Restauro mobili: i migliori restauratori di Milano

Un mobile antico ha un elevato valore e, se recuperato, può arredare qualsiasi ambiente con stile e classe: ecco a chi rivolgersi per il restauro...

Arredamento e Progettazione Design

Camere da letto, sale, comodini, armadi, tavolini e vetrine antiche possono essere recuperate e diventare oggetto di arredamento di grande valore anche nelle case delle famiglie di oggi. Chi vuole un’abitazione in stile retrò o chi semplicemente è affezionato ad oggetti appartenuti in passato ai propri cari, può rivolgersi a degli esperti del restauro mobili a Milano o in altre città d’Italia.

I mobili antichi recuperati sono un’ottima soluzione per arredare la propria abitazione, studi e altri ambienti con stile, senza dover acquistare pezzi di arredamento di bassa qualità e che sono destinati a deteriorarsi velocemente nel tempo.

Il recupero dei mobili antichi è una pratica che sta prendendo sempre più piede, accompagnata ad una maggiore consapevolezza del loro valore e ad un maggiore rispetto per l’ambiente che ci circonda.

Il restauro è una vera e propria arte. Se alcuni tentano la via del fai da te, per mobili di valore, solo superficialmente danneggiati dal tempo, ma potenzialmente riutilizzabili nelle case di altre famiglie, è consigliabile fare affidamento sui restauratori, in grado di riconoscere la tipologia di materiale di cui è fatto l’oggetto e di applicare i giusti prodotti.

Restauro di Mobili antichi: perché rivolgersi ad un esperto

Shutterstock

I mobili antichi vengono spesso gettati da chi vuole cambiare arredamento e adottare uno stile più contemporaneo. In realtà, si tratta di oggetti di elevato valore, costruiti da abili artigiani con tecniche che ancora oggi vengono tramandate nelle botteghe e nei laboratori.

Per alcuni, i mobili antichi diventano dei veri oggetti da collezione, in grado di raccontare molto dell’epoca da cui provengono. Per restaurarli non ci si può affidare al fai da te, poiché il rischio di danneggiarli e snaturarli è estremamente elevato.

I mobili, a differenza di altri oggetti d’arredamento antichi, continuano ad essere utilizzati da chi li possiede. Ciò porta alla necessità di un intervento consapevole, in grado di rinforzare la struttura e di mantenere l’oggetto funzionale e pratico.

Un restauratore di mobili antichi è in grado di riconoscere a colpo d’occhio lo stile e l’epoca di appartenenza dell’oggetto. Ciò gli permette di comprendere quali materiali utilizzare, se fare un restauro conservativo o antiquariale e quali modifiche è consigliabile evitare per non andare ad influenzare negativamente il valore del mobile.

Restauro mobili antichi: come avviene

Shutterstock

Il lavoro inizia quasi sempre con un sopralluogo. I restauratori più attenti e appassionati evitano lo spostamento dei mobili per non arrecare danni all’oggetto, probabilmente fragile a causa del deterioramento avvenuto negli anni.

Dopo aver studiato lo stato di conservazione, il restauratore individua il tipo di intervento da proporre. Se il cliente accetta si procedere con le operazioni di restauro.

Tra le prime operazioni che vengono effettuate c’è la sverniciatura, eseguita con prodotti professionali e appositi. Si rimuovono tutte le vernici antiche, che si sono ossidate e hanno assunto un colore diverso dall’originale, che presentano graffi e rigature o che sono ammuffite. Viene fatta cercando di rispettare il legno che si trova al di sotto e di non danneggiarlo.

In seguito, viene applicato un trattamento antitarlo, solitamente un solvente che penetra in profondità nel legno evitando che venga attaccato in futuro dagli insetti ed eliminando quelli già presenti. Quest’ultimi, insieme alle muffe, sono tra le cause principali del deterioramento del legno. Dopo queste azioni preliminari, si inizia la restaurazione vera e propria, con interventi di falegnameria.

Il lavoro si conclude con la lucidatura, che conferisce di nuovo splendore al mobile, e la patinatura, che restituisce un effetto lucido tipico dei mobili antichi.

Restauro mobili antichi a Milano

Per un restauro di mobili antichi a Milano ci si può rivolgere a Antichità nel Cortile, che vanta un’esperienza dalle radici lontane (dal 1980) nel mondo del restauro. Vi lavorano esperti che hanno come obiettivo e come passione quella di ridare vita a mobili antichi, riportandoli allo splendore originario nel totale rispetto delle loro caratteristiche.

Sorge in uno dei più suggestivi cortili della città e offre numerosi servizi. Effettuano lavori di ebanisteria, intarsi e intagli, dorature, lucidature, impagliature, trattamenti antitarlo e tanti altri ancora.

Vecchi Tempi è un negozio di antiquariato, che si occupa del recupero, del restauro e della vendita di oggetti antichi di vario genere. Vi operano dei restauratori esperti, che con passione cercano di dare valore agli arredi. È presente un affascinante laboratorio con vetrina: tutti i passanti possono ammirare come i mobili e gli oggetti vengono lavorati.

L’attenzione verso il cliente è massima. Ogni intervento viene spiegato nel dettaglio ed eseguito nel massimo rispetto dell’oggetto. Vecchi Tempi organizza anche corsi di restauro con l’obiettivo di trasmettere nel tempo questa preziosa arte.

Per trovare un laboratorio di restauro di mobili a Milano o altri negozi che vendono oggetti di altri tempi recuperati si può consultare PagineGialle.