri e rustici, ma saporiti e genuini. Le modalità di cottura e di trattamento degli alimenti sono quelli delle massaie di un tempo, quindi essenziali, e non necessitano di particolari strumenti.
Per conoscere meglio le specialità di questa regione, immaginiamo una cena fatta di piatti veneti, dall’antipasto al dolce.
Antipasti e aperitivo: il clou per la regione
In Veneto non si può iniziare una cena senza un classico spritz veneto, fatto con prosecco Valdobbiadene, Aperol, acqua tonica, con una fetta d’arancia e un’oliva. Questo, come da tradizione veneta, va accompagnato con qualche prelibatezza di antipasto. Un classico da “bacaro veneziano”, da gustare per aprire lo stomaco e prepararlo alla cena, sono le sarde in saòr, delle sarde condite con cipolle in agrodolce e dell’uva passa ammollita in acqua.
Restando sempre nella tradizione dei piatti tipici veneziani, se le sarde non fossero sufficienti, è possibile presentare in tavola qualche “cicchetto”. I cicchetti sono piccoli assaggi di prelibatezze da mangiare in un sol boccone con l’ausilio di uno stuzzichino. Su una fetta di pane sono ubicati vari prodotti tipici veneti che variano in base alla stagione.
Piatti tipici veneti
In base alla fame dei commensali si procederà con un piatto unico (classico del Veneto) o con un primo e/o un secondo. Le ricette tipiche venete sono tantissime di carne, di pesce fresco o entrambi. Un piatto unico classico della tradizione è polenta e baccalà, alla vicentina, mantecato alla veneziana o fritto accompagnato con salse variegate. In alternativa si potranno proporre i bigoli padovani con un ragù all’anitra
Non mancano anche i piatti di riso, come il risotto al radicchio trevigiano o i ravioli Casumzei Ampezzani, con barbabietola e ricotta. I secondi sono il fegato alla veneziana con le cipolle, l’anatra cucinata in vari modi, il cappone alla vicentina o un bel tagliere di affettati di maiale o cavallo, anche questi molto abbondanti e variegati in Veneto.
Come contorni tipici ci sono i “manai”, fagioli cotti con le ossa di maiale e farina. I piatti tipici veneti vanno sempre accompagnati da un buon vino. La regione ha molti prodotti d’eccellenza, come: l’Amarone, il Bardolino, il Soave, il Valpolicella, il Cartizze.
Per chiudere degli ottimi dolci tipici veneti accompagnati da una grappetta: il Pandoro di Verona, la Bussola, la Polenta di Cittadella, la Torta fregolotta, la Macafame, i Zaeti.