Bacigalupo: laboratorio specializzato in lavorazioni dell'ardesia

Bacigalupo vanta anni di esperienza nell'estrazione e nella lavorazione dell'ardesia. Realizza rivestimenti e manufatti per l'edilizia e l'architettura.
La ditta Bacigalupo di Riccardo Bacigalupo ha sede a Roma. Il laboratorio, attivo dal 1982, è specializzato nella lavorazione dell’ardesia ligure ed estera. Qui, personale esperto e competente esegue manufatti pregiati su misura e su disegno per l’edilizia, tra cui cornicioni, pavimenti, gradini, scale, battiscopa, camini, componenti d’arredo, rivestimenti, lavagne, top per bagni e per cucine, nonché coperture edili (degne di nota quelle della Basilica dei Santi Pietro e Paolo, dell’Eur e del Villino Delle Civette).
Coperture per tetti realizzate impiegando lastre di ardesia
Anni di esperienza nell’estrazione della pietra e nella lavorazione delle lastre di ardesia hanno contribuito a rendere la ditta Bacigalupo un punto di riferimento locale nella realizzazione di coperture per abitazioni e non solo. Alla genovese, a squame, alla piemontese, alla francese o tranciati, i tetti prodotti in laboratorio incontrano le preferenze di molti clienti per la loro versatilità, resistenza e impermeabilità. Ideali su superfici curve, strutture di montagna e dal disegno rustico, le lastre di ardesia si adattano a qualsiasi contesto e stile e possono essere installate in calce oppure a ganci, mediante tecniche tradizionali e all’avanguardia. Nel primo caso, il personale della ditta Bacigalupo provvede ad effettuare la chiodatura delle lastre utilizzando la malta di calce. Nel secondo, invece, fissa le coperture con ganci in acciaio inox oppure in rame.
Laboratorio specializzato nella lavorazione di manufatti in ardesia
L’azienda romana Bacigalupo possiede una grande competenza in fatto di lavorazione dell’ardesia, un materiale versatile, molto apprezzato per la qualità e per le infinite possibilità d’uso. La pietra, nota anche con il nome di “lavagna”, viene infatti consigliata dal settore edile e dai migliori architetti per la realizzazione di pavimenti colorati o grezzi da interni o esterni, date le sue proprietà idrorepellenti e la straordinaria resistenza all’usura. La roccia è largamente utilizzata anche per rivestimenti, piani di lavoro e accessori, top per cucine, battiscopa e cornicioni. Estratta principalmente dalle cave liguri, localizzate tra Chiavari e Lavagna, l’ardesia ha una consistenza semidura modellabile attraverso più tecniche. Lo staff altamente qualificato della ditta Bacigalupo è specializzato nella finitura a spacco naturale, impiegata di solito per la realizzazione di pavimenti, scale, tetti, rivestimenti per ambienti esterni o interni e per la creazione di tavoli di design. Il personale è in grado di effettuare la finitura levigata nera indispensabile per eliminare graffi e macchie da superfici di colore nero satinato, la finitura spazzolata, la finitura sabbiata che conferisce alla pietra la tipica colorazione grigia ideale per l’oggettistica, i lavandini, le coperture edili interne e per le decorazioni di vario tipo. Tra le altre tecniche di lavorazione c’è anche la finitura bocciardata che si ottiene picchiettando la pietra con strumenti specifici al fine di ottenere una pavimentazione antisdrucciolevole e particolarmente adatta agli spazi esterni. Il materiale è già in laboratorio e ciò consente di ridurre significativamente i tempi di consegna.
Chiama la ditta Bacigalupo per ottenere maggiori informazioni sulla vasta gamma di prodotti già disponibili e in pronta consegna o da realizzare su misura, sui prezzi dell’ardesia e sulle lavorazioni applicabili.