10 piatti tipici della cucina tedesca da provare

Che cosa si mangia in Germania? Scopri con PG Magazine i migliori cibi tedeschi dolci e salati da provare e le ricette per prepararli in autonomia
L’Oktoberfest la conosciamo tutti: è ormai tra le tradizioni che dal Paese dove sono nate hanno varcato i confini per diventare veri e propri simboli della nazione. Ma se è vero che la Germania è nota per la sua birra, alcuni piatti tipici tedeschi costituiscono la cultura culinaria del Paese e meritano di essere provati.
Eccone dieci che sicuramente non bastano per rappresentare il panorama gastronomico germanico, ma sono sufficienti per accompagnarvi un poco più a fondo nella tradizione di un popolo che mangia in modo diverso da un capo all’altro del territorio.
I wurstel non sono tutti uguali
Abbiamo detto Germania e vi sono venuti in mente i wurstel, non è vero? Sono uno dei cibi tipici, ma non bisogna correre il rischio di semplificare troppo. Come cucinare i wurstel tedeschi? Sono almeno due i modi caratteristici, da provare durante un soggiorno o da riproporre a casa. Bratwurst è il nome con cui la cucina tedesca indica l’insaccato tipico, una salsiccia a base di carne di vitello, di manzo, o di maiale.
Di solito viene cotta alla griglia o eventualmente in padella. I wurstel si cucinano anche in brodo o nella birra. Il Weisswurst, o salsiccia bianca, è invece una specialità bavarese che accompagna di norma la festa della birra. Preparato con carne di vitello e pancetta in un budello di maiale è morbido e dal sapore speziato, vista l’aggiunta di aromi tra cui il prezzemolo, lo zenzero, il cardamomo e il limone. Viene bollito e servito caldo, spesso accompagnato dalla senape e da un brezel, tipico pane tedesco.
A differenza dei Weisswurst, i Bratzwurst possono essere serviti anche come Currywurst, una ricetta molto apprezzata dai frequentatori dei chioschi: i wurstel vengono cotti – di norma grigliati – e poi conditi con una salsa speziata al pomodoro e coperti dal curry. Spesso in questo caso le salsicce vengono servite a tocchetti.
Crauti e patate
Tipico accompagnamento dei wurstel sono i crauti. Come si cucinano i crauti alla tedesca? Semplice: il cavolo cappuccio va tagliato a listarelle sottili e poi stufato in padella con la cipolla, bagnando tutto con vino e brodo. Infine si condisce con sale e aceto. Qualcuno, per regolare l’acidità, aggiunge durante la cottura un pizzico di zucchero.
Poi ci sono le patate: un altro accompagnamento tipico della cucina tedesca, che si sposa ai piatti di carne che abbondano sulle tavole della Germania.
Non solo: le patate sono l’ingrediente fondamentale per le zuppe invernali. La zuppa di patate, Kartoffelsuppe, si mangia nell’intero Paese. Questa vellutata è adatta a scaldare anche le sere più fredde.
Pasta e carne
Ma non ci sono soltanto wurstel e patate nella cucina tradizionale tedesca. Gli Spatzle sono gnocchetti tipici della Germania, facili e veloci da preparare, a base di farina, acqua e uova. Una volta lessati si saltano nel burro per un piatto saporito capace di dare conforto anche nelle giornate fredde. Gli ingredienti si amalgamano velocemente e poi sta ad una sorta di grattugia, uno strumento ad hoc, creare la forma che viene fatta cadere direttamente nell’acqua bollente per la cottura, che richiede pochi minuti.
Un posto particolare nella cucina tedesca è ricoperto inoltre dal pane, mangiato in maniera abbondante già durante la prima colazione. Tra i più caratteristici il brezel e il pane nero di segale. Infine la carne. Tra i piatti tipici il Sauerbraten, carne di manzo marinata con vino rosso, aceto, verdure e spezie e poi cotta al forno. Perfetto l’accompagnamento con la salsa di cottura e gli Spatzle.
Cibo caratteristico della Germania del sud è inoltre la spalla di maiale, Schaufele, arrostita al forno con osso e cotica. Questo piatto deve essere tenero all’interno e croccante all’esterno. Si accompagna al tipico Knodel, gnocco rotondo di patate grattugiate.
Dolce conforto
Per concludere i dolci. Il Krapfen è tra i cibi caratteristici, fritto e morbido, nella caratteristica forma tondeggiante. Lo Stollen invece è tipico del periodo natalizio. Questo pane con frutta candita, mandorle e frutta secca è arricchito di spezie e coperto di zucchero a velo. Lo si trova come dolce tipico in tutta la Germania. Per i golosi, infine, una delle torte caratteristiche tedesche: la torta di ciliege della Foresta Nera, o più semplicemente torta Foresta Nera.
Da una base fatta con tuorli, zucchero, farina, cacao e albumi montati a neve vengono ricavati tre dischi da bagnare con il succo di amarene. Il dolce si compone di tre strati di pasta, alternati dalla panna, e si guarnisce con le amarene e cioccolato e scaglie. Un cibo tipico tedesco da leccarsi i baffi.