Trucchi e segreti per applicare l'eyeliner facilmente

Che sia a penna, liquido o in gel, qui trovi tutti i consigli per applicare l’eyeliner facilmente seguendo le ultime tendenze e rendendo lo sguardo magnetico
Quando non si ha voglia o tempo da dedicare a un make-up elaborato, l’eyeliner è un trucco salvavita: basta una semplice linea nera e precisa per rendere subito lo sguardo più magnetico e sensuale. Ci sono alcuni consigli utili per imparare ad applicare l’eyeliner facilmente, riuscendo a disegnare linee dritte, sottili e simmetriche. In più, non c’è un unico modo di applicare questo trucco, che più essere a penna, in gel o liquido. Ecco tutte le cose da sapere e gli stili più alla moda.
I consigli per applicare bene l’eyeliner
Per prima cosa è utile trovare una postazione comoda, ben illuminata e davanti a uno specchio. Se possibile, bisognerebbe poter appoggiare il gomito su un piano durante l’applicazione: questo permetterà di essere più stabili e più precisi. Altrettanto importante è evitare di tirare la palpebra mentre si mette l’eyeliner perché questo gesto, spesso involontario, modifica la forma dell’occhio e quindi anche il risultato finale del make-up. L’eyeliner va applicato dopo il fondotinta e dopo l’ombretto, ma prima del mascara.
Come applicare l’eyeliner in stile cat eye
Uno dei modi più classici per applicare l’eyeliner è il cosiddetto cat eye. Per realizzarlo bisogna tracciare una linea sottile sulla rima superiore dall’occhio partendo dal dotto lacrimale (la parte più interna dell’occhio), percorrendo l’intera palpebra e allungandosi oltre l’occhio, puntando verso la parte esterna del sopracciglio. Si traccia poi una linea sottile che parte dalla parte esterna della rima inferiore dell’occhio e si unisce a quella già disegnata. Il cat eye eyeliner è un trucco molto sensuale perché allunga l’occhio, ricreando uno sguardo vagamente felino (da qui il nome, che significa occhio da gatto).
Thick eyeliner e bold eyeliner: come farlo

Shutterstock
Chi desidera uno sguardo magnetico e intenso, invece, può provare la tecnica del thick eyeliner o del bold eyeliner. La prima consiste essenzialmente nell’applicare uno spesso strato di eyeliner sulla palpebra. Per realizzarlo basta seguire le stesse indicazioni del cat eye eyeliner ma, invece di limitarsi a una linea precisa e sottile, lungo l’attaccatura delle ciglia superiori bisogna assolutamente esagerare con lo spessore.
Il concetto del bold eyeliner è simile e, ancora una volta, lo scopo è quello di ottenere uno sguardo magnetico e carico. Per realizzarlo bisogna tracciare la classica linea lungo l’attaccatura delle ciglia sulla palpebra superiore, allungandosi oltre l’occhio con l’immancabile “coda” che sale verso le tempie. Poi va tracciata una seconda linea lungo la piega della palpebra che si unisce all’estremità della “coda” già disegnata. L’intero spazio della palpebra così delimitato si può riempire di eyeliner nero o con un ombretto molto coprente.
Come applicare il cut crease eyeliner
Una delle ultime tendenze per quanto riguarda l’applicazione dell’eyeliner è invece il cut crease, che si ispira al make-up degli anni ’60. Per farlo, bisogna tracciare con l’eyeliner due righe nette e precise: la prima segue come di consueto l’attaccatura delle ciglia sulla palpebra superiore, la seconda invece separa la palpebra fissa da quella mobile. Le due linee possono ricongiungersi nella “codina” esterna che si allunga verso l’alto, ma il bello di questo particolare stile in realtà è che può essere personalizzato in molti modi: usando eyeliner di colori differenti, ad esempio, oppure ricreando forme geometriche e aggiungendo brillantini o altro.
Come applicare l’eyeliner dritto

Shutterstock
Indipendentemente dallo stile che si sceglie di ricreare, per molte il problema principale in realtà è riuscire ad applicare l’eyeliner dritto e in maniera identica su entrambi gli occhi. Ci sono alcuni consigli che possono aiutare a raggiungere un risultato soddisfacente. Ad esempio, si potrebbe tracciare la linea prima con una matita occhi leggera, così da correggere più facilmente eventuali errori, e solo in seguito ripassare con l’eyeliner. Altrimenti, si può procedere fin dal primo momento con l’eyeliner: invece di tracciare un’unica linea senza interruzioni, però, si potrebbero disegnare dei brevi trattini da unire tra loro solo in un secondo momento. Questa tecnica consente un migliore controllo della direzione della linea.
Un trucco che spopola sui social prevede invece di usare lo scotch di carta: tagliane un pezzetto e applicalo in diagonale sotto entrambi gli occhi. Quando sei soddisfatta della posizione, traccia la linea con l’eyeliner tenendoti il più possibile vicina al bordo dello scotch. Lascia asciugare e rimuovi. In questo modo avrai facilmente tracciato due “code” di eyeliner simmetriche e dritte!
Meglio l’eyeliner a penna, liquido o gel?
Chi ha già una buona manualità, può optare per un eyeliner liquido, venduto in genere in una piccola boccetta già dotata di pennellino: l’effetto è deciso e intenso, ma l’applicazione potrebbe essere un po’ difficile. Esistono anche degli eyeliner in gel: la consistenza pastosa aiuta l’applicazione e si può sfumare facilmente, ma il pennello non è di solito incluso nel prodotto. Bisogna dunque acquistarlo a parte, assicurandosi di trovarne uno abbastanza sottile, maneggevole e preciso. Ci sono poi gli eyeliner a penna: esistono delle differenze tra una marca e l’altra, naturalmente, ma in generale sono precisi e più semplici da applicare proprio grazie all’impugnatura analoga a quella di una matita.
Cerca il tipo di eyeliner che fa al caso tuo in un negozio di cosmetici: oltre a poter contare sui consigli del personale esperto, potrai sperimentare con diversi modelli, marchi e colori. Affidati a PagineGialle per trovare i negozi di cosmetica della tua zona.