Tutti i benefici del bagno turco
Il bagno turco è un rituale antichissimo. Come nasce e quali sono i suoi benefici sul corpo? Scopriamolo insieme
Rimedio utilizzato fin dai tempi antichi, per gli egizi non era utile solo alla cura del corpo, ma anche a quello della mente. Per questo nelle diverse epoche, il bagno turco, è stato utilizzato da varie popolazioni tra cui greci e romani come rituale giornaliero per rigenerarsi. Si svolge in un ambiente dove l’umidità è tra il 90 e il 100% e la temperatura oscilla tra i 40° e i 60°. Agisce sulla pelle tramite l’azione del sudore anche se inizialmente vi sembrerà di sudare meno rispetto alla sauna finlandese (in un ambiente secco la sudorazione è più immediata) il tempo di permanenza all’interno del bagno turco è più prolungato e quindi si eliminano più tossine.
Come si svolge una seduta
Il bagno turco è un toccasana soprattutto dopo un allenamento cardio in palestra. Per cominciare si entra in una stanza dove avviene un bagno di vapore per circa 15 minuti, durante questo lasso di tempo potete massaggiare il corpo con del sale grosso o con un guanto esfoliante, questo aumenterà i benefici per la pelle pulendola in maniera più approfondita e riducendo maggiormente gli inestetismi e le imperfezioni. Dopo questa prima fase uscite e rinfrescate la pelle con una doccia fredda o in una vasca d’acqua fredda, immergendovi per circa 30 secondi. Ripetete il trattamento per un paio di volte per consolidare gli effetti.
Bagno turco: benefici sulla pelle, sui capelli e sulla cellulite
- Circolazione: il principale effetto del calore è quello di favorire la circolazione tramite la dilatazione dei vasi sanguigni, per questo è consigliabile stare sdraiati o mantenere le gambe in posizione rialzata, in modo che eventuali gonfiori agli arti possano attenuarsi.
- Pulizia della pelle: il vapore agisce sui pori creando uno strato di umidità che dilata i pori. Tramite la sudorazione vengono espulse le tossine e viene favorito il rinnovamento cellulare che conferisce alla pelle un aspetto luminoso ed elastico.
- Riduce la cellulite: un altro effetto benefico svolto dal bagno turco è quello di aiutare l’eliminazione dei liquidi stagnanti presenti nel nostro corpo che sono la causa di problematiche come la cellulite. Quindi l’azione del calore andrà a ridurre la buccia d’arancia e gli inestetismi aumentando l’effetto di massaggi linfodrenanti.
- Riduce lo stress: luci soffuse, un ambiente sereno dove sdraiarsi e dove la temperatura elevata favorisce il rilassamento muscolare, liberandolo da tensioni e dolori dovute a contratture nervose o colpa di una postura sbagliata, utilizzate queste sedute per liberare la mente e lasciar fuoriuscire tutto lo stress accumulato.
- Capelli: se volete che anche i vostri capelli beneficino di questo momento, utilizzate una maschera ristrutturante, avvolgendo i capelli in un asciugamano. A fine trattamento basterà effettuare uno shampoo apposito per avere una chioma fluida e setosa.
Bagno turco: controindicazioni
Il bagno turco, oltre ai benefici, può avere delle controindicazioni. Va evitato da tutti quei soggetti che manifestano problemi cardiaci, malattia della pelle e veneree (perché in un ambiente umido è più facile che i batteri prolifichino).
Inoltre, anche per le persone che non riscontrano nessuna problematica bisogna tenere sotto controllo la tolleranza al calore, potrebbe infatti accadere che per troppa esposizione ad alte temperature inizino a pulsarvi le tempie. Nel caso compaia questo effetto collaterale uscite immediatamente e sciacquatevi con una doccia fredda. Ricordatevi di restare a digiuno almeno 1 ora prima di effettuare il trattamento e all’uscita reintegrate i liquidi persi con molta acqua o con delle tisane detox.